Un fine settimana tra concerti, teatro, cinema e feste popolari in piazza
Dal grande rock alla musica popolare, dai Queen a Senese, si apre così un altro week end di grandi eventi molti in onore del fuoco
Dal grande rock alla musica popolare, dai Queen a Senese, si apre così un altro week end di grandi eventi molti in onore del fuoco. Importanti appuntamenti anche con teatro e cinema d’autore. Si parte venerdì con l’evento imperdibile di una delle tappe pugliesi per l’evento rock-sinfonico tanto atteso. Al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi la musica leggendaria dei Queen con “Queen at the opera”.
Oltre cinquanta straordinari performer si esibiranno sul palco per regalare al pubblico le grandi emozioni dei capolavori del popolarissimo gruppo di Freddie Mercury, Brian May, John Deacon e Roger Taylor. Quattro cantanti di talento come Federica Buda (finalista in «The Voice of Italy»), Luca Marconi (protagonista del tour mondiale di «Notre Dame de Paris» nei ruoli di Gringoire e Phoebus), Roberta Orrù (soprano e cantante pop finalista in «The Voice of Italy») e Jordan Trey (frontman di «Rokage», «Miracle» e «Galileo») si confronteranno con i grandi classici di una band che ha fatto la storia della musica.
Attesissimo anche ad Ostuni un evento musicale di grande spessore con l’artista campano James Senese, per presentare il suo recente album "O Sanghe", accompagnato dai grandi musicisti con cui ha condiviso i primi successi di Pino Daniele. James Senese è un artista che non ha bisogno di essere presentato. La sua musica, la sua storia personale, lo fanno per lui. In quasi cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. È una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno. Si chiude sabato 21 gennaio il periodo festivo di Villa Castelli con un’iniziativa popolare, la realizzazione di un frantoio in piazza e di tanti eventi organizzati attorno all’antica tradizione contadina del piccolo comune.
A Mesagne per i festeggiamenti in onore di San Antonio Abate la serata, dopo i riti religiosi, proseguirà con la degustazione di pettole ?e con musica e canti dei Kumpagnissi,? gruppo nato dalla passione per la pizzica, condivisa in libertà nelle ?piazze del Salento, sotto le stelle, nelle ronde di strada, i tipici cerchi di?suonatori coi danzatori al centro e il pubblico tutto intorno. Una musica? semplice e immediata quella dei Kumpagnissi (Mino Viva: organetti diatonici; Angelo Presta: chitarre e mandolino;? Davide Giorgino: tamburelli e organetto; Franco Giorgino: voce; Patrizia?Zacheo: voce e balli; Paolo Piccinno: voce e balli: Manuela Soldi: voce e balli), ?in grado di creare allegri spazi di socialità, tra canti e danze ricchi di?storia e di emozioni e tra persone di età e culture diverse. A palazzo Granafei di Brindisi sarà inaugurata la mostra di Angelo Accardi. Proseguono i sabati all’aria aperta con gli appuntamenti speleologici al Parco regionale delle Dune costiere.
Cinema d’autore al Cabiria di Mesagne per domenica 22 con “La doppia ora” di Giuseppe Capotondi, un film insignito di premi in importanti festival. Primo appuntamento al Teatro Sociale di Fasano con la rassegna di teatro brillante "Fasano Ridens 2017". Ad aprire la kermesse organizzata dal Gruppo di Attività Teatrali "P.Mancini" presieduta da Antonietta Mancini con la direzione artistica di Fabiano Marti sarà lo spettacolo scritto e diretto da quest'ultimo dal titolo "Stasera mi butto".