Le ragioni del Sì e quelle del No: incontri in città e in provincia, il treno dei 5 Stelle venerdì a Brindisi
Giovedì 17 novembre presso la sala consigliare di San Donaci si terrà un incontro sulle ragioni del Sì organizzato dal "Comitato Basta un Sì". Generazione Famiglia organizza il 26 novembre un confronto presso il salone della Chiesa Santa Maria del Casale
I portavoce del Movimento 5 Stelle salgono in treno per l' #IoDicoNoTour, che li porterà in giro per l’Italia a spiegare le ragioni del NO al referendum costituzionale del 4 dicembre. Un lungo viaggio di oltre 6.000 chilometri su treni regionali e traghetti per tutta la penisola da Nord a Sud, Sicilia e Sardegna incluse con 48 tappe in altrettante città. Il tour partito l'11 novembre scorso da Aosta si concluderà venerdì 2 dicembre a Torino.
Venerdì 18 novembre farà tappa a Brindisi, dove, alle ore 17.00 presso la Scalinata Virgilio si terrà un Agorà, dove interverranno: i portavoce alla Camera Alessandro Di Battista, Diego De Lorenzis, Giuseppe Brescia, Carlo Sibilia, Riccardo Nuti, Dalila Nesci, Chiara Di Benedetto, Mirella Liuzzi; i portavoce al Senato Barbara Lezzi, Maurizio Buccarella, Lello Ciampolillo; la portavoce al Parlamento europeo Rosa D’Amato; i Consiglieri regionali Tony Trevisi, Rosa Barone, Gianluca Bozzetti ed Antonella Laricchia ed i Consiglieri comunali Marco Ruggiero (San Vito dei Normanni), Raffaele Trisciuzzi (Fasano) e Stefano Alparone (Brindisi).
Giovedì 17 novembre, alle ore 18, presso la sala consigliare di San Donaci in piazza Salvo D’Acquisto, si terrà un incontro sulle ragioni del Sì organizzato dal “Comitato Basta un SÌ – San Donaci”(a destra la foto della locandina). La tematica verrà affrontata con il consigliere regionale del Pd, Fabiano Amati, ntervistato dal giornalista Iralo Poso.
Il comitato, che ha come fondatori Giuseppe Serio (coordinatore del comitato), Antonio Matteo, Marco Lolli, Marco Luigi Perrone, Pierlugi De Filippis, dott. Vincenzo Lolli e Luca Vergine, nasce con la volontà di voler sostenere la Riforma che darà un volto nuovo all’Italia, proiettando il Paese in una dimensione più snella, necessaria per vincere le sfide globali e collocarci in Europa al pari dei paesi più avanzati
Generazione Famiglia di Brindisi in collaborazione con il Comitato Difendiamo i Nostri Figli ed il Centro studi Livatino organizza il 26 novembre alle 18 presso il salone della Chiesa Santa Maria del Casale di Brindisi un convegno sul tema: Il valore della famiglia nella costituzione, i contenuti del Referendum (a sinistra la foto della locandina).
I lavori saranno introdotti e moderati dal'avvocato Pantaleo Binetti, giurista del circolodi Brindisi di Generazione Famiglia. Parteciperà don Maurizio Caliandro, parroco della comunità Regina degli Apostoli del Casale. Interverrà Alfredo Mantovano, magistrato, vice presidente del centro studi Livatino.
Venerdì 18 novembre alle 17.30, a Villa Castelli precisamente nell'aula consiliare, si terrà un dibattito in vista del referendum del 4 dicembre , sulle ragioni del NO. Evento organizzato dall Udc locale , dove vedrà , la partecipazione dell On Demita giuseppe, ONmarco Follini , del senatore salvatore Ruggeri, il consigliere regionale Napoleone cera, e del vice presidente della provincia giovanni Barletta.Siamo convinti che questa riforma toglie il diritto di voto ai cittadini, siamo contrari e diciamo basta a nominati dall alto. Questa riforma toglie i poteri alle regioni , siamo convinti che non ci sono riduzioni dei Costi della politica. Un evento dove vedrà la partecipazione di numerosi cittadini. L'Udc di Lorenzo Cesa si organizza in tutta Italia, da nord a sud, il segretario spiega non vuole essere il referendum un attacco frontale al governo, ma la costituzione così come è pasticciata naturalmente dopo il 4 dicembre sarà un nuovo giorno per lo scenario politico .