Denuzzo incontra il Pd, sullo sfondo: centro-sinistra unito per il 2023
Un abboccamento tra il primo cittadino e i democratici anche in vista delle future elezioni amministrative. Si è parlato di programmi ma non di candidati
Un abboccamento tra il primo cittadino e i democratici anche in vista delle future elezioni amministrative. Si è parlato di programmi ma non di candidati
Prove tecniche di un tavolo, che dovrà fare i conti con alcune pregiudiziali e con l'ombra della candidatura di Maurizio Bruno. Denuzzo: "Il dialogo è obbligatorio dopo i risultati delle provinciali"
Circa 80mila votanti in tutta la regione. In provincia di Brindisi vince però Fabiano Amati
In corsa per la candidatura a governatore Michele Emiliano, Fabiano Amati, Elena Gentile e Leonardo Palmisano
Michele Emiliano, Fabiano Amati, Elena Gentile e Leonardo Palmisano si contendono la candidatura a governatore
Concluse le operazioni di spoglio. Sette seggi alla lista di centrosinistra, cinque a quella di centrodestra. Affluenza del 90,73 per cento
Il candidato sindaco del centrosinistra espone i dati di un sondaggio: "Il il 39,6% del campione è dalla mia parte"
Rossi candidato sindaco del centrosinistra: “Non state alla finestra, scegliete per essere protagonisti. No a chi decide a Francavilla Fontana, Bari e Roma. No alla Tap a Brindisi, no al progetto A2a, sì ad Enea”. Dal pubblico una contestazione. Cannalire del Pd: “Siamo rinati, è l’uomo giusto, in Assise ci fece fare la figura degli stupidi”
Non semplice adesione al centrosinistra, ma richiesta di avvio di una nuova fase costituente assieme al centrosinistra
Così il centrosinistra mesagnese, con una operazione mai sperimentata sinora, racchiude in sé stesso tanto l’area di governo quanto quella dell’opposizione. Potremmo dire un “centrosinistra ermafrodito”.
Tra ipocrisie, farse e pasticci il 12 ottobre saranno eletti il presidente della Provincia e il consiglio provinciale. Le Province dovranno sopravvivere fino a quando non saranno sciolte definitivamente con la riforma costituzionale già approvata in prima lettura al Senato
OSTUNI - Ritirate quattro delle cinque candidature, rimane quella di Angelo Melpignano. Sarà lui a sfidare per il Partito democratico, il candidato dei Socialisti e delle liste civiche alle primarie.
FRANCAVILLA FONTANA – Maurizio Bruno sarà il candidato sindaco del centrosinistra in occasione delle elezioni amministrative che il prossimo maggio si svolgeranno a Francavilla Fontana.
OSTUNI – Rinnovamento a Ostuni? Non se ne parla proprio. Il Partito Democratico, o parte di esso, ricuce con il sindaco uscente Domenico Tanzarella proprio quando sembrava cosa fatta la coalizione tra sinistra (da Pd a Sel, a Rifondazione) e movimenti attorno al direttore dimissionario di InnovaPuglia, Francesco Saponaro, il quale stufo se ne va.
FRANCAVILLA FONTANA – Tutto pronto anche per le primarie del centrosinistra a Francavilla Fontana, che si svolgeranno per il 23 febbraio 2014.
BRINDISI - Nuovo giro di audizioni a campione nell’ambito dell’inchiesta sulle primarie brindisine. Gli investigatori nelle scorse settimane, prima della pausa ferragostana, hanno convocato e ascoltato almeno un'altra ventina di persone riportate come "votanti".
BRINDISI – Il centrosinistra in Puglia battuto dal centrodestra è uno shock che Vendola ed Emiliano, il governatore della Regione e partner di Bersani nella sfida nazionale che ha visto la coalizione affermarsi sulle altre, ma con un bagno di sangue e molte incognite, e il sindaco della città capoluogo affrontano a caldo. Naturalmente su Twitter: “Il Pd - Sel é la prima coalizione d'Italia, ma non c'é maggioranza al Senato senza Mov5Stelle. Occorre far scegliere premier a Grillo”, scrive Michele Emiliano. “Tutti ci dicevano di guardare Monti. Monti è uno sconfitto. Grillo è il vero vincitore delle elezioni. Non basteranno alleanze posticce”, è il messaggio di Nichi.
BRINDISI - Michele Miraglia, già senatore per il Pci per due legislature, affronta sinteticamente nel seguente intervento il tema delle differenze tra le agende del centrosinistra e quella di Monti. A suo giudizio, ciò che farà maggiormente da spartiacque saràla politica verso i diritti civili sui quali la Chiesa frena.
BRINDISI – A Pier Luigi Bersani 9.496 voti e il 71 per cento, a Matteo Renzi il 29 per cento e 3.881 voti. Questo il risultato definitivo in provincia di Brindisi del ballottaggio per la scelta del candidato leader del centrosinistra. Renzi si è avvicinato molto al segretario del Pd solo a San Michele Salentino dove ha raggiunto il 49.4%, ed ha superato il 40 per cento solo a Francavilla Fontana (43.8), a Fasano (44.4), a Cisternino (41.6) e ad Oria (40.6).
BRINDISI – Si profila anche nel Brindisino una vittoria netta di Pier Luigi Bersani alle primarie del centrosinistra. Il dato di 14 seggi scrutinati su 22 assegna al segretario del Pd il 73.12% dei voti (4.629), contro il 26.88 del sindaco di Firenze, Matteo Renzi (1.072 voti). La situazione in Puglia sulla base dei dati di 186 seggi su 288 è di Bersani al 71.39% e Renzi al 28.61%.
BRINDISI – Nichi Vendola vince in provincia di Brindisi con 6854 voti, seguito da Pier Luigi Bersani con 6616 voti, e da Matteo Renzi con 3342 voti. A Brindisi – Tuturano, 1371 preferenze per Bersani, 1194 per Vendola, 524 per Renzi, 19 per Laura Puppato e 5 per Bruno Tabacci.
BRINDISI – Mancano ancora gli scrutini delle tre città che hanno registrato la maggiore affluenza: Mesagne, Brindisi e Ostuni. Al momento, su 9.388 votanti dei seggi degli altri 17 centri del Brindisino, il risultato vede ancora il governatore della Puglia, Nichi Vendola, in testa con il 40,5 per cento e 3802 voti.
BRINDISI – Questa l’affluenza alle primarie del centrosinistra in provincia di Brindisi alle ore 17. Ricordiamo che si vota sino alle 20, poi lo scrutinio. Alle 17, dunque in tutta la provincia hanno votato 12.308 elettori del centrosinistra (alle ore 12 erano stati 6.818). Nel capoluogo hanno votato 2.100 cittadini (erano stato 1500 alle 12). Nella frazione di Tuturano i votanti sono passati dai 180 delle ore 12 ai 300 delle ore 17.
BRINDISI - Continua in provincia di Brindisi la campagna di registrazione per votare alle Primarie della Coalizione di centro sinistra di domenica 25 novembre. In provincia di Brindisi sono 22 gli Uffici Elettorali presso cui è possibile registrarsi. La partecipazione alle primarie è aperta a tutte le elettrici e gli elettori che sottoscrivono il pubblico Appello in sostegno della coalizione di centro sinistra “Italia.BeneComune” e dichiarano di riconoscersi nella sua Carta d'intenti.
OSTUNI - Da Ostuni, una delle città più importanti del Brindisi, dove Sinistra Ecologia è Libertà ha deciso di non costituire un comitato pro Nichi Vendola in vista delle primarie del centrosinistra di domenica 25 novembre ritenendo di dover cercare i consensi tra la gente, arriva però un appello a favore del presidente della Regione Puglia firmato da una serie di esponenti della società locale.