"Per valorizzare l'Appia antica ci vuole coerenza e consapevolezza"
La riflessione di Carmine Dipietrangelo: "Una parte del tracciato sarà attraversata da un'opera inutile"
La riflessione di Carmine Dipietrangelo: "Una parte del tracciato sarà attraversata da un'opera inutile"
Il giorno 23 ottobre 2022, dalle ore 10 ci sarà la visita all'oasi con ingresso da via Giovanni Rizzo, 18
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Legambiente Brindisi sullo stato di degrado in cui versa l'Appia Antica
Il percorso ha tenuto conto dei rinvenimenti archeologici occasionali, degli studi storici e cartografici, ma anche degli scavi sistematici effettuati in quelle aree ricadenti o lambite dall'antico cammino
Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Carmine Dipietrangelo di Tenute Lu Spada sulla realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra la stazione di Brindisi e la futura stazione Aeroporto del Salento
Il parco archeologico dell'appia Antica risponde a un quesito dell'associazione Brindisi e le antiche strade su un tratto di strada su cui si sovrapporrà il racccordo ferroviario per l'aeroporto
Domenica pomeriggio 24 ottobre, alle 17:30, nella sala della Colonna di palazzo Nervegna
Il Comune si è aggiudicato il finanziamento nell'ambito del bando "MediAree" di Anci. Verso la valorizzazione del tratto finale dell'antica via
E' pari a 150mila euro per dodici mesi. Ha partecipato all'avviso pubblico MediAree dell'Anci insieme a Francavilla Fontana, Oria, Mesagne e Latiano
Parla l'assessore Roberta Lopalco del Comune di Brindisi: "Partecipiamo a un bando Anci, ma le prospettive vanno oltre. Possibilità di creare un brand"
Vistosa assenza: ospita un cospicuo patrimonio di reperti relativi alla "regina viarum". Il primo webinar si tiene oggi, venerdì 29 gennaio
Sabato 10 a Brindisi si è tenuto l'incontro sulla "regina viarum", una serata culturale sulla storia dell'antica strada
Il dibattito sabato 10 ottobre presso il complesso delle Scuole Pie, organizzato dall'associazione "Brindisi e le antiche strade" e dalla "Società di storia patria per la Puglia"
Arteria di epoca romana che da Roma, passando per decine di città, arrivava in Puglia a Taranto, quindi passando da Mesagne, raggiungeva Brundisium