Anche gli studenti dell'Epifanio Ferdinando nel progetto nazionale “La forza del dialogo”
Intende promuovere la sperimentazione della metodologia didattica innovativa del Debate e favorire la condivisione di materiali, risorse e buone pratiche tra i docenti dei vari istituti scolastici
MESAGNE - L’Iiss ”Epifanio Ferdinando” di Mesagne è stato selezionato per partecipare al progetto nazionale biennale “La forza del dialogo” che intende promuovere la sperimentazione della metodologia didattica innovativa del Debate e favorire la condivisione di materiali, risorse e buone pratiche tra i docenti dei vari istituti scolastici e supportare i ragazzi nello sviluppo di importanti soft skill: flessibilità, lavoro in team, ragionamento, capacità di parlare in pubblico e molto altro.
Scuola capofila nell’ambito del progetto Pnsd per le metodologie didattiche innovative è l’ISI “S.Pertini” di Lucca che ha organizzato la formazione iniziale per i docenti e studenti a cura dei ricercatori di Indire e della Società nazionale Debate Italia.
Partecipano al progetto gli alunni delle classi 5Amm, 5aSmm del Tecnologico di San Pancrazio Salentino e gli alunni delle classi 5Atur, 5BSIA, 4Bsia dell’Economico di Mesagne guidati dalle professoresse Irene Monopoli e Lucia Funiati, Rosalba Diviggiano, Pompea Funiati e Maria Rosaria Pomo.
Durante gli incontri a distanza, gli alunni guidati dal tutor Prof. Fabrizio Tieri, familiarizzano con le tecniche per l’esposizione e con esercizi mirati per l’argomentazione minima, imparano la metodologia del Debate tramite visione di video, dibattiti realizzati dai coetanei, con momenti di peer-tutoring tra docenti e studenti e organizzazione di challenges tra studenti delle scuole coinvolte nella formazione.