Vito De Filippo a S.Pietro per le ragioni del Si, a S.Donaci Si e No a confronto
Incontri per il No a Cisternino, a S.Pietro ospite per il Si il sottosegretario al Ministero della Salute Vito De Filippo. A San Donaci l'Azione Cattolica parrocchiale organizza un dibattito
Venerdì 18 novembre l'associazione socio-politico-culturale di area Centro-Destra "opportunità civica" e i comitati "Il No che serve" di Cisternino organizzano un incontro sulle ragioni del No al Referendum Costituzionale. L'appuntamento è alle 16.30 pressol'aula consiliare del Comune di Cisternino. Interverranno: Prof. Nicola Vignola (coord. citt. Opportunità Civica); Piergiuseppe Mola (pres. comitato "Giù le mani dalla Costituzione"); Avv. Angela Savino (pres. comitato "Centristi per il No"); Pierdonato Costa (resp. reg. Opportunità Civica). La cittadinanza è invitata a partecipare.Giovedì (17 novembre) alle 19 il meetup "Cittadini in Movimento" di San Pietro Vernotivo organizza un pubblico incontro sulle ragioni del NO al Referendum Costituzionale del 4 Dicembre, presso la sede in via Brindisi 142. Saranno presenti il consigliere regionale del m5s Gianluca Bozzetti e Mario Scivales, componente dell' associazione partigiani (Anpi).
Venerdì 18 novembre, alle 18.30, invece, presso la sala consiliare del Comune di San Pietro Vernotico, si terrà l'iniziativa: "Referendum costituzionale, cosa cambia con la riforma" organizzata dal Comitato "Basta un Sì" di San Pietro Vernotico. Durante la serata saranno approfonditi tutti gli aspetti della riforma ed in particolare quelli attinenti la sanità. Interverranno: Stefano Zaffino, giovane studente, Elisa Mariano, parlamentare, il Prof. Piermassimo Chirulli. I lavori saranno conclusi dal Sottosegretario al Ministero della Salute Vito De Filippo. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Domenica 20 novembre alle ore 19:00 presso la sala consiliare del Comune di San Donaci l’Azione Cattolica parrocchiale organizza un dibattito in vista del referendum sulla riforma costituzionale del prossimo 4 dicembre. Interverranno la deputata del Partito Democratico Elisa Mariano per le ragioni del Sì e il consigliere nazionale del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale Salvatore Lezzi per le ragioni del No.
L’evento ha l’obiettivo, per usare le parole del presidente nazionale dell'AC Matteo Truffelli, di “aiutare a far maturare un’opinione informata e formata sulla proposta di riforma costituzionale, prendendola in considerazione nella sua complessità e muovendo dalla consapevolezza dell’intreccio tra aspetti positivi ed elementi problematici che la caratterizzano. Rifuggendo strumentalizzazioni e semplificazioni”