Una piazza ricorderà in Sicilia un eroico pilota brindisino
A Scordia, dove cadde il 5 luglio 1943, non dimenticano il sacrificio di Leonardo Ferrulli, medaglia d'oro
A Scordia, dove cadde il 5 luglio 1943, non dimenticano il sacrificio di Leonardo Ferrulli, medaglia d'oro
Commemorazione oggi, a distanza di dieci anni dalla tragedia: "Hanno sacrificato la propria vita per il Paese"
A distanza di dieci anni dalla tragedia la cerimonia nella cappella della Madonna di Loreto del Distaccamento Aeroportuale
Si è svolta sabato la cerimonia di commemorazione del sottufficiale ucciso durante una rapina in banca a Francavilla Fontana
Sabato 14 luglio, a Francavilla Fontana, la cerimonia di commemorazione del sottufficiale ucciso il 14 luglio 2000 in viale Lilla
Sabato alle 16 nella chiesa di San Domenico, con la comunità di S.Egidio, amici, parenti e cittadini
Cerimonia a 40 anni dalla strage e dal rapimento di Moro per commemorare uno degli uomini della scorta ucciso dalle Br
Si terrà il 22 febbraio, presso il santuario della Madonna di Jaddico, la santa messa in onore dei due finanzieri
Cerimonia a Ceglie Messapica, dove cadde in un conflitto a fuoco il militare ventenne, il 22 gennaio del 1990
Sabato 4 novembre, in piazza Santa Teresa, a partire dalle ore 11 si svolgerà la cerimonia commemorativa.
Nuovamente ricordati a Brindisi, nella ricorrenza del 102 anniversario, i caduti dell'esplosione della nave da battaglia Benedetto Brin, avvenuta alle 8,10 del 27 settembre 1915 nell'avamporto della città. persero la vita 21 ufficiali e 433 tra sottufficiali e i marinai, tra i quali l'ammiraglio comandante della Terza Divisione della II Squadra Navale della Regia Marina, e lo stesso comandante della corazzata. Tra superstiti e feriti, 9 ufficiali e 473 fra sottufficiali e i marinai. Un episodio attorno al quale si sono intrecciate per molti decenni varie ipotesi: quella del sabotaggio da parte di agenti austroungarici (legata anche ad altri episodi simili), e quella dell'innesco accidentale di una carica di lancio nella santabarbara nella nave. Quest'ultima spiegazione è quella oggi accreditata dalla Marina Militare: a bordo vi erano esplosivi di nuova generazione, della cui stabilità e sensibilità gli equipaggi erano scarsamente informati. Già ricordata con cerimonie e un convegno nel 2015, la tragedia della Benedetto Brin, che sconvolse la città provocando anche vittime tra i civili a causa della caduta di rottami della nave sulle aree più prossime della città, è stata commemorata nuovamente con una cerimonia al Monumento al Marinaio, una Messa, e la deposizione di corone di fiori nella cripta del monumento e in mare sul punto in cui era ormeggiata la corazzata
La commemorazione del magistrato, tra le prime donne in Italia, su iniziativa del Soroptimist Club di Brindisi, di cui è stata presidente: per sua volontà l'aula di ascolto dei minori venne intitolata a Melissa Bassi
La cerimonia si svolgerà presso la chiesa del cimitero di Fasano, con la deposizione di un omaggio floreale del capo della Polizia di Stato
La Guardia di Finanza non dimentica i propri caduti in servizio e domani, giovedì 23 febbraio, torna a commemorare a 17 anni dai fatti il vice brigadiere Alberto De Falco e il finanziere scelto Antonio Sottile
Venerdì 11 novembre a Francavilla Fontana si svolgerà la Giornata della Memoria per Francesco Ligorio: venne ucciso sei anni fa sulla strada statale 7. Il piano a disposizione di chiunque vorrà suonare
Cerimonia di commemorazione il 9 settembre sul piazzale del Monumento al Marinaio d'Italia a Brindisi
Inaugurato presso la rotonda che congiunge viale Arno e strada delle Bocce, zona industriale, un monumento in memoria di Bartolomeo Alemanno
Il 16esimo anniversario della scomparsa dei finanzieri Alberto De Falco e Antonio Sottile è stato celebrato anche quest'anno con una messa, preceduta dalla deposizione di una corona floreale sul cippo eretto in memoria dei militari
Si è svolta questa mattina (9 settembre), presso il monumento nazionale al Marinaio d'Italia, la cerimonia della "Giornata della Memoria dei marinai scomparsi in mare", un evento di ricordo del sacrificio dei marinai militari e civili caduti in mare
BRINDISI – La memoria di Mauro Maniglio è al sicuro: oltre che dalla sua famiglia, sarà custodita dalla sua scuola e passerà da una generazione all’altra di allievi e di insegnanti del Liceo scientifico Monticelli (oggi ufficialmente Monticelli-Fermi). E la sua scuola stasera c’era davvero tutta.