Riconversione centrali Enel Cerano e Civitavecchia: “il 26 luglio prima riunione del comitato”
Nota dei deputati di Forza Italia, on. Mauro D’Attis e on. Alessandro Battilocchio
Nota dei deputati di Forza Italia, on. Mauro D’Attis e on. Alessandro Battilocchio
ClientEarth e Wwf Italia chiedono l'annullamento della Via concessa dal Ministero, l'azienda si oppone e spiega: "Valuteremo le migliori tecnologie disponibili in base alle esigenze indicate dal gestore della rete"
La sentenza del gup del Tribunale di Lecce sul caso del presunto impiego di ceneri della centrale Enel di Cerano per realizzare cemento. Nel settembre 2017 l'indagine, ribattezzata Araba Fenice, sfociò in un provvedimento di sequestro disposto dal gip, su richiesta della Procura di Lecce, a carico della centrale termoelettrica e di alcuni impianti della Cementir spa
Il deputato azzurro: "L’audizione di Enel non soddisfa le nostre richieste rispetto alla necessità di conoscere il piano industriale"
Nota di Doretto Marinazzo, presidente circolo “Tonino Di Giulio” Legambiente Brindisi e componente il gruppo di lavoro Energia di Legambiente Onlus
Cobas: "I lavoratori addetti sarebbero a regime circa 140 rispetto alla stima di almeno un migliaio attualmente impiegati presso il sito di Cerano"
Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil ritengono ancora strategico il progetto del ciclo combinato presentato da Enel a Brindisi per il quale è ancora aperta la procedura autorizzativa in sede ministeriale
I segretari di Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil di Brindisi manifestano preoccupazione per il futuro occupazionale del sito di Cerano
Il parlamentare Mauro D'Attis (Forza Italia): "Il Governo si impegni affinché il sito di Cerano sia interessato da investimenti energetici e non, per salvaguardare i livelli occupazionali"
Oggi, 12 febbraio, si sono riunite a Brindisi 42 associazioni ambientaliste. Chiedono che la centrale Enel Federico II non diventi una centrale a gas
A Roma alcuni agricoltori proprietari dei terreni vicino Cerano. Nel 2019 la corte d'appello confermò le condanne in primo grado per imbrattamento
Il 10 maggio la presentazione delle idee progettuali elaborate dagli studenti sul futuro dell'area fra il petrolchimico e la Federico II
Filctem-Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil chiedono la riapertura del tavolo ministeriale per il rinnovo del Ccnl, scaduto nel 2015
Legambiente: "Interessanti idee dagli studenti del Fermi-Monticelli e del Carnaro-Marconi-FlaccoBelluzzi da presentare ai Ministeri"
L'associazione ambientalista: "Trasformare la chiusura della centrale di Brindisi Sud in un'opportunità di rilancio dell’area"
La centrale a carbone di Cerano ha costituito in questi decenni un problema per un più esteso territorio, dichiarato anche per questo motivo “area ad elevato rischio di crisi ambientale”
I segretari di Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato il direttore di Enel Italia, in presenza di Confindustria e Cna
La questione della decarbonizzazione è stata al centro di un incontro fra il sindaco Rossi e il direttore della Federico II
Sarà inoltrata alla società elettrica una richiesta di incontro in vista della cessazione nel 2025 dell'impiego del carbone
Documento unitario di Cgil, Cisl e Uil dopo assemblea sindacale: "Funzionamento ridotto del sito, contrazione dei volumi di attività"
L'associazione ambientalista ha inviato alcuni quesiti agli aspiranti sindaco di Brindisi. Hanno risposto Rossi e Serra
Denunciato per violazione degli obblighi di custodia del mezzo e arrestato per stupefacenti un 36enne di Brindisi
Arrestato dai carabinieri il conducente di un autocarro a bordo del quale si trovavano 12 quintali di cavi di rame. Il mezzo è finito in un canale
Nel programma Enel di riconversione di 23 centrali la nostra non c'è. Liberi e Uguali: aprire subito il confronto
Lettera aperta al commissario prefettizio del Comune di Brindisi sulla questione riguardante la decarbonizzazione