rotate-mobile
Speciale

Analisi Ciclica Indice FTSE Mib e titolo azionario Fiat

Dopo aver esaminato l'indice FTSEMib, procedo con un'analisi finanziaria sul titolo azionario Fiat. Il ciclo annuale C1A, partito il 20 novembre 2012, ha sviluppato già 3 punti S e si può ben osservare il suo percorso rialzista. Evidenzia, rispetto all'oscillatore pista ciclica, un divergenza sui massimi e ciclicamente si può osservare come attualmente si trovi nella zona 3.

I segnali di ingresso eventualmente scaturenti da questo articolo non costituiscono servizio di consulenza finanziaria nè sollecitazione al pubblico risparmio e non devono essere in alcun modo intese come un servizio sul quale fondare eventuali decisioni di investimento. Si tratta semplicemente di studi di analisi finanziaria con lo scopo di mostrare l'andamento ciclico passato.

Nessuna performance passata, dunque, può essere garantita anche in futuro. Le operazioni su tali mercati finanziari comportano un elevato grado di rischio e di perdita. Pertanto ogni lettore deve considerarsi responsabile per i rischi dei propri investimenti e per l'uso che fà delle informazioni contenute in questo articolo.

1 - Analisi Ciclica Indice FTSE Mib

Partiamo questa settimana con l'analisi del mercato finanziario italiano ed esaminiamo preliminarmente l'indice FTSEMib tramite il suo omonimo future.

Ciclo Annuale C1A

Il ciclo annuale C1A, partito il 23 luglio 2012, ha sviluppato già ben 4 punti S e si può ben osservare il suo percorso in un canale rialzista a partire già dal settembre 2011. Nel canale appare adesso in un picco dell'estremità superiore ed evidenzia, rispetto all'oscillatore pista ciclica, un divergenza sui massimi. Ciclicamente si può osservare come abbia già concluso un possibile ciclo naturale annuale spingendosi dunque nella zona di tolleranza.

Ciclo Trimestrale C3M

Il ciclo trimestrale C3M, partito il 24 giugno 2013, evidenzia chiaramente, anche in conformità del suo ciclo superiore C1A, un andamento decisamente rialzista. Ha sviluppato già ben 4 punti S, appare appena entrato nel settore 4 e ha sviluppato una divergenza sui massimi rispetto all'oscillatore pista ciclica. Sovrapponendo ad esso un Forca di Andrews si può osservare come si stia sviluppando sulla sua linea mediana.

Ciclo Mensile C1M

Il ciclo mensile C1M evidenzia, in conformità ai suoi superiori cicli C1A e C3M, un andamento decisamente rialzista. Ha sviluppato 3 punti S, evidenzia una divergenza sui massimi rispetto all'oscillatore pista ciclica e si trova ancora nella zona 3.

 

2 - Analisi Ciclica Titolo azionario Fiat

Dopo aver esaminato l'indice FTSEMib, procedo con un'analisi finanziaria sul titolo azionario Fiat.

Ciclo Annuale C1A

Il ciclo annuale C1A, partito il 20 novembre 2012, ha sviluppato già 3 punti S e si può ben osservare il suo percorso rialzista. Evidenzia, rispetto all'oscillatore pista ciclica, un divergenza sui massimi e ciclicamente si può osservare come attualmente si trovi nella zona 3.

Ciclo Trimestrale C3M

Il ciclo trimestrale C3M, partito il 28 agosto 2013, ha sviluppato ancora solo un punto S ed evidenzia, comunque, una divergenza sui massimi rispetto all'oscillatore pista ciclica.

 

 

Ciclo Mensile C1M

Il ciclo mensile C1M, partito il 28 agosto 2013, evidenzia un andamento lateralizzante , ha sviluppato 3 punti S e mostra una divergenza sui massimi rispetto all'oscillatore pista ciclica. Attualmente si trova nella zona 3.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Analisi Ciclica Indice FTSE Mib e titolo azionario Fiat

BrindisiReport è in caricamento