Resta alta l’attenzione dell’amministrazione comunale sulla inqualificabile tendenza, riscontrabile soprattutto durante i mesi estivi, di disfarsi in maniera illegittima della spazzatura prodotta
Trovati nel corso di un controllo congiunto dei carabinieri forestali della stazione di Ceglie Messapica e dei militari dell’Ispettorato del Lavoro di Brindisi
Via Sirio, una delle strade di contrada Giancola sulla litoranea Nord di Brindisi, trasformata in discarica dagli incivili, completamente ripulita dagli operatori della Ecotecnica
Discariche a cielo aperto nel centro abitato a Brindisi, ratti che circolano tra i rifiuti, nelle aree verdi dove passeggiano persone o giocano i bambini
Continua la guerra agli incivili da parte degli agenti della Polizia locale di Cisternino: grazie all’ausilio delle fototrappole installate in più punti della cittadina
Avrà durata di tre mesi, coprendo l’intera stagione estiva, e contribuirà a ridurre le difficoltà nella differenziazione dei rifiuti e anche a punire in maniera più puntuale l’abbandono selvaggio
Carcasse di maiale abbandonate in un terreno. Questa ancora mancava all’elenco dei ritrovamenti indecenti che vengono fatti nelle campagne del Brindisino
Su tutto il territorio di competenza del comune di Torchiarolo (marine comprese) non si scherza in fatto di rifiuti: è stata emessa un’ordinanza di divieto di abbandono di rifiuti che prevede multe fino a 620 euro e nei giorni scorsi è stato attivato il Centro di raccolta comunale
Tenere pulita la litoranea nord di Brindisi continua a rivelarsi una missione impossibile per il Comune di Brindisi, che né con la società di igiene urbana, né con la polizia locale riesce a condurre in porto
Le immagini sconfortanti del persistente fenomeno dell'abbandono dei rifiuti lungo la strada per le spiagge del capoluogo, che conduce ad Apani costeggiando il mare
Furbetti della spazzatura, tornano le telecamere. Intanto il Garante della Privacy dà ragione al Comune: "Nessuna violazione, quelle foto possono essere pubblicate"
Un anziano di San Pietro Vernotico è stato scoperto da un altro cittadino mentre lasciava sacchi di rifiuti nelle campagne. Consegnato il numero di targa del suo motocarro Ape alla Polizia locale
ell'ambito del servizio di monitoraggio dell'Area Protetta, nella mattinata di oggi il personale del Consorzio di Gestione della Riserva di Torre Guaceto ha scoperto uno scarico illecito in una zona adiacente all'area di competenza
I furbetti del quartierino? Eccoli in azione, mentre abbandonano rifiuti, che andrebbero conferiti attraverso un apposito servizio, accanto ai cassonetti per la differenziata. Siamo in via Ligabue, non distanti dalla piscina comunale del quartiere S.Elia