Tumori cavo orale, come prevenirli
BRINDISI - Venerdì 30 settembre a Brindisi alle ore 18 presso la Sala Conferenze di Palazzo Granafei Nervegna ex Corte d’Assise si terrà una manifestazione, aperta alla cittadinanza, per promuovere la Campagna di Prevenzione del Carcinoma del cavo Orale. La campagna sarà curata dall’Associazione SG Congressi, promossa dalla Commissione Albo Odontoiatri dell’ordine dei Medici di Brindisi.
BRINDISI - Venerdì 30 settembre a Brindisi alle ore 18 presso la Sala Conferenze di Palazzo Granafei Nervegna ex Corte d?Assise si terrà una manifestazione, aperta alla cittadinanza, per promuovere la Campagna di Prevenzione del Carcinoma del cavo Orale. La campagna sarà curata dall?Associazione SG Congressi, promossa dalla Commissione Albo Odontoiatri dell?ordine dei Medici di Brindisi.
Il carcinoma del cavo orale (che può interessare parti della bocca come labbra, lingua, gengive, tessuti molli, palato e gola) è l?ottava forma tumorale più diffusa al mondo e colpisce in Italia, ogni anno,10 persone ogni 100mila abitanti. Verranno spiegati i fattori di rischio principali come l?eccessivo consumo di bevande alcoliche e superalcoliche, il fumo di sigaretta e le infiammazioni croniche della bocca.
La disinformazione spesso impedisce una diagnosi precoce, fondamentale, perché garantisce uno standard di sopravvivenza dell?80%, consentendo interventi non invasivi. La Campagna di Prevenzione nasce dalla verifica che c?è poca attenzione verso una patologia tumorale che, se non diagnosticata in tempi precoci, risulta essere molto invasiva e invalidante con alti tassi di mortalità. Quindi , l?imperativo categorico è ?prevenire?.
L?obiettivo è di promuovere la prevenzione del cancro orale tra i cittadini, a cui saranno illustrati i principali fattori di rischio, i sintomi, quando ricorrere ad una visita medica e come accedere alle visite gratuite presso lo studio di un dentista aderente all?iniziativa. Infatti, dal 1 al 30 ottobre 2011, i cittadini potranno richiedere, una visita gratuita c/o gli studi odontoiatrici aderenti all'iniziativa, orientata proprio alla prevenzione del tumore del cavo orale.