BRINDISI – Controlli a tappeto da parte dei vigili urbani di Brindisi per i trasgressori del codice della strada e delle leggi in materia di abusivismo “commerciale”. Nei giorni scorsi sono stati visitati 24 esercizi pubblici ed elevati due verbali di mille euro l'uno per occupazione abusiva di suolo pubblico. Numerosi verbali, inoltre, sono stati elevati per il parcheggio selvaggio: in particolare su via Colonne, piazza Duomo, corso Garibaldi e Corso Umberto I interessati da aree a traffico limitato.
BARI - E' guerra tra regioni sull'uso dell'acqua in piena siccità. La Puglia protesta di fronte all'impossibilità di effettuare un'operazione essenziale per l'approvvigionamento idrico in agricoltura, a causa di esigenze assai meno importanti di un comune campano. E l'assessore regionale Fabiano Amati declina ogni responsabilità e ne informa il governo nazionale."Per assicurare i giochi d'acqua di Monteverde (AV) e con varie complicità ed omissioni, stiamo assistendo al sabotaggio della nostra politica di risparmio idrico. Domani mattina scriveremo a tutte le autorità per declinare ogni responsabilità, e chiederemo che siano avviate indagini sui responsabili, alcuni dei quali - mi risulta - sono stati addirittura in grado di intimidire anche le forze di polizia."
SAN PIETRO VERNOTICO – Il Comune guidato dal sindaco Pasquale Rizzo contro l’Enel. L’ente di via Stazione avvia un contenzioso giudiziario contro il colosso elettrico dando mandato al proprio legale (Guido Massari) per la per la tutela degli interessi del Comune a fronte di tutte le problematiche connesse all’impatto della centrale Federico II sul territorio.
BRINDISI - Presa di posizione della Uil sull'impennata di azioni criminose che da un paio di mesi sta interessando la provincia brindisina, ed in particolare il capoluogo. Un fenomeno in cui, sostiene il segretario provinciale Antonio Licchello, hanno certamente un peso anche il disagio sociale aggravato dalla crisi, da un lato, e dall'altro carenze infrastrutturali delle aree urbane, e in particolare delle periferie. "I furti nelle abitazioni che stanno avendo nuova e più grave frequenza in quest'ultimo periodo, impongono una attenzione ed una rinnovata decisione per affrontare questi problemi da parte delle istituzioni e delle strutture di pubblica sicurezza deputate al
controllo del territorio ed alla incolumità dei cittadini", dice Licchello.