L'Assi espugna anche Bologna
BOLOGNA – La “brigata del diavolo” di Francesco Marcelletti finisce questo giro di trasferte in Emilia Romagna espugnando anche il PalaDozza, e questa volta il batticuore nel finale è stato risparmiato ai tifosi gialloblu arrivati da Ostuni, e a quelli accorsi da Bologna e dintorni. Finisce 71 a 82 per l’Assi che procura la terza sconfitta su quattro partite consecutive alla squadra allenata da Tare Markovski, rivelandosi un brutto cliente per chiunque. La cadenza dei parziali rivela però che battaglia c’è stata eccome (17/16, 35/41, 59/58), con una parità sostanziale nei rimbalzi difensivi (26 a 25 per gli ostunesi) e una prevalenza della Conad Bologna in quelli offensivi (10 a 6). La Fortitudo ha tirato moltissimo da fuori per avere ragione della buona difesa degli ospiti, ma non è stata molto precisa, solo 5 bombe su 26 a segno, mentre l’Assi ha tirato di meno da fuori area, ma con maggiore precisione (8 su 17).
BOLOGNA ? La ?brigata del diavolo? di Francesco Marcelletti finisce questo giro di trasferte in Emilia Romagna espugnando anche il PalaDozza, e questa volta il batticuore nel finale è stato risparmiato ai tifosi gialloblu arrivati da Ostuni, e a quelli accorsi da Bologna e dintorni. Finisce 71 a 82 per l?Assi che procura la terza sconfitta su quattro partite consecutive alla squadra allenata da Tare Markovski, rivelandosi un brutto cliente per chiunque. La cadenza dei parziali rivela però che battaglia c?è stata eccome (17/16, 35/41, 59/58), con una parità sostanziale nei rimbalzi difensivi (26 a 25 per gli ostunesi) e una prevalenza della Conad Bologna in quelli offensivi (10 a 6). La Fortitudo ha tirato moltissimo da fuori per avere ragione della buona difesa degli ospiti, ma non è stata molto precisa, solo 5 bombe su 26 a segno, mentre l?Assi ha tirato di meno da fuori area, ma con maggiore precisione (8 su 17).
Decisivo il peso dei falli nei concitati tre minuti conclusivi: la Fortitudo Bologna ha perso per 5 falli Baldassarre e Kelley, con Pecile e Blizzard a quota 4, per merito soprattutto delle incursioni di Johnson, Jurevicus e di un Dane Diliegro che si è sacrificato per la squadra ma realizzando anche un discreto score. Proprio l?Italo-americano è l?uomo dell?Assi che ha commesso a sua volta più falli (4), con quattro compagni a quota 3, conquistando anche 10 rimbalzi. Tra i gialloblu, top scorer Klobucar che si conferma un uomo-chiave per le strategie di Marcelletti (20 punti per lui), poi Johnson 15, Diliegro 13, Jurevicus 12 punti, Carenza 11 e Rinaldi 9. Una prestazione di squadra come richiesto dal coach, l?unica strada che ha l?Assi Ostuni per restare in Legadue è continuare a giocare così.
E dopo i numeri la cronaca, segnata, va detto, anche da molti errori da ambo le parti. Lo scambi0 si dimostra subito serrato: il golden boy Pecile sbaglia il primo tiro da tre dell?incontro, rimedia Baldassarre con due punti da fuori. Klobucar pareggia subito il conto, da sotto, ma Kelley riporta in vantaggio la Fortitudo. Diliegro costringe Baldassarre al primo fallo conquistando un rimbalzo, ma non sfrutta nessuno dei due tiri liberi. Rimedia Rinaldi (4-4). I bolognesi sembrano, nei primi minuti, padroni dei rimbalzi. Cominciano gli errori nei tiri da tre: prima Rinaldi, poi Blizzard fanno cilecca.
Per fortuna sbaglia anche Baldassarre pochi secondi dopo, rubando a Diliegro una palla conquistata da Johnson su rimbalzo difensivo. Dane l?italo-americano rassicura i tifosi perplessi realizzando da sotto su rimbalzo di Klobucar. Johnson e Jurevicus si caricano il primo fallo dell?incontro, e Kelley riporta in parità il Bologna. Al 5? Diliegro sbaglia un tiro da sotto poi commette anche fallo su Baldassarre; Marcelletti manda in campo Carenza per Rinaldi. La Fortitudo decide che bisogna fare il tiro al piccione, ma come già detto i suoi cecchini stasera hanno le polveri bagnate: Blizzard sbaglia un altro tentativo da tre. Male perché Diliegro fa suo il rimbalzo e Johnson, servito a dovere spara dal limite con precisione maggiore di Blizzard: l?Assi va a 9 punti.
Jurevicus si carica il secondo fallo su Pecile, e viene sostituito da Marino, mentre Canavesi rileva Baldassarre. Questa volta a provare la bomba è Dimsa, sbaglia pure lui e Klobucar conquista il rimbalzo che Diliegro non sfrutta sbagliando da sotto. Questa volta il rimbalzo è di Canavesi, la palla va a Pecile che segna da fuori (8-9). Diliegro induce al fallo anche Canavesi che esce per Vrkic, che si dimostrerà uno dei pericoli maggiori per i gialloblu. Diliegro sfrutta solo uno dei liberi. Il Bologna tira fuori gli artigli: il nuovo entrato conquista un rimbalzo difensivo e serve Pecile che finalmente regala un centro da tre punti ai bolognesi e opera il sorpasso (11-10).
La Fortitudo prova ancora dal limite con Vrkic, che sbaglia e Klobucar fa suo il rimbalzo. Johnson ruba palla a Kelley che commette fallo. Marcelletti chiama il primo timeout dell?incontro. Fortitudo in difficoltà su un?Assi molto veloce: fallo di Vrkic si Klobucar, che sfrutta entrambi i liberi e si va sull?11 a 12. Sarà così a lungo. Il bombardamento della Fortitudo continua: altro tiro da fuori area di Vrkic, altro bersaglio mancato. Ma l?Ostuni non monetizza, perché il rimbalzo di Diliegro viene poi vanificato da Johnson che perde palla, recuperata da Montano. Pecile poi subisce fallo da Marino e insacca entrambi i liberi: 13 a 12. Non basta: stoppata di Montano ancora su Johnson, rimbalzo di Vrkic. Dimsa perde però la palla, e Blizzard commette fallo su Klobucar. L?Ostuni sfrutta solo un libero, e uno ne segna anche Vrkic che aveva subito fallo da Basei. Johnson però è lì anche per recuperare palle, lo fa su Blizzard e serve Klobucar che segna da sotto e porta il punteggio sul 15-15. E? una lotta sul filo del distacco minimo: il tempo finisce con un canestro da sotto di Dimsa, seguito da un libero centrato da Marino dopo un fallo di Montano.
All?inizio della seconda frazione entrano Rossetti per Klobucar e Rinaldi per Carenza. Jurevicus fa rifiatare Johnson. Dimsa allunga subito con un canestro da sotto, mentre Basei sbaglia una analoga occasione. Pecile riprova a insaccare una bomba, ma la lista dei tiri da tre sbagliati dalla Conad Bologna si allunga. Secondo fallo per Basei, rientra Diliegro. Intanto Vrkic segna entrambi i tiri liberi ed è 21 a 16 quando comincia il 12?. Poi è l?Assi a sbagliare il tiro da tre con Marino, e a ripetizione lo sbaglia anche Jurevicus messo in azione dal rimbalzo di Rossetti. Il secondo rimbalzo nel giro di pochi secondi e della Conad, grazie a Kelley, e Vrkic (sempre lui), insacca da sotto. Massimo vantaggio per il Bologna: 23 a 16.
L?Assi non perde contatto. Accorcia Jurevicus sempre da sotto, Pecile viene richiamato in panchina da Markovski, e Baldassarre tanto per cambiare sbaglia l?ennesimo tiro da tre degli emiliani. Rinaldi si esibisce: conquista il rimbalzo e va alla schiacciata: 25 a 23. La Fortitudo è determinata a vincere e risponde colpo su colpo. Baldassarre da sotto, ma Rinaldi centra una bomba: 25 a 23. Questa volta la risposta è a tono: anche Baldassarre va finalmente a bersaglio, 28 a 23. Per l?Assi comincia una fase difficile. Fallo di Chiarini su Rossetti, solo un libero a destinazione, mentre sul rimbalzo dell?incalzante Vrkic Canavesi va a segno da sotto e il tabellone segna 30 a 24.
Entra Johnson per Marino e si arriva al 15? con una partita molto intensa sotto gli occhi. Jurevicus sbaglia da fuori, ma c?è Diliegro che ruba il rimbalzo offensivo e segna da sotto. Quindi un errore di mira di Canavesi, Jurevicus ruba il rimbalzo e poi mette a segno il tiro da tre: 30 a 29. Tare Markovski chiama il timeout prima che cominci il 16?. Partita intensissima. Entra Blizzard per Chiarini. La Conad Bologna riprende i tiri da tre con Kelley, che sbaglia. L?Assi costringe al fallo Blizzard e Baldassarre con Jurevicus e Johnson. L?americano va a segno dalla lunetta solo una volta, ed è il 30 pari. Il pressing degli emiliani sfocia tutto nei tiri da fuori area: sbaglia Blizzard, ma Canavesi fa suo il rimbalzo e poi centra la bomba. Klobucar rileva Rossetti. Jurevicus restituisce la cortesia alla Conad: 33 a 33. Vrkic si mangia la controrisposta.
Jurevicus fa suo il rimbalzo, sbaglia da sotto, arriva Diliegro e l?Ostuni guadagna un altro rimbalzo offensivo e poi con la palla a Carenza va su 33 a 35. È di nuovo sorpasso. Diliegro però paga la sua generosità agonistica e tattica col terzo fallo. Lo rimpiazza Carenza, mente Markovski manda in campo Pecile per Vrkic. L?Assi sbaglia in sequenza un tiro tre ed uno da sotto con Jurevicus e Johnson. Grazie ad un rimbalzo di Carenza però arriva il 35 a 39 di Rinaldi. Comincia il 20?, la Fortitudo Bologna paga l?ennesimo errore nel tiro da tre, effettuato da Kelley, con un rimbalzo perso e il 35-41 di Klobucar da sotto. Poi Pecile sbaglia ancora sempre dal limite.
Il terzo tempino comincia con Diliegro per Carenza, Baldassarre per Dimsa. Kelley accorcia di due punti, poi sbaglia Pecile, Johnson no: 37-43. La battaglia è scoppiettante. Rimbalzo difensivo di Blizzard e bomba di Baldassarre questa volta a segno. Risponde Dane Diliegro con una schiacciata. Al 23? è Klobucar a fallire il tiro da tre punti. Quindi una sequenza di falli da ambo le parti, incluso quello di Blizzard su Klobucar che non sbaglia i due liberi. Baldassarre tiene agganciata la Fortitudo con una bomba a segno. Blizzard prova a raddoppiare ma non è preciso. E manca il canestro, sempre da fuori area, anche Pecile. Stoppato Jurevicus, Vrkic va a canestro da sotto: 45 a 47, la distanza è di nuovo da bocciofila. Baldassarre si carica il terzo fallo e viene sostituito da Dimsa, che fa suo un rimbalzo in attacco su errore di Pecile e pareggia il conto: 47 a 47.
Il Bologna chiede ancora timeout. Entrano Kelley per Blizzard, Carenza per Rinaldi e Marino per Jurevicus. Diliegro arriva a quota tre falli su Pecile, secondo fallo per Marino. Basei rileva Diliegro. Kelley opera il sorpasso con i due liberi a disposizione. Replica dalla lunetta Carenza. Ma grazie ad altri tiri liberi (c?è il terzo fallo pure per Basei) la Conad si riporta in vantaggio, incrementando anche con Montano da sotto: 56 a 51. L?Assi però ha fatto un buon training psicologico, e insiste. Johnson guadagna due liberi che sfrutta interamente. Rinaldi per Basei, Jurevicus per Johnson. La percentuale di errore nei tiri da tre degli emiliani resta alta: sbaglia Pecile, la Fortitudo non ha scelto la strada giusta per staccarsi di dosso l?Assi. Il rimbalzo è di Carenza e Jurevicus punisce da sotto: è pari. 56 a 56.
Marino arriva a tre falli, Marcelletti chiede il timeout, Kelley utilizza solo un libero. Ed ecco il secondo fallo di Pecile su Carenza, con i liberi tutti a segno e il nuovo ribaltamento di fronte: 57 a 58. Ci pensa Dimsa a fare in modo che la terza frazione si chiuda però in lieve vantaggio per gli emiliani, mentre Marino sbaglia: 59 a 58. La partita resta apertissima. Ultima frazione: Johnson in campo per Marino, Diliegro per Rinaldi. Jurevicus costringe Baldassare al quarto fallo: un libero a canestro ed è ancora pari. Canavesi sbaglia da tre, mentre Dimsa rileva Baldassarre. Però arriva anche il quarto fallo di Dane Diliegro proprio su Dimsa, che sfrutta bene il rimbalzo offensivo e segna da sotto riportando in vantaggio gli emiliani. Sugli spalti del PalaDozza i tifosi gialloblu tirano fuori i tranquillanti.
Diliegro ripaga costringendo il suo uomo al fallo, e poi va a schiacciare su assist di Jurevicus. Kelley si procura due liberi con Carenza; e nuovo vantaggio Fortitudo. Ma gli emiliani non hanno il controllo della partita, tutt?altro. Diliegro fa danni inducendo al fallo gli avversari, Jurevicus stoppa Canavesi e Blizzard commette il suo quarto fallo su Klobucar. Kelley sbaglia la bomba, Diliegro ruba il rimbalzo e il tiro da tre di Carenza è buono: 63-64. Poi serie di rimbalzi persi e conquistati dall?Assi, che combatte bene sotto i tabelloni. Markovski chiama ancora il timeout. Canavesi perde palla e Diliegro non perdona da sotto su assist di Klobucar. Accorcia Kelley, ma Ostuni ancora preciso da tre con Klobucar: 65-69.
Pecile sbaglia la risposta pesante. Baldassarre gravato da quattro falli entra per Dimsa, e Blizzard rileva Vrkic che sembra spento. Sequenza di rimbalzi e tiri da tre sbagliati da emiliani e ostunesi. La sequenza è vivace ma infruttuosa per Markovski, che chiama ancora timeout. Manca un minuto e mezzo alla sirena. Johnson rintuzza subito il tentativo di rimonta della Conad con una bomba. L?assist è di Carenza. Blizzard sbaglia la replica e Diliegro guadagna il sesto rimbalzo in difesa. Terzo fallo di Pecile su Klobucar, un libero a segno per l?Assi, un tiro da tre per la Fortitudo (67-73). Johnson sbaglia due liberi su fallo di Kelley, Blizzard segna da sotto: 69 a 74. Marcelletti ferma tutto con un opportuno timeout tattico.
Negli ultimi secondi accade di tutto. Terzo fallo di Canavesi su Klobucar, terzo fallo anche per Klobucar su Blizzard (70 a 74). Quarto fallo di Kelley su Carenza (70 a 76), quindi il quinto fallo dello stesso Kelley su Johnson: 70 a 78. E? quasi fatta. Settimo rimbalzo difensivo di Diliegro, quinto fallo di Baldassarre sul solito Johnson, entra Dimsa (71-80). Nell?ultimo minuto l?Assi controlla, ma segna anche da sotto con Klobucar e finisce 71-82. Ora i gialloblu possono fare paura a chiunque.