Progetto “Di Terra di Mare di Cielo”: incontro sui cambiamenti climatici
Appuntamento lunedì 6 dicembre prossimo, a San Vito dei Normanni, nella Biblioteca comunale “Giovanni XXIII” nel Chiostro dei Domenicani in via Giuseppe Mazzini 2
Appuntamento lunedì 6 dicembre prossimo, a San Vito dei Normanni, nella Biblioteca comunale “Giovanni XXIII” nel Chiostro dei Domenicani in via Giuseppe Mazzini 2
Il progetto “Mare caldo” si propone di raccogliere quanti più dati possibili circa lo stato di salute del polmone blu
Studio di Obc Transeuropa sulla variazione di temperatura per ciascun Comune italiano negli ultimi 50 anni. Nel Brindisino l’incremento medio è pari a +3.12°
L’evento globale del Wwf, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi climatica, quest'anno sia anche un'Ora per l'Italia
La pandemia da Covid-19 non deve fare passare in secondo piano le altre grandi, incombenti minacce del secolo
Il comportamento di parte dell'umanità ricorda l'autodistruttiva parabola dei protagonisti de "La grande abbuffata"
Il 12 marzo fa tappa in provincia di Brindisi il progetto “Di Terra di Mare di Cielo”, promosso dalla Regione Puglia
In tal modo, potranno rientrare nello stanziamento di incentivi anche comuni come Torchiarolo che, pur essendo di piccole dimensioni, sono interessati da sforamenti dei limiti di legge
Venerdì prossimo anche a Brindisi giovani in piazza in mattinata per la giornata globale per la difesa del pianeta
Presentato stamattina il progetto Sustainability Seminars. Al via seminari condotti da professori e ricercatori
Dopo aver dichiarato lo stato di Emergenza climatica e Ambientale, l'ente dà delle line guida ai propri uffici territoriali per ridurre le emissioni nocive e proteggere l'ambiente
Approvati, inoltre, tutti i punti all'ordine del giorno: impianti fotovoltaici ed eolici e sponsorizzazione rotatorie
Bisogna determinare le condizioni affinché le aziende del territorio favoriscano investimenti per le energie rinnovabili, dice il sindaco
Mattinata dedicata alla sensibilizzazione dei bambini sul fronte della tutela ambientale e sulla necessità della riduzione dell’impatto antropico
Venerdì 27 settembre nuova giornata mondiale di lotta per il clima. A Brindisi corteo alle 9 da piazza Crispi
Raduno venerdì 27 settembre presso il piazzale della Stazione Ferroviaria. Da lì il corteo raggiungerà piazza Vittoria
Giovedì 19 settembre 2019, in piazza Laviano alle ore 19, un incontro-dibattito con gli esperti. Si parlerà anche di cambiamenti climatici
In Italia altri due Comuni hanno già dichiarato lo stato di emergenza climatica: Acri, in Calabria (29 aprile scorso) e Milano (20 maggio scorso)
Interessante incontro a Villanova organizzato per sabato 6 aprile dalla Lega Navale Italiana, con il professore Giuseppe Mastronuzzi
Dopo il caldo anomalo di autunno e inverno, anche la primavera 2016 sta registrando una temperatura di ben 2,8 gradi superiore alla media nel mese di aprile che si è classificato al terzo posto dei più caldi dal 1800
Sta diventando virale sui social la cartina dell'Italia semisommersa per effetto delle mutazioni climatiche. L'ha disegnata il grafico digitale Jay Simons (il quale ovviamente la vende in formato poster se a qualcuno servisse un promemoria sugli effetti degli abusi delle emissioni di CO2). Brutte notizie per la Puglia
E’ noto che la drammatica novità alla quale è chiamata a dare una risposta efficace e vincolante la Conferenza sul clima di Parigi, dopo le diverse “floppenaghen” susseguitesi al Protocollo di Kyoto, consiste nella velocità esponenziale che ha assunto il surriscaldamento terrestre, causato dall’alterazione del clima