Ritorno Enel-Assi. E Legadue partirà
Enel Basket Brindisi e Assi Ostuni tornano in campo domani (PalaPentassuglia, ore 18.15) per la sfida di ritorno dei quarti di Coppa Italia. L’Enel parte dal +4 della gara d’andata, ma dovrà nuovamente fare a meno di Craig Callahan e Dejan Borovnjak. Il primo è ancora in attesa del passaporto italiano: nei giorni scorsi da Roma è arrivato il fax che conferma la cittadinanza italiana acquisita dal giocatore, ma quel documento non basta. Borovnjak è in ripresa, ma Bucchi preferisce non rischiarlo, anche perché domenica 2 ottobre il campionato di Legadue dovrebbe partire regolarmente.
Enel Basket Brindisi e Assi Ostuni tornano in campo domani (PalaPentassuglia, ore 18.15) per la sfida di ritorno dei quarti di Coppa Italia. L?Enel parte dal +4 della gara d?andata, ma dovrà nuovamente fare a meno di Craig Callahan e Dejan Borovnjak. Il primo è ancora in attesa del passaporto italiano: nei giorni scorsi da Roma è arrivato il fax che conferma la cittadinanza italiana acquisita dal giocatore, ma quel documento non basta. Borovnjak è in ripresa, ma Bucchi preferisce non rischiarlo, anche perché domenica 2 ottobre il campionato di Legadue dovrebbe partire regolarmente.
C?è qualche problema anche in casa gialloblù: Williams è in dubbio per la distorsione alla caviglia rimediata nella partita di andata, ed anche in questo caso Marcelletti sta pensando di tenerlo fuori in vista del primo impegno di campionato a Pistoia.
In riferimento alla Legadue, le ultime novità sono queste: il Consiglio Federale, alla luce della decisione dell'Alta Corte di Giustizia Sportiva del CONI, ha deliberato di allargare il campionato di serie A a 17 squadre, includendo la Reyer Venezia Mestre (se in regola con i parametri economico-finanziari per la serie A).
Di conseguenza saranno 15 le squadre che parteciperanno al campionato di Legadue. La FIP inoltre ha deliberato che alla fine del prossimo campionato dalla serie A retrocederà 1 squadra in Legadue, mentre 2 squadre saranno quelle promosse dalla Legadue in serie A.
Tre saranno, invece, le squadre promosse dalla Divisione Nazionale A in Legadue e 1 squadra retrocederà nella Divisione Nazionale A. L'obiettivo è di avere 18 squadre in serie A e 16 squadre in Legadue nel campionato 2012-13. La partenza dovrebbe rimanere quella del 2 ottobre.