Ordinanza anti-bivacco per le feste
BRINDISI - Per capire cosa sia diventata negli anni la festa in onore dei santi patroni, basta citare l'ordinanza odierna del sindaco Consales. L'hanno chiamato ordinanza anti-bivacco. Ed è tutto dire. Se basterà un'ordinanza sindacale ad evitare il consueto orrendo spettacolo di tende, furgoni e campamenti vari in pieno centro, è presto per dirlo. E chissà se i vigili avranno tempo e modo per poter controllare che l'ordinanza sia rispettata. Lo vedremo nei prossimi giorni. Intanto c'è la firma del primo cittadino, che aveva promesso "tolleranza zero” per chi non tiene a cuore il decoro urbano.
BRINDISI - Per capire cosa sia diventata negli anni la festa in onore dei santi patroni, basta citare l'ordinanza odierna del sindaco Consales. L'hanno chiamato ordinanza anti-bivacco. Ed è tutto dire. Se basterà un'ordinanza sindacale ad evitare il consueto orrendo spettacolo di tende, furgoni e campamenti vari in pieno centro, è presto per dirlo. E chissà se i vigili avranno tempo e modo per poter controllare che l'ordinanza sia rispettata. Lo vedremo nei prossimi giorni. Intanto c'è la firma del primo cittadino, che aveva promesso "tolleranza zero? per chi non tiene a cuore il decoro urbano.
Consales ha ordinato fino al 4 settembre, su tutto il centro storico del Comune di Brindisi, ?l?utilizzo di aree pubbliche e di aree private, soggette a pubblico passaggio, quale luogo di dimora e di bivacco tramite stazionamento e/o di posizionamento di tende, camper, strutture provvisorie e promiscue, roulottes, furgoni ed autoveicoli in genere, individualmente o in gruppo di qualsivoglia entità e comunque organizzato; di bivacco nelle adiacenze dei posteggi di vendita assegnati con regolare premesso agli operatori commerciali; dell?utilizzo di bombole e fiamme libere che non siano a servizio delle attività commerciali laddove debitamente previste. Inoltre, ordina che i veicoli a servizio delle attività commerciali, debitamente autorizzati, dopo le operazioni di carico e scarico merci da effettuarsi entro le ore 17 dei giorni interessati, debbano essere parcheggiati all?interno dell?area di parcheggio di via Del Mare, gestita dalla soc. Brindisi Multiservizi; che i rifiuti prodotti dallo svolgimento delle attività commerciali su aree pubbliche debbano essere conferiti dai titolari presso i contenitori predisposti all?uopo impegnandosi a lasciare pulito il posteggio assegnato, al termine delle operazioni di vendita?.
Per i trasgressori è prevista una sanzione amministrativa pari a 50 euro e l?immediato ripristino dello stato dei luoghi rimuovendo.
Il controllo del rispetto dell'ordinanza è demandato alla Polizia Municipale di Brindisi, ma il sindaco ha chiesto che tutte le Forze dell?Ordine diano il proprio contributo affinché la stessa venga rispettata. Al Comando provinciale della Guardia di Finanza, in particolare, sono stati chiesti controlli serrati in relazione al fenomeno della contraffazione.