rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Politica

Festa patronale, cambia tutto

BRINDISI - Sarà un anno di transizione per la festa di San Teodoro e San Lorenzo, i santi patroni di Brindisi. I lavori in corso lungo viale Regina Margherita e la riapertura al traffico di corso Garibaldi obbligano il Comune ed il comitato organizzatore a spostamenti e nuovi esperimenti. Questa mattina a palazzo di Città, il sindaco Mimmo Consales ha fatto il punto della situazione con l’assessore all’Urbanistica Pasquale Luperti, i rappresentanti del Comitato feste patronali, Confesercenti, Adoc Consumatori, Stp, Multiservizi, Monteco, Polizia Municipale e Ripartizione al Traffico. Successivamente, nel corso di una conferenza stampa, sono state annunciate le novità. Eccole.

BRINDISI - Sarà un anno di transizione per la festa di San Teodoro e San Lorenzo, i santi patroni di Brindisi. I lavori in corso lungo viale Regina Margherita e la riapertura al traffico di corso Garibaldi obbligano il Comune ed il comitato organizzatore a spostamenti e nuovi esperimenti. Questa mattina a palazzo di Città, il sindaco Mimmo Consales ha fatto il punto della situazione con l?assessore all?Urbanistica Pasquale Luperti, i rappresentanti del Comitato feste patronali, Confesercenti, Adoc Consumatori, Stp, Multiservizi, Monteco, Polizia Municipale e Ripartizione al Traffico. Successivamente, nel corso di una conferenza stampa, sono state annunciate le novità. Eccole.

Tutte le bancarelle saranno collocate sul lato destro di corso Garibaldi (scendendo verso il porto), su corso Roma, corso Umberto, piazza del Popolo e piazza Anime. Il tutto avverrà, ha garantito il sindaco, nel massimo rispetto delle legittime esigenze dei commercianti a posto fisso. «A tale proposito abbiamo deciso di potenziare i controlli da parte della Polizia Municipale, il cui personale sarà impegnato in servizi straordinari. Ci sarà, inoltre, una presenza più numerosa anche di personale della Multiservizi e della Monteco per garantire maggiore decoro e pulizia alla città. Ci sarà ?tolleranza zero? per il consueto bivacco a cui si assiste durante i giorni di Festa, per evitare il quale abbiamo destinato l?area attrezzata del parcheggio di via Del Mare, dove potranno sistemarsi gli ambulanti con i propri mezzi, evitando di sostare anche di notte lungo i corsi o le strade destinate al commercio ambulante».

Controlli più rigidi e serrati anche per quanto riguarda la eventuale vendita di capi contraffatti e la somministrazione non autorizzata di cibi e bevande, così come già fatto per la vendita illegale di animali. Inoltre, saranno potenziati i servizi da parte della Società Trasporti Pubblici che estenderà il trasporto anche per la zona di Materdomini-Sciaia.

Cambiano sede anche le giostre, che dopo due anni nel piazzale di Sant'Apollinare, si spostano in via Spalato.

Nel corso del suo intervento il presidente del Comitato feste patronali, don Adriano Miglietta, ha affermato che «gli aspetti ?concreti ed operativi della festa sono stati concordati in uno spirito di massima collaborazione, anche considerando le difficoltà logistiche con cui dobbiamo fare i conti quest?anno».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Festa patronale, cambia tutto

BrindisiReport è in caricamento