Economia
"Oggi 'il metano da una mano' all’invasione russa dell’Ucraina e a chi fa affari con i combustibili fossili"
Nota di Doretto Marinazzo, presidente circolo “Tonino Di Giulio” Legambiente Brindisi e componente il gruppo di lavoro
Energia di Legambiente Onlus
sabato, 16 aprile
Economia
"Centrale Federico II: bene il piano di Enel, ma attenzione ai livelli occupazionali"
Cobas: "I lavoratori addetti sarebbero a regime circa 140 rispetto alla stima di almeno un migliaio attualmente impiegati presso il sito di Cerano"
giovedì, 31 marzo
Economia
"Una giusta transizione per il rilancio industriale del territorio brindisino"
Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil ritengono ancora strategico il progetto del ciclo combinato presentato da Enel a Brindisi per il quale è ancora aperta la procedura autorizzativa in sede ministeriale
venerdì, 25 marzo
Economia
"Garanzie per i lavoratori": i sindacati chiedono un incontro alla direzione Enel
I segretari di Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil di Brindisi manifestano preoccupazione per il futuro occupazionale del sito di Cerano
sabato, 5 marzo
settimana
"Asta Terna, la centrale a gas di Brindisi proposta da Enel non è necessaria"
Il parlamentare Mauro D'Attis (Forza Italia): "Il Governo si impegni affinché il sito di Cerano sia interessato da investimenti energetici e non, per salvaguardare i livelli occupazionali"
mercoledì, 23 febbraio
video
Scalinata Virgiliana, manifestazione verde per dire "no al turbogas"
Oggi, 12 febbraio, si sono riunite a Brindisi 42 associazioni ambientaliste. Chiedono che la centrale Enel Federico II non diventi una centrale a gas
sabato, 12 febbraio
Cronaca
Enel, polveri di carbone: domani la sentenza della Cassazione
A Roma alcuni agricoltori proprietari dei terreni vicino Cerano. Nel 2019 la corte d'appello confermò le condanne in primo grado per imbrattamento
il 30 settembre del 2020
Green
Brindisi dopo la decarbonizzazione: Legambiente invita il ministro Costa
Il 10 maggio la presentazione delle idee progettuali elaborate dagli studenti sul futuro dell'area fra il petrolchimico e la Federico II
il 16 marzo del 2019
Economia
Coibentazioni e ponteggi: i cambi di appalto preoccupano i sindacati
Filctem-Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil chiedono la riapertura del tavolo ministeriale per il rinnovo del Ccnl, scaduto nel 2015
il 13 febbraio del 2019
Economia
"Cerano, patto sostenibile per il futuro: impianto solare e a idrogeno"
Legambiente: "Interessanti idee dagli studenti del Fermi-Monticelli e del Carnaro-Marconi-FlaccoBelluzzi da presentare ai Ministeri"
il 19 dicembre del 2018
Green
"Brindisi adesso futuro": il Wwf lancia un laboratorio di idee
L'associazione ambientalista: "Trasformare la chiusura della centrale di Brindisi Sud in un'opportunità di rilancio dell’area"
il 12 dicembre del 2018
Opinioni
Il dopo-Cerano non è affare solo di Enel e Comune di Brindisi
La centrale a carbone di Cerano ha costituito in questi decenni un problema per un più esteso territorio, dichiarato anche per questo motivo “area ad elevato rischio di crisi ambientale”
il 14 ottobre del 2018
Economia
I sindacati: "Irrinunciabile la presenza di Enel sul territorio"
I segretari di Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato il direttore di Enel Italia, in presenza di Confindustria e Cna
il 26 settembre del 2018
Cronaca
"La centrale Enel resti un sito essenziale, anche senza carbone"
La questione della decarbonizzazione è stata al centro di un incontro fra il sindaco Rossi e il direttore della Federico II
il 26 settembre del 2018
Economia
Vertice Rossi-sindacati sul futuro di Cerano: invito ai vertici all'Enel
Sarà inoltrata alla società elettrica una richiesta di incontro in vista della cessazione nel 2025 dell'impiego del carbone
il 24 luglio del 2018
Economia
Cerano, i sindacati spingono per la riconversione. Chiesto incontro a Rossi
Documento unitario di Cgil, Cisl e Uil dopo assemblea sindacale: "Funzionamento ridotto del sito, contrazione dei volumi di attività"
il 10 luglio del 2018
Politica
Sul futuro della centrale Enel due candidati rispondono al Wwf Italia
L'associazione ambientalista ha inviato alcuni quesiti agli aspiranti sindaco di Brindisi. Hanno risposto Rossi e Serra
il 5 giugno del 2018
Cronaca
Furto di rame a Cerano: il proprietario dell'autocarro sorpreso con la droga
Denunciato per violazione degli obblighi di custodia del mezzo e arrestato per stupefacenti un 36enne di Brindisi
il 23 aprile del 2018
Cronaca
Furto di rame alla Federico II: inseguimento e arresto, caccia a due fuggitivi
Arrestato dai carabinieri il conducente di un autocarro a bordo del quale si trovavano 12 quintali di cavi di rame. Il mezzo è finito in un canale
il 22 aprile del 2018
Economia
La gemella di Cerano diventerà un polo turistico: "Perché Brindisi no?"
Nel programma Enel di riconversione di 23 centrali la nostra non c'è. Liberi e Uguali: aprire subito il confronto
il 21 aprile del 2018
Economia
Chisura centrale Enel: "Il commissario istituisca un tavolo di discussione"
Lettera aperta al commissario prefettizio del Comune di Brindisi sulla questione riguardante la decarbonizzazione
il 19 marzo del 2018
social
Quell'oasi di calde acque a Cerano una pacchia per gli squali
Lo scarico della centrale Enel continua ad attirare grossi pelagici e i loro predatori. In passato anche alcune catture da parte di sub brindisini
il 10 febbraio del 2018
Economia
Amianto a Cerano: "Siamo preoccupati, e attendiamo esito dell'inchiesta"
Sconcerto e allarme tra i sindacati confederali di categoria Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil
nel dicembre del 2017
Economia
"I lavoratori di Cerano esposti all'amianto". Interrogazione di Zizza
Il senatore Vittorio Zizza,di Direzione Italia, ha affrontato a Palazzo Madama il problema dell'esposizione all'amianto, negli anni scorsi, dei lavoratori della centrale Enel di Brindisi Cerano
nel dicembre del 2017
Opinioni
Prima della fine di Enel-Cerano avviare un nuovo sviluppo industriale
Con circa venti anni di ritardo la questione energetica brindisina riprende il suo giusto e, ci auguriamo, definitivo binario. Ma la Convenzione del ’96 sugli assetti energetici brindisini recava in sé una “visione”, nasceva da un progetto di futuro
nel novembre del 2017