Immobili confiscati alla criminalità assegnati gratuitamente: l'avviso pubblico
I beni consistono nel lotto 1 sito in via Commenda 160 e il lotto 2 sito in viale Commenda 91 e 89. La concessione è rilasciata per un periodo di 10 anni
I beni consistono nel lotto 1 sito in via Commenda 160 e il lotto 2 sito in viale Commenda 91 e 89. La concessione è rilasciata per un periodo di 10 anni
Le parole di Carolina Bellantoni in occasione di una conferenza stampa in Prefettura per presentare alcuni progetti legati ai beni confiscati
Visita guidata a partire dalle ore 17 di giovedì 21 luglio. Il punto di ritrovo sarà presso l’Oratorio dei Salesiani, in via Appia 195
Il report "RimanDati". Valerio D'Amici (Libera Brindisi): "Dobbiamo conoscere quello che le Amministrazioni fanno, per partecipare"
A due passi da una discarica, è l'unico lotto da gestire gratuitamente in tutta la provincia. Michela Almiento (Spi Cgil): “E' una delusione”
L'assessore al Bilancio: "Progetto di innovazione sociale in ambito rurale"
L’iniziativa rientra nel percorso avviato in avvicinamento alla “XXIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”
La giunta Rossi mette mano a questi beni e comincia con un bando per assegnare a scopi sociali 40 ettari. BrindisiReport ha trovato l'elenco di appartamenti e colture agricole che il Tribunale ha affidato al Comune
L'evento, organizzato dal movimento Ora tocca a noi, si svolgerà il 18 marzo, alle ore 18, presso palazzo Nervegna
Le dichiarazioni rilasciate dal direttore dell'Agenzia nazionale dei beni confiscati alla Mafia, il prefetto Ennio Mario Sodano, a margine della conferenza stampa sulla confisca dei beni illecitamente acquisiti da un ex contrabbandiere di Fasano
Una nuova seduta del Comitato per le prevenzione delle truffe finanziarie e agli anziani, e la firma del protocollo per la gestione dei beni confiscati alla criminalità hanno caratterizzato stamani il lavoro della prefettura di Brindisi
Anch'io, come tanti visitatori e numerose scolaresche, ho voluto conoscere da vicino come si svolge e si realizza un'iniziativa così singolare, unica in Puglia e tra le poche nel Mezzogiorno, quella portata avanti dal 2008, anno di fondazione, dalla Cooperativa sociale "Terre di Puglia - Libera Terra"
È stata aggiudicata definitivamente la locazione di cinque immobili confiscati alla criminalità organizzata e di proprietà del Comune di Fasano
Sono passati dieci mesi e "la cantina della legalità" non è ancora stata attivata, nonostante inaugurata. Uno dei beni confiscati alla malavita diventerà momentaneamente sede della Polizia locale di Torchiarolo, inevitabilmente il pensiero va a un altro immobile che apparteneva alla Scu
Diventerà distaccamento della Polizia locale di Torchiarolo la villa della marina di Torre San Gennaro confiscata a marzo del 2014, insieme ad altri immobili, al boss della Sacra corona unita, Salvatore Buccarella
È stata aggiudicata, seppur provvisoriamente, la gara per affittare 8 immobili (sui 12 complessivi che erano stati messi a gara) di proprietà del Comune di Fasano confiscati alla criminalità organizzata
In aumento nel territorio brindisino i beni confiscati alle mafie. Se nel 2013 in provincia si sono contati 309 beni, tra immobili e aziende, confiscati, nel 2015 le confische sono arrivate a 557; un trend comune in tutte le province della Puglia
“Quello che ci chiediamo è cosa ci sia da valutare, se non l’occasione di riscattare il territorio e dare un segnale di ripresa nel segno della legalità”. Il presidente dell’associazione “Antiracket Antimafia”, Paride Margheriti, striglia i comuni di Oria e Torre Santa Susanna per i tentennamenti riguardanti l’acquisizione dei beni confiscati al clan Bruno
Cerimonia ufficiale con don Luigi Ciotti, a Mesagne, per l'inaugurazione di un bene confiscato alla criminalità organizzata e affidato al Comune di Mesagne affinchè lo destini ad usi legali. Si tratta di masseria Canali, di cui è stata completata la ristrutturazione
FASANO – La faccenda del regolamento per l’assegnazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata provoca un incidente in consiglio comunale tra la maggioranza di centrodestra e il sindaco Lello Di Bari, poi rientrato solo al prezzo del ritiro della bozza del regolamento stesso, che il centrosinistra avrebbe invece voluto emendare attraverso uno stralcio per adeguarlo alla legge nazionale. Non solo: l’iniziativa di sindaco e giunta di assegnare per cinque anni (rinnovabili) un alloggio confiscato a Savelletri ad una persona con precedenti penali ha creato momenti di tensione verbale tra lo stesso Di Bari e l’opposizione.
FASANO - La casa di via della Scogliera a Savelletri (che non apparteneva e non era stata quindi sequestrata a Giovanni Sabatelli, ma a un personaggio della mala della provincia di Bari) era l'unico alloggio nelle disponibilità del Comune di Fasano per dare una risposta alle esigenze urgenti del richiedente, Lorenzo Ancona, prsona con precedenti penali. Lo ha detto a BrindisiReport il sindaco Lello Di Bari, spiegando che l'assegnazione di questo bene confiscato è avvenuta nel rispetto delle condizioni previste dalla legge.