La prima edizione di "The (art) side" vede le opere del maestro Gennaro Picinni, insieme a quelle di Dino Clavica, Mariaelena Colonna, Vincenzo De Sario, Alessia Lofano, Aldo A. Pezzarossa, Lisa Simone
Dopo l'indagine avviata dall'Enac sullo scongelamento con secchiate di acqua calda di un aereo, il cda risolve il rapporto di lavoro con il manager, in carica dal 2001
I tecnici dell'Ente nazionale di aviazione civile lunedì saranno all’aeroporto di Brindisi per verificare la gestione dell'emergenza scaturita dalla nevicata di venerdì. Attività di de-icing svolte con "modalità inadeguate"
Giuseppe Acierno aveva una missione affidatagli direttamente dall’allora governatore Nichi Vendola: ridurre i costi di gestione, eliminare tutte le criticità, far crescere Aeroporti di Puglia. Obiettivi tutti raggiunti
Il contratto da 14 milioni di euro annui sottoscritto da Adp nel 2009, e rinnovato nel 2014, con la società concessionaria della pubblicità per Ryanair, aveva come effettivo obiettivo quello di incentivare il turismo sullo scalo barese
Su richiesta delle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl, il capo di gabinetto della Regione Puglia, Claudio Stefanazzi, ha incontrato questa mattina in presidenza i rappresentanti sindacali per un confronto sul futuro degli Aeroporti di Puglia
Con l'interrogativo che pesa sulla validità di una prospettiva in cui a gestire tutti gli scali aerei del Sud sia una sola società, con un ruolo primario del fondo di investimento F2i attraverso Gesac, arriva anche la nomina del successore di Giuseppe Acierno alla guida di Aeroporti di Puglia
I 14 milioni annui versati dalla Regione Puglia a Ryanair, attraverso le società controllate, e più precisamente Aeroporti di Puglia e Ams per la compagnia low-cost irlandese, erano e sono effettivamente destinati all’incentivazione del turismo nel territorio
Il bilancio 2015 di Aeroporti di Puglia fa registrare un utile di esercizio pari a un milione 301mila euro, con un incremento del 18 per cento rispetto al 2014. Dati positivi anche per quanto riguarda il traffico passeggeri
Il 2015 si è chiuso con un nuovo record di passeggeri per gli aeroporto di Brindisi e Bari. Lo scalo salentino ha chiuso con un + 4,2 per cento rispetto al 2014. Quello barese con un + 7,9 per cento. Da gennaio a dicembre 2014 complessivamente sono transitati 2 milioni e 160mila passeggeri da Brindisi
Continua a crescere il traffico aereo per gli aeroporti di Brindisi e Bari: nel mese di novembre i passeggeri arrivati e partiti dai due scali sono stati 424.581, a fronte dei 383.379 del 2013, con un incremento del 10,7 per cento. In crescita del 7 per cento anche il numero dei voli
BARI – Le statistiche di Aeroporti di Puglia relative al primo bimestre del 2014 indicano una buona ripresa del traffico passeggeri negli scali di Bari e Brindisi, con un dato percentuale migliore per l’Aeroporto del Salento che cresce sia nei collegamenti nazionali che in quelli internazionali.
BRINDISI – Non c’è alcun accordo tra Cityline Swiss, piccola compagnia che al momento possiede solo turboelica da 17 posti e da 33 posti, stando al sito web della stessa società, per avviare voli civili regolari tra l’aeroporto Arlotta di Grottaglie, Roma Fiumicino, Palermo, Catania e Timisoara in Romania.
BARI - Nel 2013 i due scali aerei regionali in recupero rispetto al dato della flessione dei primi mesi, dovuto al calo dei voli nazionali, crescono invece nei collegamenti internazionali, e Brindisi in assoluto inverte la tendenza a dicembre con un +1,8 per cento.
BARI – Ad agosto i passeggeri in arrivo e partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati complessivamente 590.920, con una flessione del 2,6 % rispetto allo stesso mese del 2012 quando il totale si attestò a 607.130 unità. E’ un risultato che, seppur negativo, evidenzia la sostanziale tenuta del traffico rispetto allo scorso anno.
BARI – Tiene bene il traffico negli aeroporti pugliesi di Bari e Brindisi nei primi sette mesi del 2013 malgrado la flessione a livello nazionale, e Brindisi perde meno di Bari complessivamente, e va anche meglio percentualmente nel traffico internazionale.
BRINDISI – La maggior parte dei fondi Cipe a disposizione attualmente di Aeroporti di Puglia è destinata agli interventi per l’aerostazione di Brindisi, lo scalo che ha registrato negli ultimi anni la crescita percentualmente più alta del traffico passeggeri. Si tratta di 73 milioni per quattro progetti.
BRINDISI - Importante faccia a faccia tra un funzionario della Turkish Airlines, Yurdagul Altinoz, direttrice della Turkish Airlines per l’Italia, e il rappresentante di Aeroporti di Puglia Nicola Lapenna: le due parti stanno valutando l’ipotesi di istituire un volo Istanbul-Bari (o Istanbul-Brindisi).
BRINDISI - "Finmeccanica esprime le più sentite congratulazioni al dott. Giuseppe Acierno per la nuova nomina alla guida di Aeroporti di Puglia", è l'attacco di una nota del gruppo che concentra quasi tutto il settore aerospazio nazionale, diffusa stasera".
BRINDISI - Aeroporti di Puglia risolve il contratto con l'istituto di vigilanza Ivri Spa a seguito dell'indagine condotta dalla Polaria di Brindisi sfociata mesi addietro nell'arresto di otto vigilantes per furti sui bagagli dei passeggeri, e chiama la seconda classificata nella gara di appalto del servizio di security aeroportuale, Securcenter. Il consigliere regionale di Fli ed ex senatore Euprepio Curto chiama però all'intervento la giunta regionale, sottolineando che in casi analoghi mai le società aeroportuali hanno rescisso i contratti con gli istituti coinvolti, ma soprattutto sostiene come Securcenter non sia affatto la soluzione migliore.