Sicurezza alimentare: cinque irregolarità riscontrate da inizio anno nel Brindisino
Vi sono state già 28 ispezioni in seguito a 12 casi sospetti di malattie trasmesse da alimenti
Vi sono state già 28 ispezioni in seguito a 12 casi sospetti di malattie trasmesse da alimenti
Comune di Brindisi, Caritas e Croce Rossa avevano già predisposto due linee telefoniche a disposizione di coloro che hanno bisogno di un sostegno
La richiesta è di riattivati i mercati di prodotti alimentari così come già accaduto in diverse città, tra cui Torino e Venezia
Il 57enne, già tratto in arresto il 9 novembre 2018 per il medesimo reato, è ai domiciliari presso la sua abitazione
Le disponibilità fornite dalle associazioni di categoria su richiesta dell'amministrazione comunale
Due brindisine colte in flagranza di reato all'interno di un supermercato di Trepuzzi (Lecce). Bottino da 150 euro
Furto perpetrato domenica 24 novembre, ma scoperto stamattina (26 novembre). Razzia di tonno in scatola, pelati e latte
La conservazione domestica dei prodotti alimentari è molto importante, sia per la nostra salute sia per garantirne il mantenimento delle proprietà organolettiche. Bannate i contenitori di plastica e scegliete il materiale al 100% naturale
L'indagine triennale 2105-2017 pubblicata nel luglio 2019, dice che i residui sono tutti sotto i limiti. Rilevate solo 62 irregolarità
Questo minerale essenziale è preziosissimo per la salute: importante per i muscoli e per il cuore, combatte stanchezza e ritenzione idrica
E' ubicato presso il Laboratorio Urbano di Cisternino "Jan-net" e sarà gestito dall'associazione di promozione sociale "Ideando" con la collaborazione delle altre realtà locali in rete
Brindisino denunciato quattro volte in due anni dall'ex moglie. L'ultima pronuncia è della Corte d'Appello
Iniziativa per le famiglie in difficoltà sabato 9 febbraio, dalle 8 alle ore 21 presso l’Eurospin nel Brinpark
L'imputato, dipendente di una ditta di trasporti, riconosciuto colpevole di aver violato gli obblighi di assistenza familiare: cinque mesi di reclusione per non aver versato alimenti e spese mediche. L'uomo non si è mai presentato in udienza dopo la denuncia sporta dalla ex moglie. Accolta la richiesta dell'avvocato Francesco Monopoli
Presentati nella sala di rappresentanza della sede brindisina dell'Asl i risultati definitivi del progetto relativo al "potenziamento dei controlli ufficiali nell'ambito della ristorazione pubblica", controlli svolti nella primavera/estate 2015.
Lo “Sportello dei Diritti” avverte i consumatori del ritiro di due prodotti da due catene di supermercati, per contaminazione batterica degli stessi, tutti di origine Ue
Niente alimenti a ex e figli: condannato
BRINDISI - Succhi di limone, filetti di pomodoro disidratato, basi per focaccia, scaduti, stoccati nelle celle frigorifere di un'azienda alimentare della provincia di Brindisi.
BRINDISI - Dallo scorso mese di febbraio, sulla base di un finanziamento europeo, la Regione Puglia ha avviato studi per verificare eventuale contaminazione da diossina dei cibi di provenienza animale (latte e vongole come ‘sentinelle’) che quotidianamente finiscono sulle tavole dei brindisini. Ciò perché, nell’ampio spettro di ricerche che hanno da essere eseguite (e finanziate) per verificare l’impatto ambientale degli insediamenti industriali passati, presenti e futuri, c’è anche questo ‘dettaglio’ da tenere in considerazione.
BRINDISI – La bella stagione è il richiamo di organizzatori e ristoratori che saranno alle prese con le masse di turisti e non. Il concomitanza parte il servizio della Asl di Brindisi per ristoranti e manifestazioni e sagre gastronomiche per assicurare alle persone l’igiene degli alimenti di origine animale che si andranno a somministrare.
BARI – Tavole natalizie dei pugliesi, e dei brindisini in particolare, più “tranquille” dal punto di vista della salubrità dopo il maxisequestro di generi alimentari effettuati dagli uomini del Nucleo Agroalimentare del Corpo Forestale dello Stato, in tutta la Puglia, in seguito ai controlli di merce contenuta all’interno di vari negozi e grandi centri di distribuzione alimentare, nel corso dei quali sono spuntati fuori numerosi illeciti. All'interno di attività di vendita all’ingrosso, sono stati sequestrati circa 20 quintali di alimenti in genere, dolciari, farine, semilavorati e surrogati sprovvisti di indicazioni riguardanti la data di scadenza o che avevano superato il termine minimo di conservazione.