Qualità dell'aria, centralina a Ceglie
CEGLIE MESSAPICA - Sarà inaugurata il 27 giugno alle 17,15 la centralina di Ceglie Messapica della Rete di Monitoraggio Qualità Aria gestita da Arpa Puglia.
CEGLIE MESSAPICA - Sarà inaugurata il 27 giugno alle 17,15 la centralina di Ceglie Messapica della Rete di Monitoraggio Qualità Aria gestita da Arpa Puglia. La centralina è stata installata all?interno del cortile della scuola primaria II circolo didattico Giovanni XXIII in via Martina. Alla cerimonia interverranno il direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, e un manager Enel in rappresentanza della direzione della centrale termoelettrica ?Federico II? di Cerano.
La presenza dell'azienda è motivata dal fatto che Arpa, sulla base di un protocollo siglato presso il palazzo della Provincia il 3 novembre del 2010 proprio con Enel, amministrazione provinciale e Comune di Brindisi, per la riconfigurazione, l?aggiornamento e la gestione della rete di rilevamento della qualità dell?aria a servizio della centrale di Cerano, ottenne in comodato d'uso gratuito cinque delle sei stazioni della società elettrica. In base a quella convenzione, toccherà all?Enel occuparsi dei costi complessivi della rete, per una spesa che supera i 100mila euro annui per cinque anni.
Le centraline sono collegate ad un sistema informatico di gestione ed elaborazione dei dati installato presso la centrale e rilevano i valori di di ossido di zolfo, di ossido di azoto e polveri sottili. Per la dotazione strumentale delle cabine, fu ritenuto necessario apportare alcune variazioni: inserimento di un campionatore per le polveri Pm2.5 (oltre che per le Pm10) nella centraline di Torchiarolo e Ceglie, un analizzatore di ozono a Cisternino, l?inserimento di una postazione meteo completa presso la centralina di Cisternino, un monitor di idrocarburi aromatici e del monossido di carbone, e la sostituzione di tutti gli analizzatori dell?ossido di azoto e del biossido di zolfo.