Altre 24 ore di forte vento in Puglia: allerta meteo gialla
Dalle 20 oggi, mercoledì 9 marzo, per le successive 24 ore
Dalle 20 oggi, mercoledì 9 marzo, per le successive 24 ore
Raffiche di vento da nord a partire dalle ore 20 di oggi e per le prossime 24-36 ore in tutta la Puglia
Il servizio di Protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e regionale
Grecale con raffiche sino a 60 chilometri orari e numerosi interventi dei vigili del fuoco in tutta la provincia
Raffiche di tramontana fino a 75 chilometri orari, mare spazzato da una burrasca forza 9
Il sindaco di Mesagne prolunga la chiusura delle scuole. Si va regolarmente a lezione negli altri centri
Rami spezzati, pali e segnali stradali pericolanti, oggetti che volano e si fermano al centro delle strade mettendo a rischio la circolazione stradale
Si prevedono raffiche di burrasca anche per le prossime 48 ore. Allerta meteo gialla diramata dalla Protezione Civile
Interventi dei vigili del fuoco e della Protezione civile in tutta la provincia di Brindisi, a causa del maltempo
Si prevedono forti raffiche di vento da nord est dalla serata di oggi (12 febbraio) fino al mattino di giovedì 14
Venti forza 8 sferzano la provincia di Brindisi. A San Pietro, un bimbo travolto da un cartello si è rotto dei denti. Cade un albero sulla Ostuni-Cisternino
Possibilità di piogge, ma la bassa pressione si sta spostando verso Grecia e Balcani. Temperature in calo e mare in burrasca
La Protezione civile Puglia ha diramato un bollettino di allerta per le prossime 18-24 ore. Si prevedono raffiche fino a 52 chilometri orari
Si prevedono venti forti dai quadranti settentrionali con raffiche di burrasca su Puglia settentrionale, e tendenti a forti meridionali sulla Puglia salentina.
Non dimenticheranno facilmente la nottata trascorsa fuori dal porto di Brindisi, nel mare in burrasca, i passeggeri dei due traghetti provenienti da Valona ai quali l'autorità marittima ha vietato l'ingresso sino a poco prima dell'alba
Più grave delle previsioni annunciate dalla Protezione Civile l’effetto dei venti di burrasca che hanno imperversato per quasi 24 ore in Puglia. Particolarmente colpita la provincia di Brindisi ed in particolare l’agro di Fasano, Montalbano, e Pezze di Greco dove le raffiche di scirocco hanno fatto scempio
Sulla Puglia, a partire dalla nottata e per tutta la giornata di oggi, 28 febbraio, ma con il picco attorno alla mezzanotte, sono previsti venti di scirocco da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, e mareggiate lungo le coste esposte
BRINDISI - E’ stata rinviata alle 6 di domani mattina la partenza della Brindisi-Corfù. Il vento di burrasca forza 8 che soffia sul tracciato della regata ha costretto il comitato organizzatore a comunicare questa decisione ai 114 equipaggi iscritti alla gara.
OTRANTO - Avventurosa operazione di salvataggio tre miglia al largo di San Cataldo, conclusasi nella tarda mattinata odierna. Una motovedetta della Guardia Costiera di Otranto è riuscita a raggiungere e a condurre sino in porto un 50 piedi a vela battente bandiera della Coazia, con sei persone di equipaggio. La barca non riusciva più a governare nel mare a forza 8 e con raffiche di maestrale anche a 60 nodi. Per fortuna la distanza dalla costa non era notevole, e lo speciale mezzo nautico spedito in soccorso dal Circondario marittimo di Otranto è riuscito a recuperare barca e persone a bordo.
BRINDISI - Tabelloni elettorali installati, evidentemente, in tutta fretta. E' bastato il vento di questa mattina (32 nodi da nord-ovest, con raffiche sino a 60 nodi) per abbatterne alcuni in varie zone della città. Nelle foto, quelli messi a terra dal maestrale nel quartiere S.Elia, in via Mantegna e vale Leonardo Da Vinci, per fortuna mentre non transitavano auto, scooter o motociclette. Ma non sono le uniche vittime del vento, che si è accompagnato a intensi scrosci di pioggia. Decine le chiamate per le squadre dei vigili del fuoco in servizio al comando provinciale di Brindisi e nei distaccamenti di Francavilla Fontana e Ostuni.