Conto alla rovescia per il primo appuntamento del Barocco Festival, in programma domenica 21 agosto a San Vito dei Normanni. Giunta alla 19esima edizione, la rassegna musicale si propone come uno dei pochi eventi culturali ad essere riuscito a catturare l'attenzione di migliaia di persone
Ritorna in Provincia di Brindisi il Barocco Festival, la rassegna di musica antica, giunta alla 19esima edizione, farà risuonare le note di artisti del passato, prime fra tutte quelle composte da Leonardo Leo
Un "fuori programma" ha caratterizzato il secondo appuntamento del XVII Festival internazionale di musica antica Barocco Festival Leonardo Leo 2014: il concerto intitolato "Pazzo per amore. Cantate, arie e danze nell'Italia del XVII e XVIII secolo", svoltosi sabato presso il Castello svevo di Brindisi
Una perla dalla forma irregolare, che in portoghese prende il nome di "barroco", s'ipotizza avrebbe dato il nome all'indirizzo stilistico che, nel Seicento, avrebbe rivoluzionato l'arte italiana ed europea: il Barocco. A scegliere questo nome furono gli storici del secolo XVIII
BRINDISI - Si è svolta venerdì la prima delle quattro sessioni del convegno nazionale di studi e ricerca storica intitolato “L’età del Barocco in terra di Brindisi”.
BRINDISI - Un tuffo nel passato più remoto, dove "tutto il mondo é un palcoscenico" (All the world's a stage, come scrisse Shakespeare in uno dei suoi celebri brani). Questo, infatti, é il tema del convegno organizzato e promosso dalla sezione di Brindisi di Storia Patria per la Puglia.