Basket, inizia bene l'era-Bechi: l'Enel batte in casa la Scavolini Pesaro (80-66)
BRINDISI - Ore 16: contro lo Scavolini Pesaro inizia l’era Bechi per l’Enel Basket, con il nuovo coach in panchina. Grande convinzione iniziale per i brindisini che fanno buona pressione in difesa e, nonostante alcune forzature di Dixon, riescono a trovare ottime soluzioni in fase offensiva grazie a Lang e Tourè. In difficoltà Hackett e compagni che arrivano al tiro con grosse difficoltà o allo scadere dei 24 secondi. Il vantaggio dell’Enel è di 14 punti a 1 ’30 dalla fine del primo quarto. Il playmaker brindisino inizia a mettere in gioco il suo centro e a spingere bene il contropiede . Maresca rileva Roberson . In campo anche Gallea al posto di uno spento Diawara mentre Giovacchini e Infante sostituiscono Dixon e Lang. Suona la prima sirena con Brindisi in vantaggio per 20 a 6 .
BRINDISI - Ore 16: contro lo Scavolini Pesaro inizia l?era Bechi per l?Enel Basket, con il nuovo coach in panchina. Grande convinzione iniziale per i brindisini che fanno buona pressione in difesa e, nonostante alcune forzature di Dixon, riescono a trovare ottime soluzioni in fase offensiva grazie a Lang e Tourè. In difficoltà Hackett e compagni che arrivano al tiro con grosse difficoltà o allo scadere dei 24 secondi. Il vantaggio dell?Enel è di 14 punti a 1 ?30 dalla fine del primo quarto. Il playmaker brindisino inizia a mettere in gioco il suo centro e a spingere bene il contropiede . Maresca rileva Roberson . In campo anche Gallea al posto di uno spento Diawara mentre Giovacchini e Infante sostituiscono Dixon e Lang. Suona la prima sirena con Brindisi in vantaggio per 20 a 6 .
Pesaro tenta una reazione offensiva con Cinciarini e facendo pressione tutto camp . Bechi opta per un quintetto con la doppia guardia Maresca ? Roberson . Brindisi diventa frenetico in fase offensiva e con un parziale di 11 a 2, grazie a Diaz, Collins e Lydeka i marchigiani si riportano sotto nel punteggio. Rientra Dixon per Giovacchini. Anche l?Enel alza la difesa e aumenta la pressione riuscendo a recuperare e riportare il vantaggio sul più 14, ma i biancazzurrii invece di gestire il gioco, forzano delle situazioni e Hackett (poco visibile fino a quel momento ), Diaz e Cinciarini riaprono la partita trovando delle buone soluzioni e arrivando a meno 5. Per superare più facilmente la pressione della Scavolini Bechi decide di giocare con il doppio play facendo entrare Giovacchini al posto di Maresca. Pesaro non molla e mentre i brindisini calano nell?intensità difensiva e forzano in attacco, i ragazzi di coach Dalmonte rosicchiano punti importanti e vanno negli spogliatoi con il punteggio di 39 a 32 a vantaggio dei padroni di casa.
Si riprende con palla bianco-azzurra: i brindisini non finalizzano con Roberson che commette anche fallo su Diaz e la Scavolini comincia il quarto a meno 5. La partita va avanti in maniera più equilibrata grazie anche ad un Brindisi che va al tiro con poca circolazione di palla. Ci pensa il ?folletto? Dixon a piazzare una tripla che riporta a più 11 la sua squadra. Maresca entrato per Diawara (che continua a non essere in partita) e fa una magia delle sue: recupera subito una palla, lancia Dixon in contropiede, realizza un tiro dalla lunghissima e riporta al massimo vantaggio i brindisini: 52 a 37. I marchigiani si fanno sentire maggiormente sotto canestro con Aleksandrov e Lydeka che realizza due liberi. Ci pensa Lang ad infiammare il pubblico con una schiacciata in contropiede. Brindisi continua ad alternare la lucidità in attacco e Diaz (guardia capace di cambiare l?inerzia della partita) trova buone soluzioni e creando problemi alla difesa brindisina che nella transizione offensiva non riesce a giocare in maniera oculata andando al tiro in modo frettoloso. Il penultimo ?tempino? si conclude con il punteggio di 59 a 51 .
E? Diawarà che realizza i primi quattro punti del quarto per l?Enel . Si rivede in campo anche Infante al posto di Lang . La difesa continua a girare molto bene per i brindisini compensando la gestione frenetica di Dixon in attacco. Collins e Hackett ci credono ma Roberson (altra croce e delizia per i brindisini) realizza una tripla importante che riporta Brindisi , a metà dell?ultimo quarto, a più 15: 70 a 55. E? Flamini che si erge a protagonista realizzando due tiri dalla lunghissima: 72 a 61. Si scaldano gli animi in campo ma tutto viene sedato in maniera veloce. Il finale della partita è molto intenso difensivamente per tutte e due le squadre ed il coach livornese riprova il doppio play. Flamini in transizione realizza un ennesimo tiro da 3 punti e a 2 minuti dalla fine Brindisi è in vantaggio di 11 punti: 75 a 64 . Dixon perde palla e Collins non si fa pregare realizzando il meno 9 a 50? secondi dallo scadere. Mala gestione della palla negli ultimi secondi per i biancazzurri, recupero dei pesaresi, ma Il tiro di Diaz si ferma sul ferro. Tourè subisce fallo realizzando due liberi. Mette il sigillo al punteggio Roberson con una tripla e la partita finisce 80 a 66 .
Vittoria importante e voluta fortemente dai brindisini, nonostante i momenti di frenesia tipici della squadra e su cui il nuovo coach sicuramente dovrà lavorare molto.
ENEL BRINDISI : Lang 15 , Roberson 18 , Maresca 5 , Infante , Gallea , Pugi , Dixon 24 , Diawarà 8 , Giovacchini , Tourè 9 , Vorzillo .
Allenatore : Bechi .
Percentuali tiri da 3 punti : 7 / 24 .
Percentuali tiri liberi : 25 / 27 .
SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO : Traini , Diaz 14 , Collins 13, Cusin 2 , Bartolocci , Flamini 12 , Hackett 7 , Lideka 4 , Aleksandrov 4 , Almond 2 , Cinciarini 8 .
Allenatore : Dalmonte .
Percentuali tiri da 3 punti : 5 / 15 .
Percentuali tiri liberi : 13 / 16 .
Parziali : 20 / 6 ; 39 / 32 ; 59 / 51 ; 80 / 66 .