Sanità, battaglia sul Piano di Rientro. Ore cruciali per Ceglie e Ostuni
BRINDISI - Ore cruciali per il Piano di Riordino. In Consiglio regionale dibattito aperto e scontro frontale, in previsione dell'approvazione. E la battaglia sui tagli si fa dura anche in provincia di Brindisi. Tra le prese di posizione odierne spicca quella del senatore Euprepio Curto (coordinatore provinciale Udc): “No al massacro di Ceglie Messapica”, ammonisce.
BARI - Ore cruciali per il Piano di Riordino. In Consiglio regionale dibattito aperto e scontro frontale, in previsione dell'approvazione. E la battaglia sui tagli si fa dura anche in provincia di Brindisi. Tra le prese di posizione odierne spicca quella del senatore Euprepio Curto (coordinatore provinciale Udc): ?No al massacro di Ceglie Messapica?, ammonisce.
Nella nota il consigliere regionale spiega: ?Ceglie Messapica è sede di uno dei più importanti centri di riabilitazione motoria d?Europa, e, pur tuttavia, l?ospedale subisce la sostanziale cancellazione del reparto ortopedia che dovrebbe costituire il naturale trade-union con il San Raffaele. Tutto ciò è intollerabile, e a questa scelta l?Udc si opporrà fino in fondo?. Dichiarazioni che il senatore Curto ha reso nel corso dell?intervento tenuto oggi nel Consiglio regionale chiamato a deliberare sul Piano di rientro imposto alla Regione Puglia da parte del Governo Nazionale.
Ma Curto non si è fermato al solo problema dell?ortopedia, al contrario, ha rilanciato, riaprendo una ferita mai cicatrizzatasi nel corpo dei cegliesi con la eliminazione del reparto di ostetricia e ginecologia. E , infatti , sempre nel corso del medesimo intervento si è scagliato contro quelle scelte radicali che oggi impediscono che un figlio di cegliesi nasca a Ceglie: ?Una città che esce massacrata dal Piano di rientro, dove si assiste a comprensibili reazioni di popolo di cui è intuibile la deflagrazione nelle prossime settimane, anche perché le ultime scelte si aggiungono a quelle che portarono alla eliminazione del reparto di ostetricia e ginecologia , senza peraltro l?attivazione di un puro e semplice punto nascita, con l?aberrante conseguenza che nessun cegliese potrà più nascere a Ceglie?.
Econcludendo, Curto attacca: ?Se qualcuno pensa di poter impunemente fare strame di un territorio, utilizzandolo per pura macelleria sociale si sbaglia. Per quanto ci riguarda l?Udc farà di tutto per opporsi a questo bieco ed insano disegno?.
Prosegue la mobilitazione anche attorno all?ospedale della Città bianca, con particolare riferimento al paventato trasferimento a Fasano dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria. Ieri il Consiglio comunale ha ribadito la progna contrarietà a tale ipotesi, ribadendo tutte le riserve sul Piano già messe per iscritto in un ordine del giorno approvato l?agosto scorso. Nei giorni scorsi, infine, presso il circolo del Prc ? Federazione della Sinistra di Ostuni, si è tenuta una riunione organizzativa del ?Comitato per la Salvaguardia della Salute Infantile?.
L? Assemblea, cui ha partecipato un gran numero di operatori della sanità locale e di cittadini, ha individuato un obiettivo da raggiungere a tutti i costi: evitare la chiusura dei reparti di ostetricia e pediatria presso l? ospedale civile di Ostuni, e il contestuale spostamento del personale operante, con competenza e dedizione, all? interno degli stessi.
?Per fare ciò ? spiega Vito Uggenti (del circolo Rifondazione comunista - Federazione della Sinistra di Carovigno) - il gruppo sta portando avanti ormai da qualche giorno, una raccolta firme, cui hanno già aderito oltre duemila tra cittadini ostunesi e abitanti delle realtà limitrofe, anch? essi contrari alla chiusura di questi reparti, poiché preoccupati del fatto che questa scelta ? pare imposta dall? alto - possa portare grave nocumento alla salute della parte più importante della popolazione: i bambini?.
Oltre alla prosecuzione in forma massiccia, con la predisposizione di banchetti, della campagna per la raccolta firme ; il comitato ha deciso di organizzare pei prossimi giorni, un? assemblea aperta a tutta la cittadinanza e alle istituzioni. Ed in quella circostanza saranno consegnate le firme raccolte.