Brindisi riparte con il mare e lo sport: alla Bit di Milano presentati i grandi eventi estivi
In calendario new entry ed appuntamenti divenuti ormai storici in programma da giugno a ottobre prossimi
In calendario new entry ed appuntamenti divenuti ormai storici in programma da giugno a ottobre prossimi
Il Comune di Brindisi alla Borsa Internazionale del turismo. La novità assoluta sarà l’evento Medimex, dal 16 al 19 aprile
La provincia brindisina sempre più bike friendly con la rete del turismo in bicicletta che coinvolgerà, anche, la città di Brindisi
La Città Bianca presenta "DuemilaEeventi Ostuni". In primo piano la prima edizione dell’Ostuni Soundtrack Festival
Presentante le due manifestazioni, in vista dell'estate 2019, in occasione della Borsa internazionale del turismo
Tutti gli eventi in cartellone per l'estate a Brindisi, saranno presentati domani giovedì 12 febbraio nello stand della Regione Puglia alla Borsa internazionale del Turismo di Milano. Quello di maggiore valenza, che sposterà a Brindisi per alcuni giorni da altre città, regioni e Paesi oltre mille uomini e donne degli equipaggi, e in aggiunta gli accompagnatori, sarà la XXX Regata Internazionale Brindisi-Corfù
BRINDISI – Un brand da esportare, un cavallo di battaglia, un media partner, un gadget: nato come cruccio e capriccio del presidente della Provincia Massimo Ferrarese, il marchio “Filia Solis”, già coperto da registrazione comunitaria da parte del competente Ufficio Uami (organo dell’UE), continua a volare basso, nonostante sia approdato per il terzo anno consecutivo alla Borsa internazionale del Turismo di Milano e sebbene l’Amministrazione stia provvedendo ad iniziative di diffusione del marchio stesso che, a conti fatti, si sarebbero concretizzate nella sponsorizzazione del festival “Mea Puglia” (organizzato da Al Bano Carrisi e tenutosi a Cellino San Marco nell’agosto scorso, nell’ambito della programmazione della “Estate Cellinese”) e nella produzione da parte dell’associazione culturale “Young Communication di Brindisi” di un servizio di fornitura gadget personalizzati presso la Bit 2012.
BARI -“Puglia, terra di racconti”. Con questo slogan la Regione Puglia sarà quest'anno alla Bit di Milano, l'importante vetrina italiana del turismo internazionale (che si terrà dal 16 a 19 febbraio), per presentare agli operatori turistici e alla stampa specializzata, la propria offerta turistica integrata per il 2012, dal mare all'enogastronomia, dalla natura alle tradizioni religiose, dallo sport agli eventi culturali, musicali e di spettacolo. A presentare le iniziative messe in campo, saranno, nella giornata di venerdì 17 febbraio, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola e gli assessori regionali al Turismo, Silvia Godelli, e alle Risorse Agricole, Dario Stefano.
BRINDISI - Anche per la partecipazione alla Borsa internazionale del Turismo, l’affidamento diretto di servizi e prodotti ad aziende private, per la Provincia di Brindisi è la regola. Tutto nella legge, dati gli importi, ma l’interrogativo resta: dato che l’evento era in previsione da tempo, come mai l’ente non ha ritenuto di invitare le aziende del territorio a fare delle proposte fra le quali riservarsi la scelta? Che nessuno all’interno dell’amministrazione provinciale si sia posto il quesito per tempo lo confermano gli atti dirigenziali per mezzo dei quali l’ente provinciale si è preparato all’evento, commissionando servizi e gadget per un totale (ancora parziale) di 75mila euro, vediamo a chi.
S. MICHELE SALENTINO – La cosa strana è che il comunicato non venga dal Comune e dall’ufficio del sindaco, ma dal partito di appartenenza del primo cittadino, tuttavia la sostanza non cambia: S.Michele Salentino non sarà della partita alla Bit di Milano. Il piccolo centro del Brindisino, noto come capitale pugliese dell’auto usata, la principale voce del fatturato locale nettamente superiore a quello dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’artigianato grazie ad un settore che risente della crisi in misura inferiore rispetto all’industria delle auto nuove, da qualche anno punta anche su prodotti di nicchia dell’agroalimentare come i fichi mandorlati, costruendo gemellaggi nazionali e all’estero. E ritiene che lo stand con le insegne della provincia di Brindisi e il marchio “Filia Solis” sia, a conti fatti, una vetrina davvero striminzita. Meglio fare da soli, fa sapere il sindaco Alessandro Torroni attraverso l’Alleanza di Centro.
BRINDISI - Mentre si attende di conoscere definitivamente e in maniera ufficiale quale sarà la linea della Provincia di Brindisi alla Bit di Milano (se, cioè, presentarsi o meno con uno stand autonomo rispetto a quello della Regione Puglia), si registrano nuove critiche per la scelta dell’ente. Scelta, oltretutto, per la quale si è già registrata una diffida scritta all’Apt firmata dalla dirigente dell’Ufficio Turismo regionale.
BRINDISI – Non si può dire che sia stata una furbata, e neppure una partita a poker col mazzo truccato, e tantomeno si può parlare di doppio e triplo gioco. Ma di spettacolo sconcertante sì, sul filo dell’incidente istituzionale. Almeno per il presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese. Mentre invece l’uomo che è stato, suo malgrado o sua sponte, al centro della vicenda, già ieri sera ha ricevuto una fredda reprimenda da parte dell’assessore regionale Silvia Godelli. Che è anche una diffida. Si tratta del commissario Apt, Francesco Nacci. E la faccenda di cui siamo costretti a riparlare è quella della partecipazione alla Bit di Milano 2011, ormai un tormentone. Cosa è accaduto? E’ incredibile ma semplice: per l’ennesima volta ieri mattina sono mutati gli scenari della partecipazione del territorio brindisino alla Borsa del Turismo. E sostenere che questa nuova capriola sia farina del sacco di Nacci è piuttosto arduo.
BRINDISI – Continuare ad andare alla Bit in ordine sparso non serve, il mercato turistico internazionale ha bisogno di esaminare e valutare la qualità, la quantità, la novità dell’offerta che proviene da macroaree. Quindi sì alla partecipazione assieme alla Regione Puglia, no a quella all’insegna del Grande Salento. “Che è un’ottima idea se parliamo di sinergie per le infrastrutture, ad esempio, ma debole per affrontare la sfida internazionale con altre regioni mediterranee forti come Spagna, Grecia, Croazia ed altre che si affacciano con decisione”: così l’assessore Teo Titi spiega perché il Comune di Brindisi ha tessuto per molti giorni una rete di contatti e confronti per ottenere che martedì prossimo, a Bari, le tre città capoluogo, le tre Camere di Commercio e le tre Provincia incontrino Silvia Godelli, delega regionale al Tursimo, per chiedere non ospitalità ma un posto di diritto nello stand della Regione Puglia.
OSTUNI - Sarà "Viva l'Italia. O no?" il filo conduttore dell'edizione 2010 della rassegna letteraria "Un'emozione chiamata libro" da anni simbolo culturale dell'estate ostunese, curata come sempre da Anna Maria Mori. Presentazione oggi alla Bit di Milano con l'assessore comunale al Turismo, Agostino Buongiorno, del campo dei partecipanti alle serate -concentrate tra luglio e agosto- nel chiostro di Palazzo S.Francesco.
BARI - Turismo rurale ed enogastronomico il punto di forza dell'offerta di mercato che la Regione Puglia sosterrà alla Borsa internazionale del turismo (Bit) di Milano del 18/21 febbraio. Tutte le azioni programmate, annuncia una nota dell'assessorato regionale al Turismo, si svolgeranno nello stand istituzionale, il padiglione 5, che dispone di uno spazio espositivo di oltre 600 mq, e dove sarà possibile tenere anche gli incontri business to business.