Sarà la lectio magistralis “Conquistati dalla luna” dell’astrofisica Patrizia Caraveo che oggi, venerdì 20 settembre, dalle 20.30 con l’osservazione degli astri mediante telescopi portatili, inaugurerà il programma della Notte europea dei Ricercatori 2019
BRINDISI - L’affascinante mondo dell’astrofisica contemporanea è stato al centro di un’importante conferenza pubblica svoltasi giovedì sera a Palazzo Nervegna. A relazionare sulle ultime scoperte riguardanti il fenomeno dei buchi neri, è stato Pietro Ubertini, direttore dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia spaziale di Roma.
BRINDISI - La città di Brindisi organizza un grande evento di carattere scientifico, co-finanziato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, dalla Università del Salento e dal Comune di Brindisi, al quale interverranno un centinaio tra i maggiori scienziati a livello internazionale.
BRINDISI - Per alcuni giorni Brindisi sarà città delle stelle. Si avvicina la data di inizio del meeting di studio selezionato dall’Unione Europea, in programma dal 31 agosto al 4 settembre prossimi, che vedrà a convegno trenta tra i maggiori scienziati europei per definire e accordare le strategie di ricerca sulle ultime frontiere e sfide dell'astrofisica contemporanea. Il seminario, dal titolo "Cosmogonia dei nuclei galattici attivi: approcci unificanti per il prossimo decennio", utile per pianificare laricerca in alcuni strategici campi di studio.
BRINDISI - La città di Brindisi è stata scelta per ospitare un grande evento di carattere scientifico e di riferimento per la comunità astrofisica europea. Si tratta di un meeting di studio selezionato dall’Unione Europea, in programma dall’1 al 3 settembre prossimi, che vedrà a convegno trenta tra i maggiori scienziati astrofisici, provenienti sia dall'Istituto Nazionale di Astrofisica Italiano sia dagli istituti nazionali europei, per definire e accordare le strategie di ricerca sulle ultime frontiere e sfide dell'astrofisica contemporanea.