A Ostuni "cinque giorni" sull'innovazione nei materiali per il fotovoltaico
OSTUNI - La Puglia ospita dal 5 al 10 giugno una scuola internazionale sul tema dei materiali innovativi per la conversione energetica, organizzata dall'Unità di Bari dell'Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). A Ostuni (Brindisi) si parlerà di materiali ibridi nanostrutturati per la conversione e l'accumulo di energia: ne discuteranno 80 tra giovani scienziati provenienti da tutta Europa e docenti altamente qualificati appartenenti alle più affermate realt à di ricerca internazionali, accademiche e industriali.
OSTUNI - La Puglia ospita dal 5 al 10 giugno una scuola internazionale sul tema dei materiali innovativi per la conversione energetica, organizzata dall'Unità di Bari dell'Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). A Ostuni (Brindisi) si parlerà di materiali ibridi nanostrutturati per la conversione e l'accumulo di energia: ne discuteranno 80 tra giovani scienziati provenienti da tutta Europa e docenti altamente qualificati appartenenti alle più affermate realt à di ricerca internazionali, accademiche e industriali.
L'evento si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca Orion che, finanziato dall'Ue per circa 10 milioni di euro, coinvolge 17 partner europei, tra cui il Cnr, ha l'obiettivo di mettere a punto nuovi materiali da utilizzare in batterie e celle solari. La scuola - secondo gli organizzatori - rappresenta un'opportunità originale per promuovere la formazione, la specializzazione e lo scambio in un settore, quello delle energie, di grande rilevanza scientifica, economica e sociale.
Questo, in una regione, come la Puglia, non solo sensibile ai temi delle energie rinnovabili ma anche sede di realtà di ricerca e sviluppo altamente qualificate in questi ambiti. La Puglia con Sicilia, Calabria e Campania fa parte delle quattro regioni dell'Obiettivo Convergenza interessate dal Programma operativo interregionale (Poi) energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013.