Sagre estive, l'Asl vigila sugli alimenti
BRINDISI – La bella stagione è il richiamo di organizzatori e ristoratori che saranno alle prese con le masse di turisti e non. Il concomitanza parte il servizio della Asl di Brindisi per ristoranti e manifestazioni e sagre gastronomiche per assicurare alle persone l’igiene degli alimenti di origine animale che si andranno a somministrare.
BRINDISI ? La bella stagione è il richiamo di organizzatori e ristoratori che saranno alle prese con le masse di turisti e non. Il concomitanza parte il servizio della Asl di Brindisi per ristoranti e manifestazioni e sagre gastronomiche per assicurare alle persone l?igiene degli alimenti di origine animale che si andranno a somministrare.
Il Dipartimento di Prevenzione della Asl di Brindisi, ed in particolare il Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione ? Sian ? in collaborazione con il Servizio Veterinario di igiene degli alimenti di origine animale ? Siav B ? hanno predisposto dei controlli che andranno da giugno a settembre , specificamente rivolti al settore della ristorazione pubblica e alle varie sagre e manifestazioni a carattere gastronomico, organizzate in questo periodo sull?intero territorio provinciale.
I controlli interesseranno ? in linea con le previsioni del Regolamento regionale numero 13/09 di organizzazione e funzionamento ? le varie fasi di acquisizione, trasporto, deposito e conservazione, preparazione e somministrazione di alimenti e bevande nell?ambito delle attività di ristorazione in senso lato come pubblici esercizi e manifestazioni temporanee. ?I due dipartimenti, Sian e Siav B, opereranno con in interventi in maniera integrata ? fa sapere il dirigente Sici, Giuseppina Scarano ? avvalendosi di un ufficio centrale di programmazione istituito presso la sede direzionale del Dipartimento di Prevenzione, allocata nell?ex ospedale Antonio Di Summa di Brindisi?.