“Regulation, management and law of public sector organizations”. Il bando di ammissione è disponibile su https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66183767; per partecipare c’è tempo fino alle ore 13 del 6 settembre 2022
Grazie alle risorse disponibili nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza aumenteremo gli importi minimi delle borse di studio per tutto il periodo di riferimento del Pnrr (2021-2026)
Dal valore di 200 euro. I destinatari devono essere residenti sul territorio regionale e il nucleo familiare deve avere un reddito Isee non superiore a 10.632,94 euro
Sono risultati primi della graduatoria finale gli studenti Gjini Luljeta e Chiara Di Campi, per l’istituto Tecnologico, e Samuele Antonio Pascali, per il liceo Scientifico.
I contributi - dal valore di 200 euro per ogni studente avente diritto - saranno disposti direttamente dal Ministero dell’Istruzione mediante voucher associato alla Carta dello studente IoStudio
Nuova iniziativa a supporto di studenti meritevoli da parte dell'associazione "R.L. Regina Viarum" di Brindisi, con il patrocinio ed il contributo finanziario del Collegio dei Maestri Venerabili della Puglia
Visto che dal governo non sono ancora arrivati i soldi, è stata la Regione Puglia ad anticipare il finanziamento per le borse del bando “Benefici e Servizi Adisu 2015-2016” che garantiranno il diritto allo studio degli studenti pugliesi meno abbienti
BRINDISI - Con risorse finanziarie proprie, il Distretto Tecnologico Aerospaziale ha indetto un bando per l'assegnazione di dieci borse di studio da 1500 euro ciascuna, destinate a laureandi che hanno come obiettivo lo sviluppo di tesi di laurea specialistiche nel settore.
OSTUNI - Il Consorzio di Gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, ha bandito una selezione per attribuire 3 borse di studio, da 4 mila euro lorde ciascuna, destinate a giovani residenti nei Comuni di Ostuni e Fasano che abbiano intrapreso percorsi di studio in materie attinenti alle finalità istituzionali del Parco. L’iniziativa rientra nell’ambito degli obiettivi del Consorzio di gestione del Parco Naturale Regionale, impegnato anche sul fronte della Promozione di attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica, con particolare riferimento alla crescita culturale delle Comunità dei residenti, nell'auspisicio che la crescita del Patrimonio di conoscenze possa costituire l’elemento trainante di uno sviluppo del territorio compatibile con la tutela e la conservazione della natura e del paesaggio.
Il dibattito intorno alla tassabilità o meno della quota parte (pari al 50%), a carico del Fse della borsa di studio destinata agli studenti post lauream e concessa dalla Regione Puglia nell’ambito del progetto “Ritorno al Futuro”, non accenna a placarsi. L’incertezza sul da farsi da parte dei giovani borsisti aumenta di giorno in giorno, in attesa di un parere dell’Agenzia delle Entrate che tarda ad arrivare, nonché in prossimità della scadenza ultima del 16 luglio per presentare la dichiarazione modello Unico 2010. Tuttavia l’assunto, secondo cui la suddetta quota parte non debba essere assolutamente tassabile, è avvalorato proprio dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee, ed in quanto tale è difficilmente superabile.
BRINDISI - Il 18 maggio prossimo alle ore 10, presso la sede di Brindisi dell’Università del Salento (Aula 2) si terrà l’incontro con gli studenti per raccontare l’iniziativa BR@IN-Lab. L’iniziativa nasce dalla collaborazione di due key actor del sistema dell’innovazione regionale, che fanno squadra per promuovere la cultura dell’innovazione fra i giovani e offrire loro una sfida ed un’opportunità di formazione on the job. BR@IN-Lab è un laboratorio formativo da intendere come moltiplicatore di idee, teso all’ascolto del territorio: è un osservatorio sulle eccellenze del mondo dell’innovazione, della ricerca e della formazione.