FlixBus amplia i collegamenti e debutta a San Vito dei Normanni e Mesagne
Arriva il 1° luglio il collegamento con Milano, Torino e Bologna. Potenziamento a Ostuni, Fasano, Francavilla Fontana e Ceglie Messapica
Arriva il 1° luglio il collegamento con Milano, Torino e Bologna. Potenziamento a Ostuni, Fasano, Francavilla Fontana e Ceglie Messapica
Più di 200 i treni regionali in circolazione ogni giorno sulle linee Adriatica, Bari – Taranto, Taranto – Brindisi e Foggia-Manfredonia
Il Frecciargento aggiuntivo in circolazione nel secondo fine settima di agosto sulla rotta tra Roma e Lecce sarà replicato nei giorni 10, 14, 16, 17 e 23 agosto
Fs potenzia i collegamenti per venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 agosto, facilitando gli spostamenti verso le mete turistiche
Da domenica 14, fermerà anche a Ostuni e Brindisi. Inoltre i collegamenti Trulli Link e Salento Link, con il supporto di Fse
Con il decreto governativo accelerato in Puglia lo sviluppo della fibra ottica, rendendo disponibile da oggi i collegamenti
Un treno per l'andata ed uno per il ritorno collegherà Bari con la città di Brindisi domenica 23 febbraio
Un collegamento atteso da tempo per chi vuole trascorrere le vacanze sull'isola nel cuore del Mediterraneo
Da aprile 2020 il vettore Laudamotion, controllato al 100 per cento da Ryanair, avvierà il nuovo collegamento
Lo sottolinea l'assessore comunale Dino Borri. Ecco le dieci fermate previste dalla scheda inviata al governo
Provenienti da Praga e Bratislava, sono atterrati giovedì presso lo scalo jonico. La preoccupazione dei Liberali di Brindisi
BRINDISI - Grimaldi Lines non ha ancora previsto alcun collegamento diretto tra Brindisi e Corfù, e ai potenziali clienti che interpellano la compagnia. la risposta è: al momento sono disponibili collegamenti solo tra Brindisi, Igoumenitsa e Patrasso
BRINDISI – Per la prima volta dopo tanti anni, e bisogna tornare indietro davvero di molto, Brindisi non avrà un collegamento via nave per Corfù e Paxos, le più vicine delle Isole Ionie, il paradiso estivo dietro l’angolo, quasi un’appendice naturale dell’estate, un pezzo di storia del nostro porto.
BARI – Se Ryanair “scollega” la Puglia dalla Spagna (tagliati già da mesi i collegamenti da Bari e Brindisi per Barcellona e Valencia), arriva Vueling, la compagnia low-cost spagnola – anzi, catalana - a riannodare il filo almeno con la capitale della Catalogna, dove scala all’aeroporto internazionale. Ma il nuovo volo per ora è previsto solo dall’aeroporto di Bari. Sempre meglio, per il resto dei pugliesi, che andare sino ad Orio al Serio e poi cambiare vettore.
BRINDISI – I primi due voli partiranno dall’Aeroporto del Salento, gli altri due dal Carol Wojtyla di Bari. Sbarca in Puglia “Volotea” un nuovo vettore che mira a garantire collegamenti diretti, “point to point”, con 63 rotte in tutto il “l’antico continente” collegando 46 città in 10 paesi di tutta Europa. “Arriva - come recita lo slogan del vettore che si prepara ad un grande debutto sul mercato, così come ribadisce Loredana Montano (responsabile allo sviluppo) – la compagnia per le altre città”.
BRINDISI - La nuova autostrada Igoumenitsa-Salonicco, con la diramazione per Atene in via di completamento. Il conseguebnte raddoppio della stazione marittima di Igoumenitsa, la vicinanza tra questo porto e quello di Brindisi. Tutte condizioni che potrebbero mutare in parte la rotta anche di qualche autostrada del mare, abbattendo i costi dell'intermodalità tra Italia e Balcani, ma anche Turchia. Se ne sta già interessando il Gruppo Grimaldi che, secondo l'associazione Sviluppo e Lavoro, starebbe valutando infrastrutture e convenizne del porto di Brindisi.
BARI – Dall’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari a quello di Foggia, dall’aeroporto “Papola-Casale” di Brindisi fino a Taranto, un bus che collegherà le province della Puglia. Il servizio partirà il 30 marzo 2012 : questo è il PugliairBus, progetto varato nell’ultima riunione dalla giunta regionale.
ROMA - “Non è più il tempo dell’attesa. Il governo deve intervenire immediatamente e con urgenza, chiedendo un significativo cambio di rotta nelle politiche industriali di Trenitalia. Solo attraverso un atto concreto di riequilibrio e riprogrammazione territoriale tra nord e sud, si può sedare quell’inquietudine sociale che è pronta a reazioni ben più forti di quelle alle quali abbiamo assistito in quest’ultimo mese”. Lo ha detto il governatore della Puglia, Nichi Vendola, al termine dell’incontro svoltosi questa mattina a Roma tra i presidenti delle regioni del Mezzogiorno e il presidente del Consiglio Mario Monti accompagnato dai ministri Clini, Passera, Barca e Profumo.