Centrali nucleari: nell'operazione entra anche Ansaldo
PARIGI - Anche Ansaldo Energia entra nella partita delle quattri centrali nucleari che il governo Berlusconi intende realizzare in Italia. Lo rende noto un comunicato di Finmeccanica sull'intesa siglata oggi a Parigi tra Enel, la francese Edf e la stessa Ansaldo.
PARIGI - Anche Ansaldo Energia entra nella partita delle quattri centrali nucleari che il governo Berlusconi intende realizzare in Italia. Lo rende noto un comunicato di Finmeccanica sull'intesa siglata oggi a Parigi tra Enel, la francese Edf e la stessa Ansaldo.
"Alla presenza di Pier Francesco Guarguaglini, presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, di Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel, e di Henry Proglio, presidente e amministratore delegato di EDF, oggi a Parigi, in occasione del Quinto Foro di dialogo italo-francese presieduto dal premier italiano Silvio Berlusconi e dal presidente francese Nicolas Sarkozy, Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare, società di Finmeccanica, Enel ed Edf hanno firmato un importante memorandum of understanding.
Obiettivo dell?accordo è la definizione delle aree di cooperazione tra Enel-EDF e Ansaldo Energia, che controlla al 100% Ansaldo Nucleare, nell?ambito dello sviluppo e della costruzione di almeno quattro unità nucleari con tecnologia EPR (Evolutionary Pressurised Reactor) che Enel ed EDF intendono realizzare in Italia. Enel ed EDF avranno il ruolo di investitori e di Architect Engineer, ovvero avranno la responsabilità complessiva del progetto e della gestione della realizzazione degli impianti e intendono avvalersi dell?esperienza maturata da Ansaldo Energia negli studi, nella progettazione e nelle attività di commissioning dei sistemi nucleari e nel supporto alle attività di licensing.
Ansaldo Energia, inoltre, potrà partecipare alle gare per l?assegnazione dei contratti di fornitura e montaggio di apparecchiature e di sistemi ingegnerizzati (packages) previa qualifica da parte di Enel ed EDF. L?accordo, che ha una durata minima di 5 anni, valorizza le esistenti competenze di Ansaldo Energia nel settore nucleare e definisce delle prospettive ulteriori di crescita dell?azienda in questo settore, correlate con il piano di realizzazione degli impianti Enel-EDF in Italia.
Finmeccanica, come previsto dall?accordo, si impegna a sostenere Ansaldo Energia nel processo di qualificazione e sviluppo delle attività attraverso i necessari investimenti sia in termini di linee di produzione, sia di risorse umane. L?accordo consentirà inoltre ad Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare di partecipare, previa qualifica da parte di Enel ed EDF, alle gare per le attività di ingegneria e di fornitura dei numerosi progetti EPR all?estero attualmente in fase di sviluppo.
Questo importante accordo è un primo passo concreto volto a massimizzare il coinvolgimento dell?industria nazionale nella realizzazione degli impianti nucleari che Enel ed EDF intendono realizzare in Italia.
La rinascita del nucleare è un fenomeno di livello mondiale: attualmente vi sono infatti ben 55 nuovi impianti nucleari in fase di realizzazione in 14 diversi Paesi, basati su diverse tecnologie; queste nuove Centrali aggiungeranno più di 50.000 MW all?esistente parco di generazione nucleare. Numerosi altri progetti sono inoltre in fase di sviluppo".