In un gremitissimo salone di rappresentanza della prefettura di Brindisi è stato consegnato stamani a Cataldo Motta, capo per 24 anni della Direzione distrettuale antimafia di lecce, un riconoscimento voluto dall’associazione culturale “Ulisse”, attraverso attraverso il progetto “E’ Legalità”, nell’ambito dell’annuale Rassegna Azzurro Salentino.
La Prefettura di Brindisi mercoledì 15 novembre, alle 11, ospiterà l’iniziativa proposta dall’Associazione culturale “Ulisse” che, attraverso il progetto “E’ Legalità”, nell’ambito dell’annuale Rassegna Azzurro Salentino , ha voluto offrire un riconoscimento a Cataldo Motta
Martedì prossimo (30 maggio) presso l'aula consiliare del Comune di San Pancrazio Salentino si terrà un importante convegno dal titolo "Il nuovo volto della mafia: dal maxi processo dell'86 ai giorni nostri"
BRINDISI - In occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico 2011-2012, l’Itis “G. Giorgi” di Brindisi organizza per sabato 29 ottobre alle ore 9 un dibattito dal titolo “La dignità della legalità” al quale interverranno la prof.ssa Maria Falcone, sorella del giudice ucciso dalla mafia assieme alla moglie Francesca Morvillo e alla sua scorta nell'attentato di Capaci, nonché presidente della fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, e il procuratore Cataldo Motta, capo della Direzione distrettuale antimafia di Lecce.
BRINDISI – La Sacra Corona si riorganizza. Ai nuovi, per modo di dire perché sono sulla scena da anni, troppi anni, si aggiungono i vecchi, come anzianità malavitosa, che escono dal carcere per fine pena o in permesso. Attorno a queste figure carismatiche della Sacra corona se ne aggregano altre. “Al momento posso affermare – dice il procuratore antimafia Cataldo Motta – che Brindisi è controllata da Raffaele Brandi, da Francesco Campana, da Buccarella e dalla famiglia Fai”.