L’obiettivo del progetto Skeye è supportare le diverse aree nello sviluppo di un ecosistema industriale e della ricerca nel dominio delle tecnologie aerospaziali con applicazioni dei servizi spaziali nella Mobilità Aerea Urbana (Uam) e nel monitoraggio dell’ambiente e del territorio
La giunta regionale pugliese ha definitivamente approvato il contratto di programma con General Electric Avio, che prevede un investimento complessivo di 95,5 milioni di euro in parte cofinanziati dalla stessa Regione Puglia, a Brindisi e Bari
Il senatore Vittorio Zizza (Cor) ha presentato una nuova richiesta di un'indagine conoscitiva sul pianto industriale di Finmeccanica e sulle prospettive del comparto aeronautico. Situazione preoccupante nel Brindisino
Il presidente della Fondazione Its Aerospazio Puglia, professore Antonio Ficarella, e la Fondazione stessa, che ha sede in Cittadella della Ricerca, fanno sapere che nell'ambito dei percorsi formativi dell'Its, viene proposto per il biennio accademico 2015-2017, un bandoche che mira a formare la figura professionale di tecnico superiore altamente specializzato con conoscenze e competenze sui sistemi aeronautici a pilotaggio remoto (Remotely Piloted Aircraft Systems, Rpas) e sui centri di sperimentazione del volo (Flight Test Centers, Ftc)
BRINDISI – Distretto aerospaziale pugliese esempio di applicazioni innovative alla produzione industriale e promotore di attività di ricerca tese a collocare le imprese associate sulle direttrici indicate dal programma quadro di settore dell’Unione europea, tanto da essere presente in due recenti focus: il IV Rapporto Annuale dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani assieme ad altre quattro realtà, e in una ricerca del Cerpem per Invitalia e UnionCamere su sei realtà industriali avanzate del Sud.
Se c’è un settore industriale in Puglia che resiste alla crisi è quello aerospaziale. Lo dimostrano i dati del distretto che ha sede alla cittadella della ricerca di Mesagne e, numeri a parte, anche qualche interessante storia personale, come quella dell’ex dipendente brindisino della Salver che è stato in grado di mettere su una azienda, la Rav, che ora produce parti di aereo per Alenia Aermacchi, Agusta Westland e Sukoy.
BARI - Le imprese aerospaziali pugliesi volano con la Regione Puglia alla conquista di nuovi mercati. Faranno tappa in Gran Bretagna per il Farnborough International AirShow, il principale salone internazionale dell’aerospazio in programma nella città inglese dal 9 al 15 luglio 2012. Un evento nel quale si annunciano i prodotti più innovativi, ma anche i contratti più rilevanti stipulati nei giorni della manifestazione. Il salone di Farnborough, che si svolge con cadenza biennale, muove infatti un giro d’affari clamoroso. Nella precedente edizione, quella del 2010, ha portato alla stipula di contratti di fornitura per un valore complessivo, riferito a tutte le aziende presenti, di 47 miliardi di dollari.
BRINDISI – E’ il loro primo aereo, il Flanker 01. Il motore è un Rex Novarossi da 3,5 centimetri cubici e 2,6 cavalli con regime massimo di 37mila giri. Insomma, un aeromodello, e loro sono cinque laureandi in Ingegneria aerospaziale del corso magistrale dell’Università del Salento, con sede in Cittadella della Ricerca. L’accoppiata potrebbe far sorridere, ma solo i profani della materia. Intanto perché con il Flanker 01 i cinque ingegneri (lo sono già in virtù della laurea triennale già ottenuta a suo tempo) si sono piazzati al secondo posto della Dias Cup, dove l’acronimo sta per Dipartimenti di ingegneria aerospaziale, piazzandosi tra due team della Federico II di Napoli, e prima di quelli dei Politecnici di Milano e Torino. Poi perché un aeromodello non è un giocattolo.
BRINDISI – Il sistema pugliese di subforniture e ricerca aerospaziale può essere interessante per i colossi russi del settore? Era la domanda centrale dell’incoming “Apulia-Russia Aerospace Business Networking Forum” svoltosi tra il 15 novembre ed oggi, inaugurato dal workshop e dagli incontri business to business di martedì, da visite in aziende a Grottaglie e Brindisi tra mercoledì ed oggi, con il fuoriprogramma (molto importante) di Bari sempre nella giornata odierna, e di due visite aziendali aggiuntive a Brindisi, scaturite proprio dai “B to B” del 15.
BRINDISI – La posizione del Partito Democratico brindisino si differenzia nettamente da quella assunta dal presidente della Provincia, Massimo Ferrarese, anche sulla crisi del sito produttivo Alenia. Era già avvenuto ieri a proposito del progetto del rigassificatore di Capo Bianco, quando il segretario provinciale Corrado Tarantino ha ricordato – quindi anche a Ferrarese – che approfondire e discutere è legittimo, ma che alla fine il programma di maggioranza alla Provincia prevedeva il no all’impianto della Brindisi Lng a Capo Bianco, e che tale resta e resterà la posizione dello stesso Pd.
BARI - Il Distretto Aerospaziale Pugliese e il sistema industriale, di ricerca e formazione che rappresenta, grazie al sostegno della Regione Puglia (Area Politiche per lo Sviluppo Economico e Sprint), continua a viaggiare a tutta velocità verso la crescita sui mercati esteri.