BRINDISI - Sono 82 le sezioni scrutinate a Brindisi alle 20. In vantaggio resta Vendola con il 48,1% delle preferenze. Segue Palese con il 40,52%, la Poli Bortone con l'11,09% e Rizzi con lo 0,28%.
BRUXELLES - Inizierà mercoledì 1 aprile a Tirana la visita in
Albania del vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Gianni
Pittella. Nella capitale albanese Pittella incontrerà la
presidente del Parlamento, Jozefina Topalli, per poi trasferirsi a
Durazzo, dove parteciperà alla presentazione della nuova associazione
tra fondazioni per l’Euromediterraneo, Meseuro, della quale e’
copresidente insieme al capogruppo del Pdl a Bruxelles, Mario Mauro.
BRINDISI - Alle 19 le sezioni scrutinate a Brindisi sono appena 26 su 379. Per Vendola i voti sono 4.573 pari al 48,46%; per Palese sono 4.017 pari al 42,57%; per la Poli Bortone 822 voti e l'8,71 %; per Rizzi 22 voti e lo 0,26%. La sessione di scrutinio in tutti i venti comuni della provincia brindisina proseguono con molto ritardo.
BRINDISI - Una sezione su 8 del comune di Erchie e 3 su 80 a Brindisi danno in vantaggio Vendola su Palese. Nella sezione di Erchie su 46o votanti, 216 hanno votato Palese, 222Vendola, 21 Poli Bortone, 1 per Rizzi. A Brindisi tra votanti di 3 sezioni, 454 voti per Palese, 768 per Vendola, 82 Poli Bortone e 2 per Rizzi.
BRINDISI - E' Torchiarolo, seguito da San Vito dei Normanni, Cellino e Latiano, il comune in cui si è votato di più con una percentuale del 83,2%; Brindisi quello meno virtuoso con 55,8%.
BRINDISI - In attesa delle prime proiezioni, spicca un dato particolare sull'affluenza per le elezioni regionali: in tutta la provincia brindisina, è proprio del comune capoluogo il dato più basso relativo alla presenza di elettori nei seggi.
BRINDISI - E' del comune capoluogo l'affluenza più bassa in tutta la provincia brindisina al termine della prima giornata di elezioni. Alle 22, l'affluenza alle urne nella provincia di Brindisi è stata al 46,51% (hanno votato 83.528 uomini e 80.514 donne per un totale di 164.042 degli aventi diritto).
BRINDISI - Alle 19, l'affluenza alle urne nella provincia di Brindisi si ferma al 31,79% (hanno votato 58.052 uomini e 54.089 donne per un totale di 112.141 degli aventi diritto).
BRINDISI - Nella prima mattinata dei due giorni di elezioni, affluenza alle urne piuttosto bassa nella provincia di Brindisi. Alle 12, il dato provinciale si assesta sull'8,75% (hanno votato 17.459 uomini e 13.407 donne per un totale di 30.866 degli aventi diritto).
OSTUNI - “Rispettato anche per il 2009 il patto di stabilità: ora via libera al bilancio 2010”. Soddisfazione a Palazzo di città per i conti che quadrano: “Ostuni - spiega il sindaco Domenico Tanzarella - rientra nella rosa dei Comuni che hanno utilizzato in maniera esemplare le risorse economiche ed i servizi”.
BRINDISI – E’ il giorno dello sfratto esecutivo negli uffici della Gestor, la società che fino a poco meno di due mesi fa controllava il servizio di riscossione dei tributi per conto del Comune prima che la stessa venisse radiata dall’Albo, comportando così anche la fine del rapporto con l’Amministrazione.
BRINDISI – Un incontro con il prefetto per tutelare i posti di lavoro di chi, a propria volta, deve vigilare sulla città. La richiesta è targata sindacato Cobas del Lavoro Privato che con Bobo Aprile denuncia il preoccupante aumento di contratti a tempo determinato per guardie giurate.
BRINDISI – La segreteria territoriale della Cgil si dice preoccupata per le dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa dall’assessore comunale all’Ecologia Cesare Mevoli in riferimento alle attuali problematiche sulla nettezza urbana avrebbe detto: “La città era impresentabile e la quantità di lavoratori era ed è abnorme”.
BRINDISI – Non si è fatta attendere la risposta della direttrice del museo provinciale “Mapri” di Brindisi, Angela Marinazzo, che replica alle dichiarazioni di Salvatore Faldetta, presidente della Fondazione omonima, e proprietario della collezione privata esposta in via Regina Margherita.
FASANO - Tre esperti, per un compito ben preciso: saranno loro ad esprimersi sulla compatibilità paesaggistica degli interventi edilizi sull’intero territorio comunale.
Fumata bianca, dunque, per la Commissione comunale paesaggistica di Fasano, costituta in attuazione della specifica Legge regionale e composta da tre membri
BRINDISI – Fa discutere a Palazzo di Città, tra le voci in uscita sul bilancio comunale, quella relativa al contributo annuale per la Fondazione Faldetta, che dal 2007 ha aperto una mostra-museo con l’esposizione di oltre 350 reperti archeologici. Un contributo versato in favore della cultura, ma ciò che colpisce e viene criticato soprattutto dai gruppi d’opposizione è l’importo dell’uscita, pari a circa 200mila euro, erogati in 66mila euro per ogni quadrimestre.
BRINDISI – Non più un unico ed integrato processo di costruzione che sia patrimonio esclusivo del dirigente tecnico o di quello contabile, ma un piano che fosse il frutto di un’attenta ed unitaria valutazione di tutto il management che coinvolgesse anche la parte politica. Con queste premesse, la Giunta Comunale di Brindisi ha approvato il programma triennale delle opere pubbliche 2010-2012. Ed è stato già stilato, ovviamente, l’elenco dei lavori da realizzare per il 2010.
FASANO – Le Regionali incombono. E manifesto selvaggio impazza. Gli attacchini fanno scempio, rendendo così necessario l’intervento delle forze dell’ordine, per ristabilire l’ordine e il decoro.
Nei guai sono finiti candidati e committenti. Undici le denunce formalizzate dal Comando della Compagnia dei carabinieri di Fasano, nel corso di una attività di verifica condotta sull’intero territorio comunale.
Una lunga e cordiale telefonata, per suggellare la pace. Tra il sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella e il presidente della Provincia, Massimo Ferrarese, dopo la tempesta torna il sereno.
Il primo contatto, dopo la tormenta, è avvenuto in mattinata. Un colloquio che lo stesso primo cittadino si limita a confermare, definendolo positivo e significativo.
FASANO – Lavori in corso di programmazione. Presto il via. Le opere di riqualificazione e messa in sicurezza interesseranno scuole e edifici comunali. Il piano complessivo è stato presentato dall'Amministrazione comunale.