Impresa e pubblica amministrazione: il webinar formativo
Si svolgerà il 2 febbraio dalle 9 alle 14 il corso di Officina della formazione destinato ad amministratori, direttori generali, dirigenti, segretari comunali e funzionari enti locali. Dallo Suap alla Scia e Pec. Ecco come iscriversi
BRINDISI- Officina della formazione srls organizza per martedì 2 febbraio dalle 9 alle 14 un corso formativo per amministratori, direttori generali, dirigenti, segretari comunali e funzionari enti locali in cui verranno illustrate le competenze dello Sportello unico attività produttive. Per ricevere informazioni e prenotarsi contattare i numeri segreteria 081.19569146 - 348.8048974 o inviare email a info@officinadellaformazione.it o www.officinadellaformazione.it
Per partecipare bastano pochi requisiti: collegamento a Internet a banda larga - indirizzo posta elettronica - casse oppure cuffie – microfono – Si può effettuare una prova gratuita prima di definire l'iscrizione. Di seguito il programma del webinar.
Programma
I^ Parte - Sportello Unico Attività Produttive
Lo Sportello unico per le attività produttive (Suap) rappresenta lo strumento esclusivamente telematico voluto dal legislatore per assumere il ruolo di unico interlocutore tra l’Impresa e la Pubblica
Amministrazione. Il DPR 160/10 lo definisce come: “unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva in grado di fornire una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento” (art. 1).
Il SUAP risulta essere l’unico punto di accesso, attraverso il portale impresainungiorno.gov.it per le pratiche amministrative relative allo svolgimento dell’attività imprenditoriale.
Cosa fa il Suap
Il Suap consente di poter avviare l’impresa in un solo giorno, assolvendo a tutte le procedure previste per lo start-up d’impresa. Nello specifico il Suap:
- svolge compiti di coordinamento con gli Uffici interni dell’ente destinatario del procedimento amministrativo e con gli Enti esterni (A.s.l., A.r.p.a., Vigili del Fuoco, etc.) coinvolti nelle varie fasi e a diverso titolo nell’ambito dello stesso;
- agisce secondo modalità telematiche, avvalendosi di strumenti tecnologicamente innovativi, quali un proprio portale (impresainungiorno.gov.it), la posta elettronica certificata – P.E.C., la firma digitale, il protocollo informatico, in grado di conferire rapidità nelle risposte, trasparenza e tracciabilità dei procedimenti trattati;
- comunica all’utente impresa/intermediario gli esiti della presentazione dell’istanza, consentendo così l’avvio certo d’impresa;
- provvede, attraverso il portale, alla gestione dei procedimenti, comprese le fasi di ricezione delle domande, la divulgazione delle informazioni, l’attivazione degli adempimenti, il rilascio di ricevute all’interessato ed il pagamento dei diritti e delle imposte.
Quali procedimenti attuare tramite il SUAP
Attraverso il SUAP possono essere gestiti due procedimenti:
- Automatizzato: nei casi in cui l’avvio di un’attività di produzione di beni o di prestazione di servizi, sia soggetto a Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) ai sensi dell’art. 19 della L. 241/1990: l’impresa può iniziare l’attività dalla data di presentazione della segnalazione alla pubblica amministrazione.
- Ordinario: nei casi in cui l’impresa debba presentare preventivamente un’istanza alla pubblica amministrazione: l’attività di produzione di beni/prestazione di servizi potrà quindi iniziare solo a seguito del rilascio di un’autorizzazione da parte della pubblica amministrazione.
Chi gestisce il Suap
Le funzioni del Suap possono essere esercitate:
- direttamente dai comuni che si sono accreditati al Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) in forma singola o associata (comuni accreditati);
- tramite la Camera di Commercio territorialmente competente in caso di delega da parte dei comuni (comuni deleganti). Come inviare una Scia
Se non vi sono adempimenti di pertinenza anche del Registro Imprese ma la denuncia riguarda unicamente il Suap, la Scia può essere presentata utilizzando il portale impresainungiorno.gov.it attraverso i seguenti passaggi:
1. Verificare che il Comune di riferimento sia accreditato, delegante o silente consultando il portale impresainungiorno.gov.it . Questa prima verifica è fondamentale per individuare il corretto canale di trasmissione con cui inviare la segnalazione
- se il Comune è tra quelli accreditati, per poter inviare la Scia è necessario collegarsi sul portale del Suap del Comune di riferimento;
- se il Comune è tra quelli in delega alla Camera di Commercio territorialmente competente, la Scia è inviata attraverso il portale impresainungiorno.gov.it.
II^ Parte – Procedimenti attivabili con lo Sportello unico attività produttive
- Agricoltura, allevamento, pesca e attività estrattive
- Industria e artigianato
- Attività di servizio e professionali (quali ad esempio: Direttore/Istruttore di tiro a segno, Attività di "fochino", Attività funebre, Attività fotografica, etc.)
- Impianti di distribuzione di carburanti
- Vendita di giornali e riviste
- Somministrazione di alimenti e bevande
- Sale giochi
- Sala scommesse e VLT
- Sale da ballo, scuole di ballo, cinema e teatri
- Strutture sportive e di intrattenimento
- Spettacoli pirotecnici
- Pubblico spettacolo, trattenimenti pubblici, spettacoli viaggianti (giostre, luna park, circhi, attrazioni varie)
- Iniziative promozionali
- Agenzia d'affari
- Cambiavalute
- Attività di produzione, importazione, distribuzione e gestione di apparecchi automatici ed elettronici da trattenimento
- Giochi leciti e/o Installazione di new slot e apparecchi da divertimento e intrattenimento o Commercio di prodotti fitosanitari
- Magazzini Generali
- Attività di deposito di alimenti
- Attività di trasporto di alimenti
Edilizia, Ambiente, Altri adempimenti
III^ Parte
La disciplina delle attività produttive dopo il D.Lgs. n. 222 del 25/11/2016, cosiddetta SCIA 2
? Tabella A allegata al decreto: i procedimenti amministrativi ed i titoli abilitativi necessari per l'avvio delle attività nei seguenti settori:
? attività commerciali e assimilabili: commercio su area privata e commercio su area pubblica; somministrazione di alimenti e bevande; strutture ricettive e stabilimenti balneari; spettacoli e intrattenimenti; sale giochi; autorimesse; distributori di carburanti; officine di autoriparazione; acconciatori ed estetisti; panifici; tintolavanderie; arti tipografiche, fotografiche ecc.;
? edilizia: ricognizione degli interventi edilizi, regime amministrativo di riferimento: permesso di costruire, Cila, Scia e attività libere; ambiente: i procedimenti riguardanti l'Aia (autorizzazione integrata ambientale), la Via (valutazione di impatto ambientale), l'Aua (autorizzazione unica ambientale); le emissioni in atmosfera, la gestione dei rifiuti, l'inquinamento acustico, gli scarichi idrici, le dighe ecc.
I titoli abilitativi sono i seguenti:
- la segnalazione certificata di inizio attività (Scia);
- Scia unica
- Scia condizionata
? l'autorizzazione espressa;
? il silenzio-assenso;
? la comunicazione
IV^ Parte – La Modulistica unica approvata dalla Conferenza unificata Governo, Regioni e Enti Locali
? Adozione dei moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze – Accordo Repertorio atti 46/CU del 4 Maggio 2017
? Accordo del 06/07/2017 con il quale è stato dato seguito al lavoro di semplificazione della modulistica da parte del Governo
V^ Parte – La Normativa Regionale
Atteso che la riforma del titolo V della Carta Costituzionale ad opera della Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 prevede la potestà legislativa concorrente da parte delle Regioni durante il seminario saranno effettuati dei focus specifici a seconda della Regione di appartenenza degli iscritti
VI^ Parte
Gli adempimenti dei Comuni in materia di mercati e fiere - Decreto – Legge 30 dicembre 2016, n. 244 - Proroga e definizione di termini – Art. 6, comma 8, proroga al 2018 delle scadenze delle concessioni per il commercio su aree pubbliche
VII^ Parte - Autorizzazione unica ambientale
VIII^ Parte – Le ultime novità
Modalità d’iscrizione:
- quota di partecipazione: 385,00 € - comprensiva di materiale didattico
- per enti locali esenti iva ai sensi dell'art.10 dpr n. 633/72 così come dispone l'art.14, comma 10 legge 537 del 24/12/93 – aggiungere all’importo totale € 2,00 (marca da bollo)
- informazioni logistiche e prenotazioni: segreteria tel 081.19569146 - 348.8048974