Vento forte e mare in tempesta, catamarano si arena sulla spiaggia
E' accaduto questa mattina (giovedì 19 maggio 2022) lungo la litoranea nord di Brindisi. Sul posto è intervenuta la capitaneria di porto
E' accaduto questa mattina (giovedì 19 maggio 2022) lungo la litoranea nord di Brindisi. Sul posto è intervenuta la capitaneria di porto
E' accaduto nel pomeriggio di oggi, sabato 23 aprile al Villaggio Pescatori a Brindisi
Intervento della guardia costiera oggi, giovedì 12 agosto, a circa due miglia dal porto di Brindisi
La segnalazione è arrivata, intorno alle 10 di questa mattina (sabato 22 agosto) dalla Capitaneria di Bari dopo la telefonata del 118
E'accaduto alle prime luci dell'alba di oggi ( mercoledì 19 agosto) a circa 7 miglia dall’imboccatura del porto di Brindisi
Lo skipper, soccorso dalla Capitaneria di porto, ha dovuto abbandonare l'imbarcazione, lunga 14 metri, a causa di problemi durante la navigazione
Ogni domenica di agosto a Lendinuso una barca bianca piena di libri approda a ridosso della spiaggia
L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco di Torchiarolo, si svolgerà ogni domenica di agosto presso la marina di Lendinuso
Emozionante esperienza in mare per i bambini della V I di Carovigno, ospiti della Lega Navale di Villanova
Iniziativa di Ostuni Green Riot a Villanova, condivisa da Comune e Capitaneria. La vecchia deriva è stata donata dalla Lni
Denunciato l'autore di un furto di tablet, smartphone e altro ancora. Il suo volto era schedato nel database della questura
Imbarcazione sequestrata dai carabinieri dopo la segnalazione di un cittadino alla centrale operativa
Disincagliata dopo cinque giorni dal naufragio la barca a vela tedesca finita in secca ad Acque Chiare
«Serve un buon presidente della Repubblica, poi il governo e magari una legislatura costituente». Intervista a Peppino Caldarola, che dice la sua su Bersani, Renzi e Barca.
SPECCHIOLLA - Non sarebbero preoccupanti le condizioni del sub, Nicola Pepe 43 anni, di Carovigno, travolto poco dopo le 18,30 di oggi da un'imbarcazione da pesca in località Specchiolla a largo della scogliera del campo di tiro al volo.
BRINDISI – Nuovo sbarco di clandestini sulla costa a sud di Brindisi, in località Torre Mattarelle, una punta rocciosa che precede il sito della centrale di Cerano e la lunga spiaggia che arriva sino a Torre S. Gennaro e Lendinuso, al confine con la provincia di Lecce. Secondo le prime notizie ricavate dall’ascolto – difficoltoso – dei pochi immigrati già bloccati da carabinieri e Guardia Costiera, la barca a vela incagliatasi in quel punto trasportava una settantina di persone, tra le quali almeno otto bambini.
BRINDISI – Passata la festa, si può raccontare. Sabato 8 al villaggio Pescatori non pochi hanno sudato freddo quando alle ore 17 si doveva imbarcare la statua della madonna Ave Maris Stella e ci si è accorti che la Stp non aveva ordinato a Donato Pezzuto, gestore da parte del Tribunale di Brindisi dell’azienda armatrice dei battelli (la D’Oriano Maria Edelma), la seconda motobarca per trasportare la statua. Tanto più che in banchina, oltre alla Madonna, rischiava di restarci anche il sindaco Mimmo Consales.
BRINDISI - I sommozzatori dei Vigili del Fuoco ce l'hanno fatta. Lo sloop affondato sabato 18 agosto nel pomeriggio, a causa della perdita del bulbo mentre veniva liberato dalla scogliera di Punta Penne, dove si era incagliato nella mattinata, questa sera alle 18,30 circa è arrivato alle darsene del cantiere Danese, nel porto medio di Brindisi (accanto all'approdo turistico), dove sarà tirato in secco e poi ispezionato dalla Capitaneria per la ricostruzione del naufragio, quindi riparato.
BRINDISI – Sono cominciate stamani le operazioni di recupero della barca a vela affondata sabato pomeriggio dopo essere stata disincagliata dalle rocce di Punta Penne. L’Elan 38 si trova coricato su un fondale sabbioso di 4.5 metri davanti allo stabilimento balneare del Granchio Rosso, sulla litoranea nord di Brindisi, a causa della perdita della pinna della deriva e del bulbo, che sono finiti però su un fondale di 20-25 metri davanti al punto di incaglio, dove si trova un gradino che sprofonda rapidamente. La deriva si era staccata mentre la barca veniva tirata via dalla scogliera, dalle pilotine degli ormeggiatori del porto.
BRINDISI – Visitato dai saccheggiatori lo sloop affondato sabato scorso nelle acque brindisine dopo essersi incagliato sulla scogliera di Punta Penne. Il personale della Capitaneria di Porto, ieri sera, su segnalazione di alcuni bagnanti, ha fermato due persone che nuotavano nei pressi dell'imbarcazione con al seguito materiale da pesca, carburante e attrezzatura varia.
TORRE CANNE – Il mare grosso di oggi ha continuato anche in serata a mettere a repentaglio l'incolumità dei diportisti: intorno alle 20 una barca a vela di cinque metri con a bordo quattro persone è rimasta bloccata nelle acque all'altezza delle Terme di Torre Canne in avaria.
BRINDISI - E' stata disincagliata attorno alle 15,20 da pilotine degli ormeggiatori del porto, assistite dalle motovedette della Capitaneria e dei Vigili del Fuoco, ma è affondata poco dopo, alle 13,35 davanti allo stabilimento balneare Granchio Rosso. Questa al momento la sorte dell'Elan 38, la barca a vela finita nelle prime ore del mattino sulla scogliera di Punta Penne mentre l'unica persona a bordo, il padovano Alessandro Crivellaro, riposava dopo aver inserito il pilota automatico.