rotate-mobile
scuola

L’estintore? “Disponibile. Ma scaduto”

OSTUNI - Disponibile, pronto per l’uso in caso di emergenza. Ma sostanzialmente scaduto, ossia non revisionato. A documentare, con tanto di foto, la custodia imperfetta di un estintore presso la scuola elementare del Terzo Circolo didattico “Giovanni XXIII” a Ostuni, è un genitore, al quale, evidentemente, non è sfuggita la data di scadenza posta sul cartellino di manutenzione. L’ultimo aggiornamento? Risale al settembre 2011. Tanto recita il cartellino. E così parte l’accusa: “Qualcuno ci spieghi. Vorremmo che sul piano della sicurezza e della prevenzione non ci siano sbavature da parte della direzione scolastica e del Comune”. Questa la denuncia e la richiesta.

OSTUNI - Disponibile, pronto per l?uso in caso di emergenza. Ma sostanzialmente scaduto, ossia non revisionato. A documentare, con tanto di foto, la custodia imperfetta di un estintore presso la scuola elementare del Terzo Circolo didattico ?Giovanni XXIII? a Ostuni, è un genitore, al quale, evidentemente, non è sfuggita la data di scadenza posta sul cartellino di manutenzione. L?ultimo aggiornamento? Risale al settembre 2011. Tanto recita il cartellino. E così parte l?accusa: ?Qualcuno ci spieghi. Vorremmo che sul piano della sicurezza e della prevenzione non ci siano sbavature da parte della direzione scolastica e del Comune?. Questa la denuncia e la richiesta.

La norma tecnica di riferimento (anche per gli addetti delle ditte esterne) per la manutenzione degli estintori è la norma UNI 9994 del 2003, che indica le periodicità degli interventi di manutenzione e le modalità di esecuzione. Sono previste distinte fasi di manutenzione e, tra queste, la sorveglianza (art. 5.1 norma UNI 9994/2003) e il controllo (art. 5.2.  norma UNI 9994/2003), la Revisione (art. 5.3.  norma UNI 9994/2003).

La sorveglianza consiste nell?esecuzione, da parte di personale interno all'azienda e con frequenza non definita dalla norma (di solito frequenza mensile), dei seguenti accertamenti circa lo stato dell'estintore: che sia presente e segnalato con apposito cartello; che sia chiaramente visibile, immediatamente utilizzabile e l'accesso allo stesso sia libero da ostacoli; che non sia manomesso; che i contrassegni distintivi siano esposti a vista e siano ben leggibili; che l'indicatore di pressione (se presente), indichi un valore di pressione compreso all'interno del campo verde; che non presenti anomalie (ugelli ostruiti, perdite, tracce di corrosione, sconnessioni); che sia esente da danni alle strutture di supporto ed alla maniglia di trasporto; che se carrellato abbia le ruote funzionanti; che il cartellino di manutenzione sia presente sull'apparecchio e correttamente compilato. Tutte le eventuali anomalie riscontrate devono essere subito eliminate.

Il controllo, invece, consiste nell?esecuzione, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto e con frequenza semestrale, di una verifica dell'efficienza dell'estintore tramite una serie di accertamenti tecnici specifici a seconda del tipo di estintore. Discorso a parte, quindi, per la ?revisione?, che consiste nella esecuzione, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto, di una serie di accertamenti ed interventi per verificare e rendere perfettamente efficiente l'estintore. Tra questi interventi (tutti elencati all'art. 5.3 della UNI 9994:2003), è inclusa la ricarica o sostituzione dell'agente estinguente presente nell'estintore (polvere, CO2, schiuma). La frequenza della revisione e, quindi, della ricarica e sostituzione dell'agente estinguente, è così fissata: estintori a polvere, 36 mesi (3 anni); estintori a CO2, 60 mesi (5 anni); estintori a schiuma, 18 mesi. Ovviamente la frequenza parte dalla data di prima carica dell'estintore.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L’estintore? “Disponibile. Ma scaduto”

BrindisiReport è in caricamento