Contratto di Fiume, studenti e architetti in visita lungo il Canale Reale
La delegazione di studiosi ha effettuato un sopralluogo e alcuni rilievi lungo il Canale Reale
La delegazione di studiosi ha effettuato un sopralluogo e alcuni rilievi lungo il Canale Reale
Nell’ambito delle azioni che saranno realizzate, le aree rurali prospicienti diverranno parchi agricoli rinaturalizzati e condotti in modo sostenibile
Il corso d'acqua può rappresentare la spina portante per la riqualificazione e la valorizzazione dell’intero territorio del bacino
L'incontro si svolgerà lunedì 25 marzo alle ore 17,30 nella Sala di Palazzo Granafei – Nervegna
Il corso d'acqua, polemizza la sezione locale del Pc, non passa dal suo territorio comunale come affermato in un servizio del Tg Regione
Sentenza del Tribunale di Brindisi, assolti perchè il fatto non sussiste dirigenti AqP e Regione Puglia
La ditta Arneo è intervenuta nelle ultime settimane per pulizia e ripristino degli argini dell'intero corso d'acqua
La caduta di abbondanti piogge nelle ultime 24 ore ha provocato l’esondazione del canale Reale, il più grande corso d’acqua della provincia brindisina che, partendo da Villa Castelli, attraversa i comuni di Francavilla Fontana, Oria, Latiano, Mesagne, San Vito dei Normanni, Brindisi e sbocca a Torre Guaceto
L’intervento era stato chiesto e sollecitato, già nel febbraio scorso, dal Consorzio di gestione di Torre Guaceto
E’ delle ultime ore la notizia che si è riacuito lo stato di emergenza del Canale Reale
La sezione del Partito Comunista di Carovigno ha documentato fotograficamente la situazione
Gli inquinatori in circolazione sono ancora troppi. Occorre accelerare i progetti di tutela del corso d'acqua
Il Partito Comunista di Carovigno rivendica l'azione per la bonifica e chiede l'abbandono del progetto di condotta sottomarina
Prima uno studio preliminare affidato al Politecnico di Bari, poi la predisposizione e la firma di un contratto di fiume tra gli enti locali interessati
Trasformare un recettore di reflui in un corso d’acqua delimitato da sponde lussureggianti, finalmente a misura d’uomo. E’ con questo obiettivo che stamani si sono incontrati nella sala della Colonna di Palazzo Nervegna tutti gli enti, le amministrazioni e le associazioni coinvolte nel processo di valorizzazione di Canale Reale
A fine mese, finalmente, gli stati generali sul futuro dell’unico corso d’acqua naturale della provincia di Brindisi, il Canale Reale, che ha le sorgenti in territorio di Villa Castelli e la foce nella baia dell’Area marina protetta di Torre Guaceto
Si è tenuta una riunione indetta ed organizzata dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, alla quale hanno preso parte portavoce dei Municipi di Brindisi, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria e Villa Castelli
Il Canale Reale, unico fiume della provincia di Brindisi (con sorgenti a Villa Castelli e foce nell'Area marina protetta di Torre Guaceto), continua ad essere sottoposto agli attacchi di inquinatori senza scrupoli
Sarà presentata sabato alle 18 nel castello Dentice di Frasso di Carovigno la campagna per il recupero, la bonifica e il rilancio ambientale e turistico del Canale Reale, promossa dal segretario regionale del Partito Comunista della Puglia, Tonino Mosaico, e dall’antropologo Antonio Palmisano
Le problematiche di Torre Guaceto non sono il punto di partenza ma di arrivo e di conseguenza è stata giustamente evidenziata l'emergenza ambientale del Canale Reale. Per questo è quanto mai opportuno riportare all'attenzione di tutti il tema, e con l'occasione anche il percorso già avviato dal Comune di Francavilla Fontana e condiviso con la Regione
Considerare l'impatto delle acque immesse dal depuratore di Bufalaria nel mare di Torre Guaceto il rischio più grave di inquinamento di quel tratto di mare, è una grossa sciocchezza. E francamente si è un po' stanchi delle zuffe mediatiche basate su elementi molto lontani dalla realtà dei fatti
CAROVIGNO - Per rilevare e perseguire eventuali comportamenti di rilevanza penale nella vicenda della mancata entrata in funzione del depuratore circondariale di Bufalaria, la sezione di Carovigno dei Comunisti italiano ha interessato la procura di Brindisi.
FRANCAVILLA FONTANA – Il vincolo del rischio idrogeologico continua a incombere su un’area della zona industriale di Francavilla Fontana. Le soluzioni? O opere di mitigazione del rischio (costose), o rimozione del vincolo, dice l’Asi. Ma chi ha lottizzato in quel punto?
BRINDISI - Sedici associazioni ambientaliste brindisine chiedono che gli enti preposti finalmente si decidano a mettere in atto un'azione di sorveglianza e monitoraggio del Canale Reale, per salvaguardare le acque della riserva marina di Torre Guaceto dove sfocia questo corpo idrico naturale (le sorgenti sono in territorio di Villa Castelli, dove alimentano anche una piccola centrale idroelettrica). Nel contempo, si chiede anche che i reflui del depuratore di Bufalaria, che si trova nell'immediato entroterra tra la marina di Specchiolla e Pennagrossa, vengano immessi in mare solo attraverso una condotta sottomarina di almeno 2mila metri, previa affinazione.
BRINDISI - Querelle sui depuratori: Massimo Ferrarese glissa sull’impianto di Carovigno e rilancia quello di Mesagne. Il presidente della Provincia di Brindisi ha infatti inviato una lettera al presidente della Regione Puglia, all’amministratore unico dell’Acquedotto pugliese ed al presidente dell’Ato Puglia per chiedere la convocazione di una riunione urgente finalizzata ad individuare una soluzione tecnica che consenta una efficace gestione dell’impianto di affinamento delle acque reflue realizzato a Mesagne. Quale sia, invece, il destino dell’impianto intercomunale di Bufalaria resta un mistero alla luce del niet pronunciato ieri dallo stesso numero uno dell’Amministrazione provinciale. Il sindaco di San Vito: "Così rischiano di saltare finanziamenti ed opere".