In memoria delle vittime di mafia
BRINDISI - Il prossimo venerdì 21 marzo, proprio con l'inizio della Primavera si celebrerà la 19esima giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.
BRINDISI - Il prossimo venerdì 21 marzo, proprio con l'inizio della Primavera si celebrerà la 19esima giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.
BRINDISI - Il partigiano e antifascista brindisino Vincenzo Gigante, Medaglia d’Oro al valor militare, sarà ufficialmente commemorato con una piece teatrale a Milano.
BRINDISI – L’attentato davanti all’Istituto professionale di Stato “Morvillo Falcone” di Brindisi è stato un atto gravissimo proprio per la natura del bersaglio scelto dall’autore della strage del 19 maggio 2012. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza.
BRINDISI – Le campane della vicina parrocchia del rione S. Angelo suonano alla stessa ora in cui in via Galanti, davanti all’Istituto professionale Morvillo Falcone, la devastante esplosione dell’ordigno collocato da Giovanni Vantaggiato spegneva la vita di Melissa Bassi, 16 anni.
BRINDISI – Quel cippo sulla complanare della superstrada 379, in località Jaddico, ricorda una delle ultime tragedie legate alla lotta al contrabbandi di sigarette: la morte, nell’abitacolo dell’auto di servizio, la sera del 28 febbraio del 2000, dei finanzieri Alberto De Falco di 33 anni, vicebrigadiere, e del 29enne finanziere scelto Antonio Sottile, investiti da un blindato di una squadra locale di trafficanti di sigarette.
BRINDISI – Qualche esponente dei sindacati, un folto gruppo di ambientalisti (soprattutto militanti dei No al Carbone), capigruppo consiliari di maggioranza e opposizione come Salvatore Brigante, Roberto Fusco e Riccardo Rossi, il presidente del consiglio comunale, Luciano Loiacono, parenti di Carlo Greco, Giuseppe Marulli e Giovanni Palazzotto, come Armando Marulli cugino del tecnico morto nell’esplosione, il sindaco Mimmo Consales in testa, e il direttore dello stabilimento Eni Versalis (ex Polimeri Europa), Sergio Di Pinto, ad accompagnare all’interno dei cancelli la delegazione infoltita dai giornalisti.
BRINDISI – La città fu sfiorata dall’apocalisse l’8 dicembre del 1977, mezz’ora dopo la mezzanotte. Nel cracker P2T, l’impianto di produzione di etilene, il cuore del petrolchimico brindisino riavviato dopo nove giorni di manutenzioni straordinarie, nell’area fredda qualcosa andò storto, e gas altamente esplosivi raggiunsero i forni. Nella centrale di controllo dell’impianto rimasero al loro posto Carlo Greco, Giuseppe Marulli e Giovanni Palazzotto, che cercano fino all’ultimo di isolare le linee dal resto della fabbrica.
OSTUNI – Una messa in ricordo del giovane finanziere scelto Fabio Perissinnotto, medaglia d'oro alla memoria, deceduto dieci anni fa in seguito a un incidente stradale verificatosi durante un inseguimento di una banda criminale, sarà celebrata domani 8 nella parrocchia Santa Maria della Chiesa a Ostuni. Parteciperanno il comandante regionale Puglia, generale di divisione Franco Patroni e il comandante provinciale di Brindisi, colonnello Vincenzo Mangia.
MESAGNE - Il “Comitato spontaneo di giovani mesagnesi per Melissa Bassi” comunica "che il concerto del 19 giugno prossimo 'Concerto per Melissa' che si sarebbe dovuto tenere a Mesagne in piazza Vittorio Emanuele (Porta Grande) alle ore 21 è stato annullato per motivi tecnici e incomprensioni con l’amministrazione comunale che si cercherà di risolvere nei prossimi giorni con l’auspicio di poter realizzare l’evento in memoria di Melissa Bassi al più presto". La cosa, destinata a creare disappunto e delusione in molti, però ieri non è stato un fatto isolato. E due coincidenze sono indigeste.