rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
scuola

PlayEnergy, progetti dalla scuole

BRINDISI – La sala conferenze della centrale “Federico II” di Brindisi Cerano ha accolto per tutta la mattinata di venerdì 2 dicembre oltre 200 studenti accompagnati dai loro insegnanti che hanno partecipato alla premiazione regionale pugliese dell’ottava edizione di “PlayEnergy”, il progetto ludico-educativo promosso da Enel dedicato al mondo delle scuole nazionali ed estere con l’obiettivo di informare e coinvolgere i giovani sui temi dell’energia e della tutela dell’ambiente.

BRINDISI ? La sala conferenze della centrale ?Federico II? di Brindisi Cerano ha accolto per tutta la mattinata di venerdì 2 dicembre oltre 200 studenti accompagnati dai loro insegnanti che hanno partecipato alla premiazione regionale pugliese dell?ottava edizione di ?PlayEnergy?, il progetto ludico-educativo promosso da Enel dedicato al mondo delle scuole nazionali ed estere con l?obiettivo di informare e coinvolgere i giovani sui temi dell?energia e della tutela dell?ambiente.

La sfida si è chiusa il 31 maggio e ha visto le classi di scuola primaria, secondaria di I e di II grado impegnate nella realizzazione di disegni, plastici, fumetti, racconti, cartelloni, progetti e di tutto ciò che ha suggerito la loro sfrenata fantasia sul tema del mix di energie più vantaggioso per l?uomo e per l?ambiente. I migliori progetti passati al vaglio da una giuria regionale hanno ricevuto un riconoscimento alla presenza di autorità e giornalisti e i premi sono stati consegnati da Paola Baldassarre, assessore alla cultura e all?istruzione della Provincia di Brindisi e Antonio Recchia, in rappresentanza dell?Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi.

?PlayEnergy? ha come obiettivo stimolare nei giovani la consapevolezza del valore e dell?importanza delle scelte energetiche necessarie allo sviluppo del Paese; a far conoscere le modalità di produzione e distribuzione dell?energia elettrica e le nuove sfide del mercato; ad accrescere consapevolezza e responsabilità sulle tematiche ambientali e sul risparmio energetico; a promuovere sul territorio collaborazione fra scuola, cittadinanza ed Enel. Hanno ricevuto il premio come migliori elaborati:

Categoria ?Fantastica? ? Scuole Primarie: le classi 5a A e B della scuola primaria ?IX Circolo Andrea Mantegna? di Brindisi, coadiuvate dalle professoresse Maria Nuzzi e Mara Scaltrito. Progetto: ?Un?energia splendente? ? riproduzione con un plastico del rione Casale di Brindisi con ottimizzazione degli usi dell?energia grazie a fonti alternative.

Categoria ?Creativa? - Scuole Secondarie di I grado: la classe 3a D della scuola media ?Aldo Moro? di Mesagne (BR), coadiuvata dalla professoressa Anna Maria Pagano.

Progetto: ?La nostra idea di sostenibilità? - Video sulla situazione energetico-ambientale a livello globale e territoriale con richiami ad un uso corretto  delle risorse

Categoria ?Illuminata? - Scuole Secondarie II grado: la classe 2a A del Liceo classico ?Galileo Galilei? di Nardò (LE), coadiuvata dal professor Marcello Spedicato.

Progetto: ?Il nostro mix energetico? - contenuto multimediale composto da animazioni, filmati e poesie che permette un?attenta analisi della realtà energetica mondiale e territoriale.

Menzione speciale, invece alle classi:

4a A e B della scuola ?V Circolo Didattico Crudomonte? di Brindisi, coadiuvate dalla professoressa Vittoria Carrassi. Progetto: ?Storia di una Gabbanella e del gatto che gli insegnò a volare? - Libro illustrato con disegni realizzati dagli alunni che riportano la favola della Gabbianella con riferimenti all?incuria umana che spesso provoca catastrofi ambientali con conseguenze anche sugli animali.

3a A e B della scuola primaria ?Don Giovanni Bosco? di Bisceglie (BAT) coadiuvate dalla professoressa Antonia Occhionigro. Progetto: ?Scontri Energetici? ? rivisitazione in chiave energetica della favola di Esopo ?Il vento e il sole?

3a H della scuola secondaria di 1°grado ?Papa Giovanni XXIII? di Acquaviva delle Fonti (BA), coadiuvata dal professor Celestino Leronni. Progetto: ?Scalda acqua solare? - Realizzazione del modello di un pannello solare con cilindro parabolico per il riscaldamento dell?acqua e relativa descrizione del funzionamento

classe 3a B della scuola secondaria di 1° grado ?G.F. Maja Materdona? di Mesagne (BR) coadiuvata dalla professoressa Angela Zurlo. Progetto: ?Quali fonti di Energia per il nostro futuro? - Reportage sotto forma di intervista su energie alternative e nucleare.

classe 2a L del liceo linguistico ?Marco Polo? di Bari coadiuvata dalla professoressa Cosima Balsamo. Progetto: ?Mix di Energie? ? un vero e proprio dossier sulle diverse fonti energetiche disponibili.

classe 2a AT dell?istituto tecnico-economico ?Nicola Valzani? di San Pietro Vernotico (BR) coadiuvata dalla professoressa Luigia Prefetto. Progetto: ?Nella rete energia, dal piccolo al grande generatore ? - Tour ciclistico dedicato ai 150 anni dell?Unità d?Italia da realizzare in ogni regione premiazione dei vincitori a Roma per testimoniare idealmente il flusso di energia che illumina l?intera nazione.

Le scuole vincitrici nella selezione regionale si sono aggiudicate una stampante laser a basso consumo e accedono alle finali nazionali che si terranno prossimamente presso la sede Enel di Roma.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

PlayEnergy, progetti dalla scuole

BrindisiReport è in caricamento