TUTURANO – Grande festa per i tuturanesi: dopo anni di estenuanti battaglie e varie forme di protesta, raccolte di fondi e lamentele, ieri pomeriggio hanno riavuto la loro chiesetta, con tanto di inaugurazione. Dopo quasi due anni di lavori, infatti, il restauro della chiesetta della Madonna del Giardino, è giunto al termine e ieri pomeriggio il tempietto, alla presenza delle autorità civili e religiose, è stato restituito alla cittadinanza.
OSTUNI – Fine settimana da dimenticare per parroci e servizi ospedalieri di psichiatria. Prima sabato mattina la famiglia alle prese con Satanasso a Cellino San Marco, che non ne voleva sapere neppure del sacerdote intervenuto per far ragionare gli scatenati esorcisti fatti in casa; stamani a Ostuni, alla funzione religiosa delle 10,30 la donna che si è denudata davanti a celebrante e fedeli, e che prima di essere caricata ha fatto pure qualche danno, tanto si dimenava.
SAN PIETRO VERNOTICO – Nemmeno in chiesa si può più stare tranquilli. Ieri sera una parrocchiana della Chiesa Madre è stata derubata della sua borsa mentre era impegnata nell’allestimento dell’altare prima dell’inizio della funzione. Fortunatamente la donna si è accorta in tempo di quello che era accaduto e ha inveito contro il ladruncolo che, intanto, si era avviato verso l’uscita. Le urla sono state così forti che il malvivente ha lasciato il maltolto sul pavimento e se l’è data a gambe dileguandosi per le vie del paese.
BRINDISI – Festeggiare Halloween sì, ma non si può interrompere la celebrazione della santa messa per il solito “dolcetto o scherzetto”. Il parroco Raffaele Massari della chiesa Ave Maris Stella del casale a Brindisi è ancora al centro delle discussioni e preso di mira dai quotidiani locali perché ha fatto uscire “garbatamente” i ragazzi che lunedì scorso 31 ottobre, erano entrati in chiesa mascherati.
BRINDISI – Si terrà venerdì 28 ottobre presso l’aula Magna del Palazzo Arcivescovile di Brindisi, in piazza Duomo, l’incontro di studi e ricerche storiche su “L’apporto della chiesa locale al processo di unificazione nazionale”. L’iniziativa è organizzata dall’ufficio per i Beni culturali dell’Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni e si avvale della collaborazione della Società di storia patria per la Puglia, sezione di Brindisi.
CEGLIE MESSAPICA – Nulla sarà nascosto alla cittadinanza, le scoperte archeologiche effettuate nel corso della ristrutturazione della chiesa di San Demetrio saranno comunicate ai cittadini – c’è già un allegato -, e nel momento in cui verrà ripristinata la pavimentazione sarà applicata una alternanza con lastre in vetro per consentire stabilmente la fruibilità visiva delle porzioni più significative dell’antico edificio di culto che sta pian piano affiorando, sotto gli occhi degli inviati della Soprintendenza, nel corso dei lavori.
MESAGNE - In occasione dell'avvio dei lavori di restauro nella chiesa della Santissima Annunziata in Mesagne, la Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi, ha organizzato, per il giorno 24 febbraio, con inizio alle ore 18 nella chiesa stessa, il XVI Colloquio sui Beni Culturali avente a tema: "La chiesa della Santissima Annunziata in Mesagne".