Brindisi Cuore: la fibrillazione atriale
BRINDISI - Riprenderanno mercoledì 6 novembre alle ore 18 presso la sede dell'associazione "Brindisi Cuore" presso l'ex Ospedale Di Summa gli incontri di educazione alla salute.
BRINDISI - Riprenderanno mercoledì 6 novembre alle ore 18 presso la sede dell'associazione "Brindisi Cuore"(ex Ospedale Di Summa) in piazza Di Summa 4 gli incontri di educazione alla salute dei "Mercoledì di Brindisi Cuore" tra medici specialisti e la cittadinanza brindisina, miranti a sensibilizzare la popolazione alla lotta contro le malattie cardiovascolari e a diffondere messaggi ed informazioni sul corretto stile di vita.
Il primo incontro avrà come argomento "I nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione del rischio cardio - embolico nel paziente con fibrillazione atriale?, relatore il dr. Gianfranco Ignone, direttore Uoc Cardiologia "Perrino" Brindisi, e presidente del comitato tecnico di "Brindisi Cuore". Alla fine dell'incontro si possono richiedere chiarimenti e consigli, e proporre nuovi argomenti da trattare successivamente.
La fibrillazione atriale è la più comune forma di aritmia sostenuta. Colpisce oltre 6 milioni di europei ed ha una prevalenza dell?1-2 per cento sulla popolazione generale. Si stima che questa percentuale raddoppierà nei prossimi 50 anni con l?invecchiamento della popolazione. La principale complicanza della fibrillazione atriale ? spiega il dr. Ignone ? è il rischio di ictus che aumenta di almeno 5 volte rispetto ai soggetti senza fibrillazione atriale?.
Brindisi Cuore - Nuovo calendario incontri