rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
scuola

La Cittadella della ricerca aperta a 700 studenti per “orientare e formare”

BRINDISI – Sarà una giornata dedicata agli studenti che si avvicinano al mondo del lavoro quella organizzata dalla prefettura di Brindisi, insieme a Provveditorato agli studi, Provincia, Enea, Confindustria e Camera di commercio. Il 6 maggio nel complesso accademico di Mesagne si svolgerà infatti la seconda edizione di “Giovani idee per innovare”: un’intera giornata di studio ed orientamento con 700 studenti e le aziende del territorio.

BRINDISI ? Sarà una giornata dedicata agli studenti che si avvicinano al mondo del lavoro quella organizzata dalla prefettura di Brindisi, insieme a Provveditorato agli studi, Provincia, Enea, Confindustria e Camera di commercio. Il 6 maggio nel complesso accademico di Mesagne si svolgerà infatti la seconda edizione di ?Giovani idee per innovare?: un?intera giornata di studio ed orientamento con 700 studenti e le aziende del territorio.

?Abbiamo voluto la partecipazione di tutti gli istituti superiori della provincia ? ha spiegato il prefetto Domenico Cuttaia ? perché crediamo sia possibile, in un contesto di gioia, dare a questi ragazzi un contributo concreto nelle scelta del loro futuro. Non vogliamo che questi giovani siano costretti a lasciare le loro case per la mancanza di opportunità sul territorio?.

Giovedì quindi gli studenti di quarta e quinta superiore delle scuole della provincia si ritroveranno alla Cittadella della ricerca per ascoltare gli imprenditori locali e saranno coinvolti in incontri anche con i rappresentanti dell?Università che conoscere al meglio l?offerta formativa e professionale del territorio.

?La giornata di orientamento ha la duplice finalità di mostrare le concrete prospettive di lavoro agli studenti ? ha continuato il prefetto ? ma anche di metterli di fronte ad una realtà che è loro patrimonio?.

L?iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il provveditore agli Studi di Brindisi Francesco Capobianco che ha voluto ribadire l?utilità dell?esperienza dello scorso anno per chi vi prese parte. ?La nostra funzione è quella di dare spazio al capitale umano che formiamo nei nostri istituti ? ha precisato Capobianco ? e ridare fiducia a chi pensa che questo territorio non abbia nulla da offrire ai ragazzi che si avvicinano al mondo del lavoro?.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La Cittadella della ricerca aperta a 700 studenti per “orientare e formare”

BrindisiReport è in caricamento