Incrementato del 4,85 per cento il numero di passeggeri in transito rispetto al giugno 2016, passando dalle 231.706 alle 242.937 unità.Di questi 232.564 sono stati i passeggeri di linea
Che i peggiori nemici di Brindisi siano i brindisini stessi, è fatto risaputo e monotonamente ripetuto. L’ultima i brindisini l’hanno commessa un mese fa eleggendo a sindaco (con un 20 per cento dei suffragi) una simpatica signora, espressione di quella stessa maggioranza sfrattata anticipatamente dalla magistratura quattro mesi prima
Incontrando ieri le rappresentanze politiche e sociali del territorio tarantino arroccate da anni sulla richiesta di utilizzo dell’aeroporto di Grottaglie anche per il traffico civile, il presidente della Regione Puglia ha pronunciato una frase tutt’altro che rassicurante sulle strategie della sua amministrazione anche riguardo il trasporto aereo
Anche il primo trimestre del 2016 evidenzia il buon andamento del traffico passeggeri sugli aeroporti di Bari e Brindisi che, oltre all’eccellente andamento del traffico di linea internazionale – una costante ormai - fanno registrare un significativo incremento della linea nazionale
La decisione del governatore Michele Emiliano di bloccare il rinnovo delle convenzioni della Regione Puglia con Ryanair e le altre compagnie low-cost attira critiche e preoccupazioni da parte non solo dei cittadini ma anche di non pochi parlamentari. In una regione il cui sistema aeroportuale rischiava di affondare con la crisi Alitalia, sono state le compagnie come Ryanair non solo a garantire i collegamenti esistenti, ma anche ad aprire con voli diretti la Puglia al mondo
La destagionalizzazione turistica sta diventando una realtà per la Puglia. Lo dicono i dati dei primi dieci mesi del 2015 degli aeroporti di Bari e Brindisi, ma anche i dati del solo mese di ottobre lo confermano. Inoltre, stante il risultato registrato dall’Aeroporto del Salento al 31 ottobre, diventa quasi una certezza il superamento del record registrato al 31 dicembre 2014 di 2.159.431 passeggeri
Domani alle 12 in Consiglio dei Ministri va all’esame il Dpr “Regolamento recante individuazione degli aeroporti di interesse nazionale, a norma dell'articolo 698 del Codice della navigazione”. Nella bozza è confermato l'elenco dei 38 aeroporti di interesse nazionale
Si è insediato stamani, presso l'aeroporto di Grottaglie, il tavolo tecnico chiamato a definire le regole per l'integrazione delle macchine a pilotaggio remoto nello spazio aereo civile e a contribuire alla valorizzazione dell'aeroporto jonico
Si fa sempre più spiccata la vocazione internazionale per gli aeroporti di Bari e Brindisi. E' questo quanto emerge dall'esame dei dati di traffico relativi al primo trimestre del 2015. Nel periodo gennaio - marzo di quest'anno i passeggeri di linea internazionale arrivati e partiti dagli scali di Bari e Brindisi sono stati 243.568, ossia il 25,8% in più rispetto ai 193.548 dell'analogo periodo del 2014
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano - spiega una nota del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - ha raggiunto oggi l'intesa sul Piano nazionale degli aeroporti
Bari (+2,1%) e Brindisi (+8,5%): si chiude con la conferma di un incremento importante del traffico passeggeri il 2014 per Aeroporti di Puglia, con il dato più significativo registrato dall'Aeroporto del Salento che ha superato i due milioni di passeggeri, e registra un trend di crescita omogeneo tra voli nazionali e voli internazionali, con un esploit, però, nel charter
Incremento dei collegamenti per l'aeroporto di Bari (su cui le varie compagnie puntano maggiormente), ma è quello di Brindisi che guida l'incremento del traffico sia nel primo semestre 2014 che nello scorso mese di giugno, quando ha segnato un + 14,1 per cento
I tre sindacati confederali del settore trasporti, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, proclamano uno sciopero per il 22 giugno del personale Aeroporti di Puglia dell'Aeroporto del Salento. I sindacati chiedono la stabilizzazione dei dipendenti di AdP con contratti a termine ancora in corso
BARI – Se Ryanair “scollega” la Puglia dalla Spagna (tagliati già da mesi i collegamenti da Bari e Brindisi per Barcellona e Valencia), arriva Vueling, la compagnia low-cost spagnola – anzi, catalana - a riannodare il filo almeno con la capitale della Catalogna, dove scala all’aeroporto internazionale. Ma il nuovo volo per ora è previsto solo dall’aeroporto di Bari. Sempre meglio, per il resto dei pugliesi, che andare sino ad Orio al Serio e poi cambiare vettore.
BARI - L'approvazione del Piano nazionale per lo sviluppo aeroportuale del Ministero delle infrastrutture e trasporti non sorprende la Puglia. Bari e Brindisi sono nell'elenco degli scali di interesse nazionale, mentre Foggia e Grottaglie ricadono fra quelli regionali. "Si tratta di una classificazione che sostanzialmente non modifica l'orientamento strategico della Puglia", commenta l'assessore regionale alle infrastrutture e mobilità, Guglielmo Minervini, "tuttavia l'aeroporto di Bari ha tutte le caratteristiche, infrastrutturali e di volumi di traffico, per essere ricompreso fra i 10 scali strategici".
ROMA – La giunta regionale pugliese ha visto comunque giusto annunciando l’obiettivo dell’ingresso di privati nella compagine di Aeroporti di Puglia, anche se Bari e Brindisi sono ormai riconosciuti scali di interesse nazionale dall’Atto di indirizzo del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture varato oggi, che riordina l’intero sistema degli aeroporti italiani. Un’attesa durata 26 anni, quella per giungere al riordino del sistema aeroportuale. Che però prevede la progressiva cessione di quote pubbliche.
BARI - La crisi economica che ha fatto cambiare programmi a molti potenziali utenti, ma anche i tagli in alcuni collegamenti che avevano contribuito alla crescita del traffico aereo negli anni scorsi, come quelli per la Spagna, Roma e Milano, contengono il trend positivo dei due aeroporti hub pugliesi, quelli di Bari e Brindisi, ma non la fermano. Nel 2012 il traffico passeggeri sugli aeroporti di Bari e Brindisi fa registrare un incremento rispetto al dato del 2011: il totale complessivo dei due aeroporti, infatti, è stato di 5.860.500 passeggeri, l’1,65% in più rispetto ai 5.764.842 passeggeri dell’anno precedente.
BARI - “Cerchiamo un partner privato che capisca la straordinarietà del sistema aeroportuale pugliese, un sistema sul quale in questi anni abbiamo investito moltissimo. Non vogliamo però aprire nessun processo di svendita. Abbiamo infatti una società sana, che finanziariamente ha consolidato il suo patrimonio ed è una società in attivo. Ci presentiamo dunque al sistema imprenditoriale internazionale con una dignità di grande decoro”. Lo ha detto il presidente della regione Puglia Nichi Vendola nel corso della conferenza stampa di stamani, insieme con l’assessore alla Mobilità Gugliemo Minervini e il direttore generale di Aeroporti di Puglia Marco Franchini, per illustrare il bando relativo all’apertura a capitali privati per lo sviluppo di Aeroporti di Puglia.
BARI - Mentre Aeroporti di Puglia e la giunta Vendola progettano l'ingresso di capitali provati nella società di gestione delle aerostazioni regionali, sono sempre in crescita i dati del traffico passeggeri, con il trend maggiore a Brindisi. Nei primi sette mesi del 2012, fa sapere Aeroporti di Puglia, i passeggeri arrivati e partiti dagli scali di Bari e Brindisi sono stati 3.401.300, a fronte dei 3.201.730 dello stesso periodo 2011, con un incremento del 6,2%.
BARI - Il livello di crescita raggiunto dal sistema aeroportuale pugliese, la cui gestione integrata dei quattro scali regionali è affidata a Aeroporti di Puglia SpA, società posseduta per il 99,41% dalla Regione Puglia, "consente di guardare ragionevolmente verso nuovi e ambiziosi obiettivi orientati a massimizzare il valore rappresentato dall’integrazione delle diverse caratteristiche funzionali e di contesto dei quattro aeroporti pugliesi al fine di farne, sempre più, un motore di sviluppo economico e sociale della nostra regione".
BARI – Un convegno per discutere e approfondire il tema del rispetto per l’ambiente in ambito aeroportuale si terrà a Bari mercoledì 14 marzo 2012 presso il Business Center dell’Aeroporto Karol Wojtyla con inizio alle ore 10.30. All’evento “Nel segno dell’ambiente. Lo sviluppo e il rispetto. L’esperienza degli aeroporti pugliesi” interverranno il presidente dell’Enac, Vito Riggio, il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e il ministro dell’Ambiente Corrado Clini.
BARI – Dall’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari a quello di Foggia, dall’aeroporto “Papola-Casale” di Brindisi fino a Taranto, un bus che collegherà le province della Puglia. Il servizio partirà il 30 marzo 2012 : questo è il PugliairBus, progetto varato nell’ultima riunione dalla giunta regionale.
BARI – Un grande traguardo per gli aeroporti di Bari e Brindisi nel traffico aereo nell’anno che sta per terminare. Tutti i dati nel dettaglio saranno resi noti in una conferenza stampa che si terrà martedì 13 dicembre 2011 presso l’area arrivi dell’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari alle ore 12. Interverranno all’incontro Melisa Corrigan , sales e marketing manager per Italia, Grecia, Croazia, Cipro e Romania di Ryanair, Silvia Godelli , assessore regionale a Mediterraneo, cultura e turismo, Guglielmo, assessore alle infrastrutture strategiche e mobilità della Regione Puglia e Domenico Di Paola, amministratore unico di Aeroporti di Puglia Spa.
BRINDISI – Accordo raggiunto, al termine di defatiganti trattative iniziate nel primo pomeriggio e terminate in tarda serata, per i 44 prossimi “desaparecido” dal mondo del lavoro che rientrano nella vertenza Oasis. Cisl, Uil e Ugl e le rispettive categorie dei trasporti, nell’incontro con l’assessore regionale alla Mobilità Guglielmo Minervini, sono riusciti a strappare il meglio che potevano. Ed in questi tempi di emorragie inarrestabili, in termini di posti di lavoro, salvare anche una decina di posti di lavoro ed ottenere un’altra serie di garanzie per i fortunati vincitori di un biglietto di sola andata verso la destinazione disoccupazione può essere considerato un “successo”.