Prevenire malattie e mangiare sano con la verdura di stagione
Quanti sono gli alimenti tipici di novembre e quali elementi nutrienti contengono. Guida all'acquisto ponderato
Quanti sono gli alimenti tipici di novembre e quali elementi nutrienti contengono. Guida all'acquisto ponderato
Alcune delle più diffuse fake news riguardo al mondo vegano sono state sfatate dalla dottoressa Silvia Goggi, specialista in scienze dell'alimentazione, che ha prodotto uno studio in collaborazione con Babaco Market, delivery anti-spreco di frutta e verdura made in Italy
Tornare a lavoro dopo un lungo periodo può essere stressante per i nostri pet, vediamo come affrontare il distacco
L’anguria è il frutto dell’estate per antonomasia. Idratante, rinfrescante e ricco di proprietà, è uno dei simboli della bella stagione. Aiuta a combattere il caldo e contiene diverse vitamine e sali minerali tra cui potassio, magnesio e fosforo
Con essa si riafferma l'impegno assunto dai governi di tutto il mondo di accrescere la consapevolezza dell'opinione pubblica su questo tema
Sabato 17 ottobre, alle ore 10, presso la sede del Gal ad Ostuni esperti parleranno della piramide alimentare e della corretta alimentazione
E’ tra le varietà di pesce azzurro più ricche di Omega 3, calcio, ferro e vitamina D: ecco a voi lo sgombro! Forse meno noto di orate e spigole, questa varietà di pesce azzurro non dovrebbe mai mancare dalla propria alimentazione“
Chef donne e produttori locali mercoledì mattina nell'Oleificio cooperativo coltivatori diretti
Si svolgerà dall’11 al 17 novembre in provincia di Brindisi: previsti incontri nelle scuole, seminari, tavole rotonde
Anche gli studenti di una scuola di Carovigno riceveranno pane e olio extravergine di oliva, pane e marmellata e un buon bicchiere di latte
Si terrà nel pomeriggio di giovedì 13 giugno, dalle 17.30, nell’atrio del Castello Imperiali
Venerdì 12 aprile dalle ore 16 presso la sala convegni al Laboratorio Urbano di Fasano, in corso Vittorio Emanuele
Lo spuntino a metà mattinata è fondamentale per i bambini, basta che sia sano. Concesso uno sgarro a settimana
Giovedì 30 novembre alle 18 nell’auditorium del Castello Normanno-Svevo a cura di Renato Guerriero, vicepresidente della Fondazione Dieta Mediterranea
I fattori di stress che possono mandare momentaneamente in crisi il nostro cervello sono diversi. Cosa fare e non fare per aiutare concentrazione e memoria
La videointervista a Liborio Rainò, coordinatore del dipartimento di prevenzione dell'Asl di Brindisi, a margine di un incontro che si è svolto presso il Cag di Brindisi, nell'ambito di un progetto sui sani stili di vita con l'Asl
L'incontro con il coordinatore del dipartimento di prevenzione dell'Asl di Brindisi, Liborio Rainò, ha segnato nella giornata di ieri l'avvio dell'iniziativa
L'incontro promosso dalla Università delle Tre Età si svolgerà venerdì 28 aprile, alle 18, nell'auditorium della biblioteca provinciale
Il punto d'ascolto sarà gestito da una pedagogista con il supporto di dietiste, sotto la Responsabilità del Dr. Pasquale Fina, Dirigente dell'Unità Operativa di Igiene della Nutrizione
L'adolescenza, caratterizzata da rapidi cambiamenti, è un'età particolarmente delicata anche da un punto di vista nutrizionale. Oltre che da un aumento del fabbisogno di energia, quest’età richiede necessariamente un aumento di alcuni nutrienti
Il Primo Istituto Comprensivo di Ceglie Messapica, guidato dal dirigente scolastico Giulio Simoni, darà vita a un’intera settimana dedicata all’alimentazione. Diversi saranno i momenti d’incontro, di riflessione e di condivisione finalizzati a promuovere una cultura alimentare
L'estate sta volgendo al termine ed inevitabilmente chiunque si ritrova a mettere da parte lo spirito vacanziero per cimentarsi in tutte le attività messe momentaneamente in stand by durante la canicola estiva. Piccole e grandi sfide si affacciano alla ripresa delle attività e, nonostante lo stress coinvolga (e talvolta travolga) i più grandi, anche bambini e adolescenti riprendono attività poco gradevoli, non sempre con la motivazione necessaria
MESAGNE - “Aprite le orecchiette”, ché talvolta è sufficiente mutare prospettiva per combattere il peggiore dei mali, basta riazzerare il proprio orologio biologico, portandolo indietro di qualche decennio per sconfiggere gli acciacchi più o meno gravi, dalle gastroenteriti ai tumori.
BARI – Continua con ritmo crescente il progetto dello snack di frutta e verdura nelle scuole pugliesi. La Puglia si conferma regione capofila nella realizzazione e nel sostegno dell’iniziativa così come prospettata dall’Unione Europea per una crescita sana nell’alimentazione dei bambini. E’ stato il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro – sanpietrano – ad annunciare un nuovo contributo di ben 20.5 milioni di euro all’Italia per la distribuzione di frutta negli istituti scolastici. La decisione è stata presa ieri a Bruxelles.