BR@IN-Lab: il Cetma apre le porte alle giovani menti
BRINDISI - Il 18 maggio prossimo alle ore 10, presso la sede di Brindisi dell’Università del Salento (Aula 2) si terrà l’incontro con gli studenti per raccontare l’iniziativa BR@IN-Lab. L’iniziativa nasce dalla collaborazione di due key actor del sistema dell’innovazione regionale, che fanno squadra per promuovere la cultura dell’innovazione fra i giovani e offrire loro una sfida ed un’opportunità di formazione on the job. BR@IN-Lab è un laboratorio formativo da intendere come moltiplicatore di idee, teso all’ascolto del territorio: è un osservatorio sulle eccellenze del mondo dell’innovazione, della ricerca e della formazione.
BRINDISI - Il 18 maggio prossimo alle ore 10, presso la sede di Brindisi dell?Università del Salento (Aula 2) si terrà l?incontro con gli studenti per raccontare l?iniziativa BR@IN-Lab. L?iniziativa nasce dalla collaborazione di due key actor del sistema dell?innovazione regionale, che fanno squadra per promuovere la cultura dell?innovazione fra i giovani e offrire loro una sfida ed un?opportunità di formazione on the job. BR@IN-Lab è un laboratorio formativo da intendere come moltiplicatore di idee, teso all?ascolto del territorio: è un osservatorio sulle eccellenze del mondo dell?innovazione, della ricerca e della formazione.
L?iniziativa è rivolta a laureandi e neolaureati delle Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio e di Economia dell?Università del Salento che intendano integrare il proprio percorso formativo con un?esperienza di tirocinio innovativa e stimolante. L?avvio del laboratorio è previsto per la seconda metà di giugno e sarà ospitato dal CETMA. Sono inoltre previste delle borse di studio che saranno assegnate ai formandi più meritevoli che si saranno distinti per impegno e risultati conseguiti.
La mission del laboratorio è avviare un processo di integrazione fra la formazione, la comunicazione scientifica, la ricerca e l?innovazione puntando sulla valorizzazione dei giovani talenti. Il 18 maggio sarà l?occasione per avviare un dialogo diretto con gli studenti, per descrivere le finalità del laboratorio e raccogliere osservazioni, suggerimenti e soprattutto adesioni di giovani menti che per qualche mese si dedicheranno a queste attività.
Aprirà l?incontro il prof. Marcello Strazzeri (presidente della Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio), a seguire gli interventi del prof. Stefano De Rubertis, del prof. Luigi Spedicato e della prof.ssa Sarah Siciliano (Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del territorio). Concluderanno gli interventi l?ing. Luigi Barone (direttore generale del CETMA) e l?arch. Michele Lastilla (Responsabile per le Relazioni Istituzionali del Cetma).