Il Cetma tra i 13 poli digitali italiani per la rete dei Digital Innovation Hubs in Europa
Quasi 6 milioni di euro per erogare, nei prossimi 3 anni, servizi di innovazioni gratuiti a pmi e pubbliche amministrazioni del territorio pugliese e lucano
Quasi 6 milioni di euro per erogare, nei prossimi 3 anni, servizi di innovazioni gratuiti a pmi e pubbliche amministrazioni del territorio pugliese e lucano
Durante l’evento, il pubblico presente ha avuto la possibilità di immergersi nella realtà aumentata con Oculus
L'evento si svolgerà mercoledì 20 marzo presso la sede del Cetma, all’interno della Cittadella della ricerca
Il centro presente all'evento per far conoscere l’organizzazione di ricerca e tecnologia
La manovra permetterà di salvare il Cetma: capienza di cinque milioni di euro
Le segreterie di Cgil Flc e Fiom: "Ottanta dipendenti in cassa integrazione, 12 ricercatori si sono già licenziati. Necessari interventi del Mise e dell'Enea"
Il governatore della Puglia scrive al presidente del Consiglio dei ministri: “La Regione pronta ad anticipare i contributi. Situazione paradossale per colpa di vincoli burocratici, rischio collasso finanziario, dipendenti del centro ricerca senza stipendio”
I sindacati Cgil e Fiom dopo la visita della ministra Fedeli a Brindisi: "Gli incontri utili solo a prendere altro tempo, sarebbe più rispettoso, per le 80 famiglie coinvolte, che il Ministro agisse ordinando l'immediata immissione in liquidità di tutte le somme in credito"
Protesta bianca sabato mattina quando arriverà la rappresentante del Governo: "Estremo disagio finanziario per 80 ricercatori a causa di ritardi nei pagamenti da parte del Miur: non percepiscono busta paga da gennaio 2017 e da aprile è stata attivata la Cassa Integrazione Ordinaria con riduzione delle ore lavorative giornaliere"
Il centro di Brindisi, nato nel '94, ha un organico di 90 unità. La Cgil: "Il finanziamento pubblico è fondamentale precondizione per l'attivazione di flussi di innovazione nel settore privato, data l'elevata rischiosità di questa tipologia di investimenti"
E' un’iniziativa sociale e solidale di design e creatività organizzata dall’Associazione Disegno Industriale (ADI) - Delegazione Puglia e Basilicata, in collaborazione con l’ordine degli Architetti di Lecce, a sostegno delle zone del centro Italia colpite dall’ultimo sisma
Giovedì 15 settembre incontro per l’inizio del progetto finanziato dalla Commissione Europea: 12 partner, provenienti da sette Paesi Europei ed un Paese extra Ue (Taiwan)
BRINDISI - Quest'oggi, martedì 11 dicembre 2012, presso la sede del Consorzio Cetma in Cittadella della Ricerca, a partire dalle ore 11, sarà presentato il “Workshop dimostrativo del progetto Woody”, il cui obiettivo è sviluppare nuove strutture composite - pannelli laminati e sandwich - a partire da materiali derivanti dal legno, ossia fibre di cellulosa e resine ottenute da materie prime naturali, fornendo prestazioni competitive rispetto ai tradizionali “Compositi Polimerici” ottenuti a partire da fonti fossili, per applicazioni nei settori dei trasporti, costruzioni, ecc. Al termine del workshop verranno illustrati i risultati raggiunti dal progetto.
BRINDISI - Pienone alla giornata sulla ricerca organizzata dal Centro Enea di Brindisi, che ha direzione e laboratori in Cittadella della Ricerca. Dopo l'impossibilità di organizzare anche a Brindisi l'edizione 2011 de "La notte dei ricercatori", che aveva raccolto un buon successo in altre occasioni, a rilanciare un ponte tra la formazione scolastica e il mondo dell'innovazione, dell'alta formazione e della ricerca scientifica ci ha pensato uno degli enti più importanti della ricerca pubblica italiana, con la piena e decisiva collaborazione dell'Ufficio scolastico provinciale, di Unisalento, del Consorzio Cetma e di Cittadella della Ricerca che ha messo a disposizione l'auditorium per la prima parte della giornata, quella dedicata alle relazioni.
BRINDISI – Si è svolta a Brindisi nella sede del Consorzio Cetma (presso la Cittadella della Ricerca) la riunione operativa per fare il punto sullo stato di avanzamento del Progetto Powered (Project of Offshore Wind Energy: Research, Experimentation, Development).
Cetma, Università degli Studi del Salento e SAMPE Italia organizzano la quinta edizione del convegno Theplac 2011 - International Workshop on Thermoplastic Composite Materials.
BRINDISI – L'obiettivo dichiarato è quello di una società della conoscenza, intendendo con questo termine un sempre più crescente contatto tra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese. E' quanto ha spiegato, nel giorno della sua presentazione ufficiale avvenuta presso la Cittadella della Ricerca, il nuovo presidente del Cetma Domenico La Selva.
BRINDISI - Venerdì 24 Settembre 2010, alle ore 11, presso la Sala A. Marino del Consorzio Cetma (alla Cittadella della Ricerca di Brindisi) si terrà un incontro con la stampa, cui sono invitate anche le autorità, per presentare Domenico Marcello La Selva, nuovo presidente del centro di ricerca pubblico-privato, uno dei più importanti dell'Italia Centro-Meridionale, con Enea come socio di maggioranza.
BRINDISI - Il 18 maggio prossimo alle ore 10, presso la sede di Brindisi dell’Università del Salento (Aula 2) si terrà l’incontro con gli studenti per raccontare l’iniziativa BR@IN-Lab. L’iniziativa nasce dalla collaborazione di due key actor del sistema dell’innovazione regionale, che fanno squadra per promuovere la cultura dell’innovazione fra i giovani e offrire loro una sfida ed un’opportunità di formazione on the job. BR@IN-Lab è un laboratorio formativo da intendere come moltiplicatore di idee, teso all’ascolto del territorio: è un osservatorio sulle eccellenze del mondo dell’innovazione, della ricerca e della formazione.