"L’enoturismo come strumento di promozione e valorizzazione del territorio"
Appuntamento sabato 25 febbraio per gli associati della Rete delle Città Marciane
Appuntamento sabato 25 febbraio per gli associati della Rete delle Città Marciane
Di probabile origine dolosa il rogo che ha investito i mezzi in sosta nel perimetro dello stabilimento, a Cellino San Marco
La quattordicesima edizione di “Golosaria" premia La storica attività brindisina gestita da Fedele Spinelli
Torna in Puglia l'iniziativa annuale promossa dal Movimento turismo del vino. Due gli impianti visitabili nel Brindisino
Il genitore ottiene un decreto ingiuntivo: “Non ha pagato la fornitura di vini”. Il figlio: “Era a titolo di garanzia”. E il giudice sospende l’efficacia esecutiva dell’assegno
Martedì 14 novembre le Cantine Risveglio di Brindisi ospiteranno i piccoli alunni della scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia-Commenda
La prima vinificazione è già avvenuta con la vendemmia 2015, ma la prima cantina interamente bio del territorio brindisino, dopo quasi due anni di lavori di ristrutturazione, sarà pronta per l’inaugurazione lunedì prossimo. E’ la Cantina Masciullo
BRINDISI - La riscossa delle cantine Risveglio Agricolo passa attraverso il successo dell’ultima etichetta nata nell’azienda presieduta da Giovanni Nardelli: è il 72100, vino-manifesto che nasce dal vitigno autoctono brindisino per eccellenza e che vuole rappresentare l’orgoglio di una realtà storica che negli ultimi 10 anni ha sofferto, come tutte le cantine sociali, gli effetti della crisi ed il radicale cambiamento del mondo vitivinicolo. «Questo Negroamaro in purezza non poteva che avere questo nome», spiega Nardelli al Vinitaly, ed il perché è presto spiegato: «Volevamo un vino che rappresentasse la nostra città. Ma volevano anche un vino di cui sentirci fieri. E a giudicare dai consensi ottenuti in fiera, penso che abbiamo raggiunto l’obiettivo».