Molto digeribile e gradevole, questo alimento ha caratteristiche diverse a seconda dei fiori da cui gli insetti estraggono il nettare. Quanti tipi di sostanza zuccherina conoscete? Scopriamoli insieme
Uno sciame d’api ha invaso stamani (28 aprile) piazza Stano, al rione Paradiso, creando grande apprensione fra i residenti. Uno di questi ha ripreso la scena con uno smartphone.
Due persone tentano di spostare un'arnia a le api non sono d'accordo e partono all'attacco. E' accaduto attorno alle 8 del mattino in una vecchia masseria. Un lettore ci ha inviato il video della fuga dei malcapitati, girato casualmente. La causa dell'attacco, forse una scossa troppo brusca o un urto che ha messo in allarme le api.
Brutta avventura per una coppia di giovani coniugi brindisini appassionati della raccolta di lumache di terra: mentre si trovava in un campo per cercare chioccioline è stata attaccata da uno sciame di api
Ma cosa conta in realtà per il sindaco Mimmo Consales, la volontà dei partiti o le ambizioni personali dei singoli? Lo scrive in una lettera indirizzata allo stesso Consales oltre che ai segretari delle forze politiche di maggioranza, e alla stampa locale, il segretario cittadino di Alleanza per l'Italia, Giuseppe Miglietta
BRINDISI - C'è qualcuno, nel Laboratorio, che dei laboratori ne farebbe tranquillamente a meno. Se non altro, di quelli dell'università. L'idea di Alleanza per l'Italia in salsa brindisina è quella trasformare Cittadella della Ricerca in un centro di studi dei rifiuti industriali, e di risparmiare sui costi sfrattando magari i corsi universitari. Tanto si desume da un comunicato dell'Api, che il Pd si ritriva come allata nel gruppone pro-Ferrarese
BRINDISI - Incertezze contagiose. Il Pd fa proseliti e così anche Fli annuncia: “Due personalità, in particolare, hanno visto convergere una valutazione positiva circa l’ipotesi di candidatura a sindaco: l’avvocato Lorenzo Maggi e la dottoressa Mimma Piliego. Due personalità capaci di riassumere i valori di riferimento di questa coalizione politica”, sottolineano in una nota congiunta Futuro e Libertà, “Insieme per la città”, Destra, Mpa, “Grande Sud” e Alleanza di Centro.
BRINDISI – Da sinistra a destra, passando per il centro: si riaprono i giochi. Quel che sino a qualche giorno fa sembrava disegnato, è stato cancellato. A partire dalla proposta di candidatura di Giovanni Carbonella (designato dal Pd e incaricato di avviare consultazioni interne e con gli alleati): già frenata in “casa”, l’ascesa dell’ex parlamentare è stata stoppata definitivamente dal presidente della Provincia Massimo Ferrarese: con affetto, stima e cordialità. Ma stoppata. Così ora si riparte da zero. O quasi. E il dibattito torna ad infiammarsi. Prova ne siano le nuove dichiarazioni del capogruppo uscente dei Democratici, Salvatore Brigante: "La notizia dell'atto di responsabilità da parte dell'Onorevole Carbonella, presidente provinciale del Partito Democratico, deve far riflettere molto i dirigenti del partito".
BRINDISI - Saltano gli equilibri all'interno dell'Api: non tutti sono d'accordo con quella che viene definita la tracciatura di un ponte con il Pdl, vale a dire il passaggio dal partito di Berlusconi a quello di Rutelli di cui è stato protagonista il consigliere provinciale Italo Guadalupi, il quale lasciando il Popolo delle Libertà ha portato a due il numero dei consiglieri Api alla Provincia (l'altro è il coordinatore cittadino Giuseppe Miglietta), dandogli così - per regolamento - la possibilità di partecipare alla conferenza dei capigruppo.
BRINDISI – Francesco Rutelli sbarca alla Provincia di Brindisi, ma al fianco del Pdl. Si tratta della più classica delle transumanze da sinistra, al centro, al centrodestra? Così sembrerebbe dalla singolare “operazione politica” messa a segno nel palazzo di via De Leo, il tutto per avere una rappresentanza all'interno della conferenza capigruppo dell’ente guidato da Massimo Ferrarese. Altro che calciomercato. E il “Ciccio” nazionale, in arrivo a Brindisi venerdì prossimo, mette a segno un altro passo verso quella strada che dalla prima, alla seconda, alla “terza repubblica” caratterizza il politico italiano, va bene tutto e anche contrario di tutto.
BRINDISI - “Se non ti manda... Picone, non lavori”. La denuncia è di quelle forti, un vero e proprio moto d'orgoglio dettato dalla reazione all'ennesima constatazione del fatto che da tempo – e quindi non si tratta di un caso fortuito – ad aggiudicarsi gli appalti, in particolare provenienti dagli enti pubblici siano sempre i soliti noti. A lanciare l'allarme, chiedendo al prefetto Nicola Prete di intervenire istituendo un osservatorio provinciale ad hoc, sono la Claai di Puglia e Basilicata attraverso il suo presidente Luigi Pedone, l'Api (Associazione Piccole industrie di Brindisi) presieduta da Ugo Poli e l'Aniem presieduta dal geometra Angelo Cavaliere.
BRINDISI – La Claai Puglia e Basilicata e Api di Brindisi organizzano per martedì 11 ottobre una conferenza stampa per richiamare l’attenzione dei soggetti pubblici affinchè le regole del libero mercato siano osservate da tutti e garantite le procedure necessarie per assicurare la massima trasparenza. La riunione si terrà presso la Sala riunioni di via Bastioni Carlo V a Brindisi con inizio alle ore 17.
BRINDISI – Ad annunciarlo, nei giorni scorsi, era stato il senatore Euprepio Curto, coordinatore provinciale dell’Udc: pronti ad avviare un tavolo di lavoro per una piattaforma comune che veda insieme le forze moderate di destra, i cattolici riformisti e i tanti delusi del Pd. Detto, fatto. Un laboratorio tira l’altro, evidentemente. Dopo quello marchiato Ferrarese, ecco nascere alla chetichella il laboratorio Curto. Brindisi terra di esperimenti, non c’è che dire. Ma al centro, ora, è confusione totale.
BRINDISI – Prove tecniche di Terzo Polo. Tra laboratorio Puglia e laboratorio Ferrarese, i dirigenti brindisini di Udc, Api e Fli sembrano orientati a scegliere la terza via. E tra i compagni di viaggio, un’esclusione che salta agli occhi: “Noi centro” fuori dal progetto. La risposta all’adunata di qualche giorno fa, promossa dal segretario provinciale del Pd, Corrado Tarantini, s’è concretizzata in giornata: un incontro informale, tenutosi nella mattinata, tra il coordinatore provinciale Udc, Euprepio Curto, il segretario provinciale Api, Francesco Cannarile e il responsabile politico di Brindisi per Futuro e Libertà, Laurino Rubino.